AFGHANISTAN, MORTE INFINITA: RIMARREMO LÌ ANCHE DOPO IL “RITIRO” DEL 2014

Maurizio Caprara per il "Corriere della Sera"

Le previsioni di medio e lungo periodo rischiano sempre di essere smentite, tuttavia al momento è ragionevole ritenere che anche dopo il ritiro della missione International security assistance force (Isaf) previsto per la fine del 2014 l'Italia manterrà alcune centinaia di militari in Afghanistan. Almeno.

Il nostro dibattito politico spesso ruota su scadenze che permettono frasi a effetto senza approfondire i dettagli, per questo sarebbe bene tener presente in quali modi si delinea la presenza di personale straniero in divisa e in armi nel Paese roccaforte dei talebani contro il quale gli Stati Uniti vollero un'offensiva dopo le stragi dell'11 settembre 2001.

Con la conclusione del 2014 è prevista la fine del mandato dell'Isaf, la forza multinazionale che ha il compito di favorire un consolidamento delle autorità afghane e dunque anche di combattere i talebani se lo impediscono. Dal 2015, secondo quanto stabilito dal vertice della Nato che si tenne a Chicago un anno fa, dovrà entrare in funzione una nuova missione.

«Resolute support», appoggio determinato, è il nome reso noto il 4 marzo scorso dal segretario generale della Nato. La missione sarà chiamata così, ha spiegato a Kabul il danese Anders Fogh Rasmussen al fianco del presidente afghano Hamid Karzai, «perché il nostro sostegno per l'Afghanistan rimane saldo» e consisterà nel fornire «addestramento, consiglio e assistenza dopo il 2014».

È stata la crisi finanziaria a spingere nel 2010 Barack Obama ad annunciare per il 2014 il passaggio della sicurezza sull'intero Paese di Karzai nelle mani delle forze locali. Allora provenivano dagli Usa due terzi dei circa 140 mila militari stranieri schierati in Afghanistan. Adesso tra i 97 mila circa di Isaf quelli statunitensi sono 68 mila. Gli italiani, che nel marzo 2012 erano 4.200, sono poco più di tremila.

«Una riflessione è in corso su come rimodulare la nostra presenza», ha detto ieri il ministro degli Esteri Emma Bonino, intervistata da Lucia Annunziata dopo l'uccisione del capitano Giuseppe La Rosa sabato a Farah. Ed è ancora la crisi finanziaria, sommata alla ritrosia dei governi a chiedere ai rispettivi elettorati sacrifici economici e sangue di soldati, a tenere fitta la nebbia sulle dimensioni dell'impegno di ciascun Paese.

Pesano poi le incognite afghane: per l'aprile 2014 sono fissate le elezioni presidenziali, le candidature vanno presentate il prossimo ottobre, Karzai non può essere capo dello Stato la terza volta eppure gli piacerebbe. Per acquisire posizioni di forza, i talebani sparano e mettono bombe.

Anche se a Roma si specifica che la missione Resolute support non sarà più «combat» (per sterilizzare l'argomento da noi si evita di usare la parola in italiano anche oggi che combat lo è) la presenza di nostri addestratori indurrà a tenere in Afghanistan più militari rispetto al numero degli istruttori per esercito e polizia afghani. Una copertura difensiva occorre. Ecco perché, salvo sorprese, anche se fossero cento, o duecento, a rigor di logica gli istruttori italiani dopo il 2014 significheranno la permanenza di alcune centinaia di militari italiani.

Benché da noi sia rimasto in ombra, mercoledì il segretario alla Difesa americano Chuck Hagel ha ringraziato l'Italia per la disponibilità ad accettare uno dei cinque coordinamenti che sostituiranno gli attuali sei comandi regionali di Isaf. «Apprezziamo gli impegni che stanno assumendo altre nazioni, inclusi gli annunci di Germania e Italia che agiranno come Paesi-guida per Ovest e Nord», ha detto Hagel su Resolute support.

La Germania, destinata all'Afghanistan settentrionale, ha annunciato che manterrà tra i 600 e gli 800 militari. La Francia è in via di rientro. Il Regno Unito punta a risparmiare al massimo. L'Italia, che non ha armi nucleari né seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell'Onu, farebbe fatica a dire di no agli Usa. Certo, la decisione spetta al Parlamento. Ma il 23 aprile Rasmussen ha detto ai Paesi dell'Isaf: «We will not walk away». Non andremo via.

 

BOEING SI SCHIANTA IN AFGHANISTAN UN MEZZO LINCE IN AFGHANISTAN afghanistan afghanistan esercito italiano SOLDATI ITALIANI IN AFGHANISTAN copyright L'ESPRESSOAFGHANISTAN ANDERS FOGH RASMUSSEN Karzai

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)