1- NOI CHE ABBIAMO PERSO GENOVA (E LA FACCIA): PD, UN PARTITO CHE NON E’ MAI ARRIVATO 2- L’INCAPACITA' DEGLI EREDI DEL VECCHIO PCI A SCEGLIERE CON CHIAREZZA IL PROPRIO DESTINO POLITICO: MA QUALI PRIMARIE, SE UN PARTITO FUNZIONA NEL MODO GIUSTO, SELEZIONA DA SOLO I LEADER SULLA BASE DELLA PROPRIA STORIA, LONTANA E RECENTE 3- EPPURE TUTTO VOLGEVA A FAVORE DELLA SINISTRA DI CULATELLO. BERLUSCONI SI ERA LASCIATO ALLE SPALLE UN CENTRODESTRA ACCASCIATO E DILANIATO DAI CLAN. IL GOVERNO TECNICO DI MARIO MONTI AVEVA PRESO SU DI SÉ IL LAVORO TERRIBILE PER IMPEDIRE CHE L’ITALIA FINISSE COME LA GRECIA. DUNQUE LE CIRCOSTANZE NON POTEVANO ESSERE MIGLIORI PER LA PARROCCHIA DI BERSANI. INVECE È ACCADUTO L’IMPENSABILE. OSSIA È EMERSA LA VOCAZIONE DELLA SINISTRA A FARSI MALE DA SOLA

1 - COSÌ
Jena per "la Stampa"
- Ieri Bersani aveva quella faccia un po' così, quell'espressione un po' così che abbiamo noi che abbiamo visto Genova...

2 - L'ABILITÀ SINISTRA DI FARSI DEL MALE
Giampaolo Pansa per "Libero"

Non c'è pace sotto la Quercia. La sconfitta di Genova, dove a vincere le primarie per il sindaco è stato il candidato di Nichi Vendola, poteva essere prevista. Esistevano tutte le condizioni perché il fattaccio accadesse. Ma la più importante non era la guerra interna fra due signore concorrenti, entrambe del Pd: il sindaco uscente Marta Vincenzi e la senatrice Roberta Pinotti, destinate ad annullarsi a vicenda.

Il motivo vero è un altro: l'incapacità degli eredi del vecchio Pci a scegliere con chiarezza il proprio destino politico. Genova è sempre stata una città rossa. Durante la guerra civile, il partito egemone era quello guidato, al nord, da Luigi Longo e da Pietro Secchia. Poteva contare su un gruppo dirigente molto agguerrito che veniva dalle carceri fasciste, dal confino e dalla guerra di Spagna. Erano estremisti duri, capaci di sopravvivere anche ai loro errori più gravi.

Nell'aprile 1944 furono i primi responsabili del disastro della Benedicta. Centocinquanta ragazzi fucilati dai tedeschi e dai fascisti. Non erano ancora partigiani, ma soltanto renitenti alla leva disarmati. Il Pci li aveva spediti sull'Appennino alle spalle di Genova per una ragione mai dichiarata: dimostrare agli altri partiti antifascisti di essere l'unico in grado di allestire una formazione ribelle forte e imbattibile.

Con lo sviluppo della guerra partigiana, la supremazia comunista diventò sempre più asfissiante. A guidare il comando della Sesta zona ligure, quella genovese, venne mandato un guerrigliero internazionale del Comintern staliniano: Antonio Ukmar, un triestino reduce da molte avventure. Era persino stato in Etiopia per aiutare la nascita di bande ribelli contro l'occupante italiano.

Tuttavia, esisteva un problema. Il comandante partigiano più famoso nella Sesta zona era un giovane cattolico: Aldo Gastaldi, conosciuto come Bisagno. Un perito industriale ventenne, un Gesù Cristo con il mitra, generoso, altruista, capace di grandi sacrifici. Bisagno non accettava il controllo comunista sulle bande, attuato con la rete dei commissari politici e, soprattutto, del Servizio informazioni e polizia, il Sip, composto di militanti rossi, fedelissimi al partito.

Il Pci tentò di allontanarlo dalla zona, inviandolo in un'altra area della Liguria. Poi fu costretto a desistere per il grande prestigio che Bisagno aveva. E soprattutto per la reazione dei suoi uomini che a Fascia, un piccolo paese sull'Appennino, si presentarono armati alla riunione del Cln regionale che doveva destituirlo.

La questione venne risolta poche settimane dopo la fine della guerra. Bisagno, sceso a Genova, cercò di impedire le mattanze dei fascisti, uccisi ogni notte senza processo. E chiese che la polizia partigiana fosse sostituita da quella militare americana. Non ci riuscì, anche perché il 21 maggio 1945 morì, in uno strano incidente stradale che suscitò sempre molti sospetti. Aveva 24 anni.

Nel frattempo, il Pci consolidava il potere sulla città. Dimostrò tutta la propria forza alla fine del giugno 1960, quando impedì che il Movimento sociale potesse tenere il congresso proprio a Genova. La battaglia di strada fu al calor bianco. La vittoria venne ottenuta grazie ai ganci dei portuali. E segnò la fine del governo Tambroni. Da studente amavo la Superba. Ero uno dei provinciali cantati dall'astigiano Paolo Conte: «Noi che abbiamo visto Genova». Mentre preparavo la mia tesi di laurea, trascorsi molte settimane a consultare l'archivio dell'Istituto storico della Resistenza.

Fu allora che cominciai a rendermi conto di una verità: il Pci era così forte da non consentire nessuna deviazione dal suo vangelo storiografico. Neppure il più timido revisionismo era ammesso. Nel maggio 1959, quando provai a esporre le mie timide tesi in un convegno sulla storiografia della Resistenza tenuto a Genova, mi presi qualche botta in testa. Un vecchio sindaco della città, il socialista Vannuccio Faralli, un signore che portava ancora la cravatta a fiocco, si alzò indignato esclamando: «Adesso ai convegni sulla Resistenza facciamo parlare i giovani fascisti?».

Per fortuna, a difendermi fu quel galantuomo di Ferruccio Parri. Nei decenni successivi, per la crisi dell'industria pubblica, Genova decadde. A resistere era il mito della città rossa, guidata da sindaci sempre di sinistra. Ma nel 1989, quando il muro di Berlino crollò e Achille Occhetto cambiò il nome al Pci, un parte degli iscritti traslocò a Rifondazione comunista. Uno di loro era il «Marchese rosso», Giorgio Doria. La stessa strada prese il figlio Marco, il vincitore delle primarie di domenica.

Confesso di non aver mai avuto una gran fiducia nelle primarie. Soprattutto quando sono su scala ridotta, come è accaduto a Genova a causa dell'assenteismo e del freddo polare. Se un partito funziona nel modo giusto, seleziona da solo i leader sulla base della propria storia, lontana e recente.

Tuttavia sono già tre gli incidenti capitati a Pier Luigi Bersani. E tutti dovuti al successo di candidati della sinistra radicale. A Milano le primarie le aveva vinte Giuliano Pisapia, poi eletto sindaco. Lo stesso è accaduto a Cagliari, con il giovane sindaco Massimo Zedda. Adesso è il turno di Genova. Senza dimenticare che Nichi Vendola aveva battuto per due volte il candidato del Pd alla presidenza della Puglia, nel 2005 e nel 2010.

Un bel fastidio per Bersani. Gli ha portato iella la famosa foto di Vasto, con la stretta di mano fra lui, l'astuto Vendola e il furioso Di Pietro. Gli scrittori di libri gialli sostengono che tre indizi fanno una prova. Ma la fisiologia dei partiti è una faccenda diversa. E se fossi un elettore di Bersani lo pregherei di indagare a fondo sul male oscuro che insidia il suo Pd.

In apparenza, la sinistra italiana non attraversava da tempo una congiuntura tanto favorevole. Silvio Berlusconi si era lasciato alle spalle un centrodestra accasciato e dilaniato dai clan. Per di più, il governo tecnico di Mario Monti aveva preso su di sé il lavoro terribile per impedire che l'Italia finisse come la Grecia. Dunque le circostanze non potevano essere migliori per la parrocchia di Bersani.

Invece è accaduto l'impensabile. Ossia è emersa la vocazione della sinistra a farsi male da sola. Ce lo dice un dettaglio stupefacente. Mentre a Genova il Pd perdeva un'altra battaglia, in quale gioco si dilettava una parte del suo gruppo dirigente nazionale?
Come riferisce la Repubblica di ieri, i capetti del Pd sprecavano il tempo a discutere il post scriptum dell'omelia domenicale di Eugenio Scalfari. Il mitico Barbapapà si diceva contrario a trasformare il Pd in un partito socialdemocratico, sul modello del Pse europeo.

Un'opinione come un'altra. Ma sono bastate quelle poche righe perché gli zitelli democratici cominciassero a strillare, pro o contro. Veltroni, Follini e Bianco da una parte, Fassina, Orfini e Andrea Orlando dall'altra. Nel frattempo da Genova arrivava il cupo rintocco delle primarie. Un tempo si sarebbe detto al vertice del Pd: preoccupatevi piuttosto dell'uccello padulo, che vola all'altezza di quella parte del corpo che non è elegante nominare.

 

vendola bersani di pietro strappo x ROBERTA PINOTTI MARTA VINCENZIsecchia pietroMARCO DORIA INSIEME A DON ANDREA GALLOGIULIANO PISAPIA berlusconi-bersaniMARIO MONTIEUGENIO SCALFARIe Vendola Bersani ber-shiningSEL

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)