IN ATTESA CHE IL BANANA CALI IL SUO POKER D’ASSI SUL PROCESSO MEDIASET, IL ‘’CORRIERE’’ LO ASFALTA: SOTTO ACCUSA L’IRLANDA PER I 7 ANNI DI RITARDO NELLA ROGATORIA SU AGRAMA

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

Un Paese dell'Unione Europea messo sotto accusa dagli altri 26 perché da sette anni non dà risposta a una rogatoria chiesta dai magistrati di un'altra nazione: non era mai successo da quando dal 2002 esiste Eurojust, l'agenzia dell'Unione Europea per la cooperazione giudiziaria permanente. E invece succede ora, e il record ha come causa proprio una richiesta di rogatoria italiana in due processi a Silvio Berlusconi.

Con una decisione presa a larga maggioranza, infatti, il «Collegio» di Eurojust, cioè il direttorio formato da un rappresentante di ciascuno dei 27 Paesi e presieduto dall'inglese Aled Williams, ha formalmente avviato la procedura, mai prima attivata, per l'emissione di un «parere non vincolante» (così si chiama secondo gli accordi rivisti nel 2008-2009) sui reiterati ritardi contestati all'Irlanda nell'esecuzione della rogatoria chiesta addirittura nel 2006 dal pm milanese Fabio De Pasquale sulle società irlandesi «Olympus Trading Ltd» e «Olympus Trading Ireland Ltd» di Frank Agrama: cioè del produttore americano nel frattempo definitivamente condannato con Silvio Berlusconi nel processo per frode fiscale sui diritti tv Mediaset, e coimputato in Tribunale di Fedele Confalonieri e Piersilvio Berlusconi nel processo Mediatrade per successive annate fiscali, per le quali l'ex premier è stato invece prosciolto in udienza preliminare.

A determinare l'iniziativa senza precedenti del «Collegio» di Eurojust, che ha nominato un relatore della Finlandia per la stesura della proposta di parere che sarà messa ai voti già entro metà dicembre, è stata la progressione delle proteste del pm milanese Fabio De Pasquale, ricostruibile in un inedito carteggio depositato da poco agli atti del processo Mediatrade, dove si discute anche del percorsi di 142 milioni di dollari versati in 6 anni da società del gruppo Mediaset a fronte di acquisti di diritti tv.

Il pm De Pasquale chiede la rogatoria all'Irlanda il 17 luglio 2006, poi accoglie l'invito irlandese a richiederla con altre formalità l'11 gennaio 2008 e a non partecipare direttamente al procedimento incidentale di fronte all'Alta corte innescato dall'opposizione della difesa di Agrama. Ma ancora dopo altri due anni nulla accade.

Anzi il 19 marzo 2010 il pm apprende che Dublino, senza dirlo a Milano, ha rivelato proprio ad Agrama alcune comunicazioni confidenziali tra la Procura milanese e la Central Authority irlandese concernenti le strategie legali per rendere più efficaci le acquisizioni di prove e gli argomenti con i quali rispondere alle opposizioni dei legali di Agrama alla rogatoria: e così il 6 luglio 2010 il pm torna a scrivere per definire «inaccettabile» l'accaduto e «deplorare che a distanza di 4 anni non sia ancora pervenuta risposta» alla rogatoria del 2006.

Il 14 ottobre 2011 l'Irlanda comunica che il giudice ha deciso mezza questione, ma che per l'altra metà serviranno alcune settimane. Passano settimane, mesi, persino due anni: ufficialmente l'Irlanda dice che la sua magistratura ha dato il via libera alla eseguibilità della rogatoria, ma che i legali di Agrama hanno fatto un estremo ricorso alla Corte suprema, la quale, oberata dall'arretrato, non è prevedibile quando potrà decidere.

La mancata indicazione persino di una data per la decisione è la goccia che fa traboccare il vaso, e il 31 luglio 2012 il pm De Pasquale avverte che «un ulteriore protrarsi del pluriennale procedimento finirebbe per dare luogo, nella sostanza, a un rifiuto di assistenza». E porta la questione, segnalandola al rappresentante italiano Francesco Lo Voi, al tavolo di Eurojust. Che ora ha avviato una iniziativa che potrebbe per la prima volta stigmatizzare un Paese dell'Unione Europea per l'eccessiva durata di un suo procedimento incidentale in contrasto con gli standard europei in materia di assistenza giudiziaria.

 

 

EurojustNews Frank AgramaSilvio berlu SILVIO BERLUSCONI FABIO DE PASQUALEFedele Confalonieri marna piersilvio e berlusconi resize GIUSTIZIA EUROJUST visit May iEurojust ndex

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?