IN ATTESA CHE IL BANANA CALI IL SUO POKER D’ASSI SUL PROCESSO MEDIASET, IL ‘’CORRIERE’’ LO ASFALTA: SOTTO ACCUSA L’IRLANDA PER I 7 ANNI DI RITARDO NELLA ROGATORIA SU AGRAMA

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

Un Paese dell'Unione Europea messo sotto accusa dagli altri 26 perché da sette anni non dà risposta a una rogatoria chiesta dai magistrati di un'altra nazione: non era mai successo da quando dal 2002 esiste Eurojust, l'agenzia dell'Unione Europea per la cooperazione giudiziaria permanente. E invece succede ora, e il record ha come causa proprio una richiesta di rogatoria italiana in due processi a Silvio Berlusconi.

Con una decisione presa a larga maggioranza, infatti, il «Collegio» di Eurojust, cioè il direttorio formato da un rappresentante di ciascuno dei 27 Paesi e presieduto dall'inglese Aled Williams, ha formalmente avviato la procedura, mai prima attivata, per l'emissione di un «parere non vincolante» (così si chiama secondo gli accordi rivisti nel 2008-2009) sui reiterati ritardi contestati all'Irlanda nell'esecuzione della rogatoria chiesta addirittura nel 2006 dal pm milanese Fabio De Pasquale sulle società irlandesi «Olympus Trading Ltd» e «Olympus Trading Ireland Ltd» di Frank Agrama: cioè del produttore americano nel frattempo definitivamente condannato con Silvio Berlusconi nel processo per frode fiscale sui diritti tv Mediaset, e coimputato in Tribunale di Fedele Confalonieri e Piersilvio Berlusconi nel processo Mediatrade per successive annate fiscali, per le quali l'ex premier è stato invece prosciolto in udienza preliminare.

A determinare l'iniziativa senza precedenti del «Collegio» di Eurojust, che ha nominato un relatore della Finlandia per la stesura della proposta di parere che sarà messa ai voti già entro metà dicembre, è stata la progressione delle proteste del pm milanese Fabio De Pasquale, ricostruibile in un inedito carteggio depositato da poco agli atti del processo Mediatrade, dove si discute anche del percorsi di 142 milioni di dollari versati in 6 anni da società del gruppo Mediaset a fronte di acquisti di diritti tv.

Il pm De Pasquale chiede la rogatoria all'Irlanda il 17 luglio 2006, poi accoglie l'invito irlandese a richiederla con altre formalità l'11 gennaio 2008 e a non partecipare direttamente al procedimento incidentale di fronte all'Alta corte innescato dall'opposizione della difesa di Agrama. Ma ancora dopo altri due anni nulla accade.

Anzi il 19 marzo 2010 il pm apprende che Dublino, senza dirlo a Milano, ha rivelato proprio ad Agrama alcune comunicazioni confidenziali tra la Procura milanese e la Central Authority irlandese concernenti le strategie legali per rendere più efficaci le acquisizioni di prove e gli argomenti con i quali rispondere alle opposizioni dei legali di Agrama alla rogatoria: e così il 6 luglio 2010 il pm torna a scrivere per definire «inaccettabile» l'accaduto e «deplorare che a distanza di 4 anni non sia ancora pervenuta risposta» alla rogatoria del 2006.

Il 14 ottobre 2011 l'Irlanda comunica che il giudice ha deciso mezza questione, ma che per l'altra metà serviranno alcune settimane. Passano settimane, mesi, persino due anni: ufficialmente l'Irlanda dice che la sua magistratura ha dato il via libera alla eseguibilità della rogatoria, ma che i legali di Agrama hanno fatto un estremo ricorso alla Corte suprema, la quale, oberata dall'arretrato, non è prevedibile quando potrà decidere.

La mancata indicazione persino di una data per la decisione è la goccia che fa traboccare il vaso, e il 31 luglio 2012 il pm De Pasquale avverte che «un ulteriore protrarsi del pluriennale procedimento finirebbe per dare luogo, nella sostanza, a un rifiuto di assistenza». E porta la questione, segnalandola al rappresentante italiano Francesco Lo Voi, al tavolo di Eurojust. Che ora ha avviato una iniziativa che potrebbe per la prima volta stigmatizzare un Paese dell'Unione Europea per l'eccessiva durata di un suo procedimento incidentale in contrasto con gli standard europei in materia di assistenza giudiziaria.

 

 

EurojustNews Frank AgramaSilvio berlu SILVIO BERLUSCONI FABIO DE PASQUALEFedele Confalonieri marna piersilvio e berlusconi resize GIUSTIZIA EUROJUST visit May iEurojust ndex

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…