ABBADO L'ANTIDIVO - PARLAVA POCO E RISPONDEVA SPESSO CON IL SILENZIO: SI TRASFORMAVA CON I GIOVANI E AVEVA UN FAN CLUB: GLI ABBADIANI ITINERANTI CHE LO SEGUIVANO IN TUTTO IL MONDO

Alberto Mattioli per "La Stampa"

L'ultimo concerto è stato il 26 agosto, a Lucerna. Ma il 14 aprile, alla Salle Pleyel di Parigi, Claudio Abbado aveva diretto Martha Argerich e i suoi ragazzi della Mahler Chamber Orchestra. Claudio & Martha fecero il Primo concerto di Beethoven da quella vecchia coppia di sodali, amici e complici che erano, come non l'avevo mai sentito e temo non lo sentirò più. Sull'ultimo accordo, lei si alzò di scatto e andò ad abbracciarlo.

Duemila persone avrebbero voluto fare lo stesso, poi restarono, restammo, venti minuti ad applaudire e gridare come forsennati, che era poi il modo per sciogliere l'emozione che ancora una volta aveva portato via cuore e cervello a tutti, a quelli che il Primo l'avevano sentito cento volte e a quelli che non l'avevano sentito mai (e Le Monde, il giorno dopo: «Miracolosa, una di quelle serate fenomenali di cui ci si ricorda a lungo». Infatti...).

Ci sono, scusate, non riesco a scrivere c'erano, due categorie di direttori: lui e gli altri.
I mille concerti e le opere «di Claudio» a Berlino, a Ferrara, a Salisburgo, a Lucerna, a casa di Dio. Imperdibili anche e soprattutto per chi, per colpa dell'anagrafe, non aveva fatto in tempo a goderselo negli anni milanesi, e non aveva per esempio potuto, come un celebre critico tuttora in esercizio, sentire dal vivo il suo Simon Boccanegra quarantatré volte. Per anni, e per molte più persone di quel che si pensi, seguire Abbado è stato un appuntamento fisso, una specie di caccia all'uomo musicale.

C'è perfino il Cai, Club Abbadiani Itineranti, quattrocento innamorati della musica e del modo che Claudio aveva di viverla e di fartela vivere. I primi tempi davano un premio a chi nel corso della stagione aveva fatto più chilometri dietro ad Abbado: un anno lo vinse un tizio che aveva seguito lui e i Berliner sia in Giappone sia in America Latina. La presidentessa, Attilia Giuliani, girava su una macchina completa di adesivo: «I-cuore rosso-Claudio». E quando lui tornò finalmente alla Scala in cambio di un cachet in alberi per Milano, il Cai mise sui tram un cartellone: «Bentornato Claudio».

E dire che Claudio Abbado era il contrario del divo. Non assumeva pose messianiche né dittatoriali. Pensava che dirigere significasse soprattutto, come dicono i tedeschi con una parola che gli piaceva molto, «zusammenmusizieren», far musica insieme. Parlava pochissimo e intervistarlo era un tormento almeno quanto ascoltarlo dirigere era un'estasi.

Le sue risposte erano soltanto tre: sì, no o - più spesso - il silenzio. Un'intervista con lui era una specie di sfida all'afasìa, quindi poco male se ne dava così poche. Si animava quando parlava delle sue passioni: il Milan, le piante, i tortelli di zucca mantovani e qualche buona causa progressista o ecologista.

Un anno la sua casa discografica riuscì a portarlo a una conferenza stampa per lanciare il disco del Flauto magico appena inciso. Si presentò portando dei ciclostilati pieni di appunti sul traffico merci lungo il Brennero per spiegare quanto sarebbe stato meglio che si svolgesse su rotaia invece che su gomma. Cosa c'entrasse con Mozart, mistero; ma non ci fu verso di fargli parlare d'altro (e poco anche di questo, tanto era tutto scritto).

Con i giovani si trasformava. Nessuno come Abbado ha formato, plasmato, lanciato e portato al successo mondiale tante orchestre giovanili. Accanto ai ragazzi, tornava ragazzo anche lui. Una volta, a Ferrara, doveva fare come bis di un concerto con la Chamber Orchestra of Europe la sinfonia delle Nozze di Figaro. Loro gli attaccarono a tradimento quella del Barbiere di Siviglia. Abbado fece un salto sul podio, poi la diresse ridendo.

C'è una foto che gli piaceva molto, un vecchio bianco e nero con lui giovane e Rudolf Serkin già anziano, sorridenti durante una pausa. Era lo stesso sorriso che aveva con i suoi giovani, quando facevano musica insieme. Anche negli ultimi anni, quando era sempre più magro, sempre più piccolo, sempre più fragile. Sempre più grande. Aveva raggiunto lo stato della Grazia. Si capiva che non dirigeva più per la carriera, per la critica o nemmeno per il pubblico: dirigeva per sé, per fedeltà verso la musica, perché ogni volta che si metteva davanti a un capolavoro era come se lo riscoprissimo insieme, lui e noi.

L'anno scorso, il Presidente della Repubblica Napolitano l'aveva nominato senatore a vita. Giustamente, perché pochi come lui hanno «illustrato la Patria». Che poi questa Patria non lo meritasse, lo dimostrarono le miserabili polemiche contro una decisione che onorava soprattutto chi l'aveva presa. Adesso chissà quanta retorica. Ma il suo epitaffio, molto abbadiano, lo dettò anni fa parlando del giardino incantato che aveva costruito nella sua villa in Sardegna: «Nel fondo del cuore, penso di essere solo un giardiniere». Anche Voltaire, a chi gli chiedeva cosa avesse fatto nella vita, rispondeva: «Ho piantato tanti alberi».

 

 

CLAUDIO ABBADO PODIO CLAUDIO ABBADO GIOVANE CLAUDIO ABBADO GIOVANE ABBADO NAPOLITANO ABBADO ORCHESTRA GIOVANI BOLIVAR CLAUDIO ABBADO CON LA PRIMA MOGLIE

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?