UN PAESE DI SANTI, POETI E NON LETTORI – 6 ITALIANI SU 10 NON SFOGLIANO NEMMENO PER SBAGLIO LE PAGINE DI UN ROMANZO O UN SAGGIO. E LO DICONO: ‘NON HO BISOGNO DELLA LETTERATURA, A VOLTE BASTA GUARDARE IL CIELO’

Gian Luca Favetto per "la Repubblica"

Comincia come Bartleby, lo scrivano di Herman Melville. «Preferisco di no», dice. Andando avanti con la chiacchiera, il preferisco cade e rimane il no. Secco, insuperabile. Nessun orgoglio e nessun imbarazzo: «No, io non leggo». Studia l'effetto prodotto dalla sua affermazione e aggiunge: «Ti dirò di più, non ho mai letto». Eh già, non è possibile! «No, no», assicura, «perché dovrei? Mi annoio solo al pensiero».

Si sistema gli occhiali e, come a volte si fa con chi non sente o non capisce o non vuole capire, sillaba: «Eccomi qui, io sono Non Lettore». È come se pronunciasse il suo nome e cognome: Non Lettore, N. L. E lui è un N. L. speciale, un N. L. al cubo, e questa è la sua storia: la storia di uno dei 30 milioni di italiani con più di sei anni che negli ultimi dodici mesi non ha letto nemmeno un libro.

Il rapporto Istat sulla produzione e la lettura di libri in Italia, pubblicato il 30 dicembre, certifica che nel 2013 i lettori sono diminuiti rispetto al 2012, passando dal 46 per cento al 43per cento della popolazione. Chi legge non più di tre libri l'anno è circa la metà dei 24 milioni di lettori.

Di questi, coloro che leggono almeno un libro al mese, cioè i cosiddetti lettori forti, sono solo il 13,9 per cento. Dunque, il 57 per cento degli italiani non legge libri. N. L. è uno di loro. Ha 46 anni e, non solo non ha letto un libro negli ultimi dodici mesi, non ha letto un libro negli ultimi trent'anni, dice. Ha una vita piena, due gatti, un bel lavoro. È dipendente di un ente lirico. Suona in orchestra. Il suo strumento è il contrabbasso. Ne ha tre in casa.

La casa è bella, arredata con gusto. Quadri, stampe e disegni alle pareti. Le foto di Audrey Hepburn e Marlon Brando in cucina. Un grande televisore. Un bell'impianto hi-fi. Molti cd. Due vecchie radio. I soffitti affrescati sono opera sua. Disegna molto bene. Per lui disegnare è un po' come suonare. Ama il cinema. Nessun libro in vista, tranne qualche catalogo d'arte, Man Ray e Jackson Pollock, Schiele e Picasso, e alcune guide turistiche. Sul comodino da notte ci sono solo bollette.

«Preferisco non leggere anche perché non ho tempo», spiega N. L., «E se ho tempo, non prendo un libro in mano, non mi rilassa, non mi piace. Piuttosto guardo un film. Quando
provi un'opera o un concerto per sei ore, sei stanco, hai bisogno di rilassarti. Da qualche anno ho scoperto la palestra: mi scarico facendo un po' di aerobica, un po' di pesi e alla fine la sauna. Ogni tanto, una cena con gli amici. Però spesso lavoro: una quindicina di sere al mese c'è spettacolo. È un impegno molto intenso, sia per il corpo che per la mente».

Però, almeno da ragazzino, i libri... «No. Studiavo pianoforte e contrabbasso molte ore al giorno, e poi c'era la scuola. Ho cominciato a suonare a 9 anni. Avevo visto un pianoforte all'oratorio, mi piaceva il suono che produceva e ho chiesto ai miei di farmelo studiare. A 13 anni, finite le medie, ho continuato a prendere lezioni private di piano e mi sono iscritto
al Conservatorio. Il mio sogno era di lavorare in orchestra, perché mi piace la collettività. E volevo uno strumento ad arco, perché, se mi immagino un orchestra, io sento il suono degli archi, da sempre. Per violino o violoncello ero troppo vecchio, non mi rimaneva che il contrabbasso».

L'Istat rivela che la fascia di età in cui si legge di più è quella fra gli 11 e i 14 anni: magari in quel periodo, un libro... La granitica imperturbabilità di N. L. vacilla, ma solo un attimo: Sì. Allora ho letto Il vecchio e il mare, non mi ha annoiato, mi sembra. Ma l'unica lettura che mi è piaciuta è il libro di poesie di Totò, 'A livella: andavo alle medie, divertente. Poi, al Conservatorio è tutta musica, solo musica, e in ciò che facevo non mi è venuta voglia
di farmi aiutare da un libro. Dopo otto anni mi sono diplomato. Lavoravo già prima e ho continuato a lavorare. Sono andato via di casa, mi mantenevo insegnando piano e suonando il contrabbasso in piccoli gruppi».

Per dieci anni ha fatto il free-lance, suonando opere, balletti, concerti sinfonici. Da quattordici anni è dipendente di un teatro. «Studiavo, suonavo e vedevo le fidanzate, quando c'erano», racconta. «Per esempio, non ho mai conquistato una ragazza con un libro. Ero un giovanotto abbastanza carino e non ne ho avuto bisogno... E poi, fare il musicista aiuta...

In libreria entro solo per comprare le guide che mi servono durante i viaggi. Mi piace molto la Costa Azzurra, la Grecia, e poi Parigi, uno dei posti più belli al mondo. Non hai bisogno di passare dalla letteratura per sentire quello che Parigi ti offre: basta guardare il cielo, sempre altissimo e meraviglioso, o andare al Museo Picasso e al Louvre. Basta sedersi un quarto d'ora davanti a Notre Dame, e vale il viaggio».

Anche un libro può valere un viaggio... «Può darsi, io non lo posso sapere perché non leggo, e non mi serve il libro per stare seduto davanti a Notre Dame. Finora è stato così, magari però un giorno scoprirò questo mondo meraviglioso e fantastico che mi sono sempre negato!». Lo dice con un sorriso.

«Ma poi, mica solo i libri possono essere letti. Puoi leggere le persone, un quadro, uno stato d'animo. Per compiere l'azione di leggere, non hai bisogno di un libro. Puoi leggere il cielo, oppure gli spartiti. Io leggo i gesti del direttore d'orchestra e li interpreto. Il gesto è lo strumento che il direttore usa per trasmettere la sua intenzione musicale. Noi dobbiamo suonare anche interpretando il suo gesto, e questo è leggere... ».

N. L. si blocca di colpo per parare un ricordo. «Sai cosa mi viene in mente? Tre, quattro anni fa eravamo in Germania in tournée, io ero in camera con un collega che ha sempre un libro in mano, legge moltissimo, e quella volta gli presi dal suo comodino una commedia di Shakespeare... L'ho letta in tre sere, ma non ricordo il titolo, nemmeno cosa raccontasse, forse non mi sono nemmeno annoiato... Però, scusa, vai in tournée, magari a Tokyo, e stai in camera a leggere? Piuttosto preferisco la Settimana Enigmistica.

La compro per fare gli incroci obbligati e la ricerca di parole... Sono una persona abbastanza fantasiosa, ma la lettura non mi aiuta a sviluppare la fantasia. La musica mi emoziona in maniera intima e viscerale, mi arriva. Se eseguo una sonatina di Clementi o le invenzioni a due voci di Bach, me ne approprio, diventano mie. Anche l'arte mi nutre. Invece la lettura mi blocca, credo. Non so dirtelo con certezza: non leggo ».

Finisce a parlare di Mozart come genio assoluto e dice che non gli è mai venuta voglia di leggere un libro su di lui. «Mi basta la sua musica perfetta. Suonare le sue sinfonie prende tutto il corpo. La lettura, invece, mi arriva solo al cervello, per questo mi annoia. Il pensiero altrui fissato in un libro non mi affascina, ma non ho nessun problema a rapportarmi con le persone e ad ascoltarle. È proprio la scrittura che non mi permette di avvicinarmi al mondo di un altro». E infatti il libro ricevuto in dono a Natale se lo è goduto, continua a leggerlo e a rileggerlo. È Simon's Cat e la piccola peste di Simon Tofield, 224 pagine, solo disegni, neanche una parola. «Leggere le immagini, questo posso farlo», sorride. Sembra che sia come suonare.

 

LIBRERIA LETTORE DI EBOOK LETTORE LETTORE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO