giulio brogi

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - ADDIO A GIULIO BROGI, GRANDE INTERPRETE DEL TEATRO E DEL CINEMA ITALIANO SCOMPARSO A 84 ANNI - ERA STATO IN GIOVENTÙ UN GRANDE ENEA PER LA TV, MAZZINI, ITALO BALBO, DON GIOVANNI, L’ATTORE FETICCIO DEI FRATELLI TAVIANI PER TUTTI GLI ANNI ’60 E ’70 - IL SUO FILM CHE RICORDIAMO CON PIÙ AFFETTO E NOSTALGIA È IL FONDAMENTALE “LA STRATEGIA DEL RAGNO” DI BERNARDO BERTOLUCCI

Marco Giusti per Dagospia

 

giulio brogi

Era stato in gioventù un grande Enea per la tv, Mazzini, Italo Balbo, Don Giovanni, l’attore feticcio dei fratelli Taviani per tutti gli anni ’60 e ’70, da I sovversivi a San Michele aveva un gallo, aveva recitato per Glauber Rocha in Africa, Der leone Has Seven Cabezas, per Theo Anghelopolus in Grecia, Viaggio a Citera, per tutti i grandi registi italiani, da Marco Bellocchio, Il gabbiano e Fai bei sogni, a Ermanno Olmi, Il segreto del bosco vecchio, da Daniele Luchetti a Paolo Sorrentino, anche se la sua scena ne La grande bellezza venne tagliata.

 

giulio brogi 8

Ma il film che ricordiamo forse con più affetto e nostalgia di Giulio Brogi, grande interprete del teatro e del cinema italiano scomparso a 84 anni, è il fondamentale La strategia del ragno di Bernardo Bertolucci, tratto da un racconto di Borges, dove interpreta il “traditore” Athos Magnani. Forse meno forte e popolare, ma più sottile, più duttile di Gian Maria Volonté, con il quale divise la scena in Sotto il segno dello scorpione dei Taviani, ma anche tutta quella grande stagione di cinema, tv e teatro, Brogi fu l’immagine più chiara della rivoluzione culturale di una ben precisa generazione.

giulio brogi

 

Diciamo quella che dai Taviani andava a Liliana Cavani, da Marco Bellocchio a Bernardo Bertolucci, passando per Gianni Amelio, Gianfranco Mingozzi e Lionello Massobrio e per il teatro in tv di Mario Missiroli, riuscendo in un anno come il 1970 a passare dal set di Valerio Zurlini, La promessa in tv, a quello di Glauber Rocha a quello di Bertolucci per trionfare poi nell’Eneide tv di Franco Rossi.

 

giulio brogi 4

E portandosi sempre e comunque dietro tutte le contraddizioni e le mille giravolte ideologiche di Athos Magnani e dei suoi eroi negativi e malinconici. Al punto che quando, negli anni ’80 e poi ’90, venne riscoperto dalle nuove generazioni di cineasti, seguitò a rappresentare ancora un vecchio protagonista contraddittorio e ambiguo. Così, curiosamente, lo ritroveremo ne Il portaborse, a fianco di Nanni Moretti, in Piccola patria di Alessandro Rossetto, ma anche in tanti film e serie recenti, come 1993, dove è Alberto Muratori, padre e padrino del “cattivo” Stefano Accorsi, in Dove non ho mai abitato di Paolo Franchi o nel recentissimo ultimo episodio del Commissario Montalbano, “Un diario del ’43”, andato in onda con dieci milioni di spettatori proprio due sere fa nell’ultimo giorno della sua vita.

giulio brogi 5

 

Meno fortunato di Gian Maria Volonté e di Giancarlo Giannini, Giulio Brogi, dalle prime apparizioni in tv, , a fianco di grandi del teatro come Lina Volonghi e Tino Carraro, Le baruffe chiozzotte e I persiani e al cinema, dove esplose ne I sovversivi dei Taviani, percorre da assoluto protagonista gli anni ’70 non negandosi mai a un film d’impegno o difficile, da Quanto è bello lu murire accisu di Ennio Lorenzini a La città del sole di Gianni Amelio, o alle opere non così di successo di Gianfranco Bettetini scritte da Aldo Grasso, Stregone di città e Semmelweiss.

giulio brogi 6

 

E continuando sempre a far teatro. Escludendosi così dal mondo del cinema più di genere, dove forse con la sua bellezza, la sua duttilità avrebbe potuto ottenere qualcosa di più in termini di popolarità, oltre a apparire in un lontano Gangster 70 di Mino Guerrini a fianco di Joseph Cotten e Franca Polesello. Ma certo il suo Enea in tv gli dette allora una immensa popolarità che nessun film né di genere né d’autore avrebbe potuto raggiungere.

giulio brogi 3giulio brogi 7

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…