TORNA DC, TUTTO È PERDONATO - È MORTO MARTINAZZOLI L’ULTIMO LEADER DELLA BALENA BIANCA, UN POLITICO ONESTO MESSO AL COMANDO QUANDO ORMAI ERA TROPPO TARDI, E IL PARTITO STAVA PER ESSERE SPAZZATO VIA DA MANI PULITE, TANTO CHE SI AUTODEFINÌ “IL FRUTTO DELLA DISPERAZIONE” - CATTOLICO BRESCIANO, FORMIDABILE ORATORE, INTENSO ANCHE NEL MORMORIO, MA TALVOLTA SOTTILE FINO ALL´ECCENTRICITÀ E ALLA COMPLICAZIONE…

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

L´innocente non sapeva che la cosa era impossibile, e la fece. Questa specie di aforisma, uno dei suoi preferiti, si adatta abbastanza bene all´inusitata onestà e al brillante pessimismo di Mino Martinazzoli, che ieri se n´è andato a 80 anni: senza colpe, privilegio unico per un politico onesto come nessun altro, ma fino all´ultimo inchiodato, per non dire crocifisso a un esito politicamente catastrofico, quanto può esserlo stato la disfatta terminale della Dc, su cui egli mise la firma e la faccia, come si dice in questi tempi - e come a lui, uomo raffinato e nemico delle apparenze, quasi certamente non piacerebbe.

E tuttavia quella sconfitta, la fine a suo modo ingloriosa dello scudo crociato, trova oggi un riscatto postumo nel tormento del suo ultimo segretario, che fu senz´altro all´altezza del dramma; e a scartabellare tra le cronache fatali del crollo della prima Repubblica, tra le retate di Mani Pulite, i referendum di Segni e l´esplosione della Lega, non è affatto vero, come pure si continua a scrivere, che Martinazzoli liquidò tutta quella storia con un semplice fax o un telegramma di dimissioni. Rimase invece, sia pure più che angosciato, fino a quando era giusto restare a piazza del Gesù, fino cioè al 30 marzo del 1994, dopo la vittoria di Berlusconi.

Ma già all´apice della sua carriera - altra parola che non avrebbe mai usato per se stesso - aveva detto (a don Mazzi): «Mi sento il frutto della disperazione». Appena eletto segretario, nell´autunno del 1992, un deputato siciliano lo salutò: «Dio ti aiuti!». E anche qui la risposta di Martinazzoli dice parecchio di quello che allora si teneva dentro: «Dio si è voltato dall´altra parte».

Papa Wojtyla gli fece poi notare con un sorriso che il Padreterno non si volta mai. Ma le virtù teologali mal si accordano con le vicende politiche, e la gloria di questo leader troppo a lungo annunciato e troppo presto divenuto crepuscolare, coscienza critica e insieme profeta di sventure, sta proprio nell´aver fatto il suo dovere sapendo che tutto era ormai perduto.

D´altra parte si definiva «non superbo, ma superfluo». Diceva, con l´amatissimo Kraus, o con Kierkegaard: «Chiunque abbia qualcosa da dire, si faccia avanti e taccia». Oppure - e nel tempo delle barzellette berlusconiane vale la pena di ricordare qualche altro dei diletti aforismi che Martinazzoli dispensava a cronisti e platee con una smorfia amaramente compiaciuta: «In politica, come nella vita, si costruisce solo sulle proprie rovine».

Fino al più terribile, mentre per la Dc subissata dagli scandali e dalle faide, si approssimava la domenica senza il tramonto: «La nave è ormai in mano al cuoco di bordo e ciò che trasmette il megafono del comandante non è la rotta, ma ciò che mangeremo domani».

Veniva dal cattolicesimo lombardo, liberale, illuminato e solidarista della Brescia di monsignor Montini, dei Trebeschi e dei Bazoli. Esordì dinanzi al grande pubblico come amletico presidente della Commissione Inquirente ai tempi dello scandalo Lockheed; senatore e deputato, è stato capogruppo, ministro della Difesa, della Giustizia, delle Riforme e in un congresso del 1989, al Palasport, come archetipo del vincitore morale fu applaudito per venti minuti (il giorno dopo gli andreottiani mobilitarono la claque e il Divo ebbe 21 minuti).

Avvocato strappato alla letteratura, adorava Manzoni e Gadda, ma anche Aldo Busi, che a suo tempo gli riconobbe «una bella faccia da capo Sioux» e aggiunse che lo trovava «sexy e maschile». Fascinoso senza dubbio, formidabile oratore d´altri tempi, intenso anche nel mormorio, ma talvolta sottile fino all´eccentricità e alla complicazione.

«Uno strano democristiano», davvero, come s´intitola la sua autobiografia, scritta con Annachiara Valle (Rizzoli, 2009). Virtuoso della litote, dell´ossimoro e in generale del paradosso, si deve a lui una fulminea definizione dei craxiani: «Sembrano cinici, e invece lo sono»; ma con Craxi è quasi sempre andato d´accordo. Si considerava, ricambiato, amico di Marco Pannella. Non prendeva mai l´aereo, detestava la televisione e il telefonino.

Nel suo primo discorso da segretario dc paragonò Bossi a un tipo strambo delle sue parti, Paneroni, che con un secchio d´acqua e un limone cercava di dimostrare come fosse il sole a ruotare attorno alla terra. La replica del Senatùr aprì un genere: «La Dc ha trovato un chierico per il funerale finale».

In realtà, come è noto, non esistono funerali intermedi, ma da allora su Martinazzoli, e ancora di più quando accompagnò la Dc alla sua fine per dare vita al Ppi, cominciò ad aleggiare una fama funerea su cui Vittorio Feltri, assiduo e sagace tormentatore, si esercitò producendo una vasta gamma di soprannomi: «Catafalco», «Cordoglio», «Cipresso», «Fuoco fatuo», «SalMino», «CrisanteMino», «Becchinazzoli», «Mortinazzoli» e tanti altri che oggi, lungi dal suonare irriguardosi, fanno piuttosto pensare alla vanità del potere e all´innocenza che sola, forse, può redimerlo.

 

MARTINAZZOLIMario SegniPapa Giovanni Paolo II e colombe della pace montini paolo VIaldo busi VITTORIO FELTRI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO