LA MOSSAD DEL CAVALLO - TRE “AGENTI PRIVATI” INGAGGIATI DA UN ISRAELIANO SI AGGIRAVANO INTORNO ALLA VILLA. PERCHE’?

Giovanni Bianconi per "Il Corriere della Sera"

Un comportamento anomalo, quello dei diplomatici kazaki, che «avrebbe dovuto rappresentare elemento di attenzione tale da far valutare l'opportunità di portare l'evento a conoscenza del ministro». Cosa che non è avvenuta, dice il capo della polizia Alessandro Pansa a conclusione della sua relazione sul rimpatrio della moglie e della figlia del dissidente Muktar Ablyazov.

Delle procedure di identificazione ed espulsione di Alma Shalabayeva e della piccola Alua, accompagnate dalla pressante insistenza con cui i gli uomini dell'ambasciata chiedevano di accelerarne tempi e modalità, i funzionari di polizia non hanno informato i vertici del ministero dell'Interno né quelli del Dipartimento della pubblica sicurezza.

«È mancata l'attenzione a una verifica puntuale e completa su tutto il rapporto innescato dalle autorità diplomatiche kazake - scrive Pansa -, che avendo coinvolto direttamente il gabinetto del ministro avrebbero dovuto essere seguite in tutte le fasi del loro rapporto con gli organismi territoriali».

È stata un'operazione a cui «gli organi territoriali (cioè la Questura di Roma e il suo Ufficio immigrazione, ndr)hanno attribuito un mero valore di ordinarietà burocratica». Il capo della polizia offre una parziale giustificazione: «In nessuna fase della vicenda i funzionari italiani hanno avuto notizia alcuna sul fatto che Ablyazov, marito della cittadina kazaka espulsa, fosse un dissidente politico fuggito dal Kazakistan e non un pericoloso ricercato in più Paesi per reati comuni. In nessun momento è pervenuta o è stata individuata negli archivi di polizia informazione che rilevasse lo status di rifugiato dello stesso Ablyazov».

Fatta questa premessa, la solerzia dell'ambasciata doveva forse suggerire qualche ulteriore riflessione e prudenza. E comunque un contatto con il Dipartimento e il ministero anche nella fase del rimpatrio che invece, secondo la relazione, non è avvenuto. «Il questore di Roma - riferisce Pansa - afferma di non aver dato informazione al Dipartimento perché consapevole che lo stesso Dipartimento fosse direttamente informato dagli stessi uffici della questura...

Il prefetto Valeri (capo della segretaria del Dipartimento, ndr) ha memoria solo delle informazioni relative alla fase di polizia giudiziaria (dunque la tentata cattura del latitante, ndr), ma non ricorda quando ha appreso dell'espulsione della donna e delle sue modalità esecutive. Il dirigente dell'Ufficio immigrazione, che ha mantenuto i rapporti con gli organismi investigativi di squadra mobile e Digos, non ha attivato canali autonomi di informazione né nei confronti del questore del Dipartimento, non avendo percepito la straordinarietà con cui l'espulsione è stata eseguita».

La manovra dei kazaki
Il punto nodale di una vicenda che dal possibile brillante arresto di un ricercato internazionale s'è trasformata in una sorta di rendition assistita della moglie, resta sempre lo stesso, anche all'esito dell'inchiesta del capo della polizia: perché la inusuale solerzia dei diplomatici kazaki non ha mai destato sospetti o perplessità?

Un atteggiamento atipico che comincia a svelarsi nel primo pomeriggio di martedì 28 maggio, quando l'ambasciatore del Kazakistan in Italia Adrian Yelemessov, dopo aver tentato di contattare «senza esito» il ministro dell'Interno, «viene ricevuto dal capo della squadra mobile e consegna un appunto informale con il quale mette al corrente che a Roma, in una villa a Casal Palocco, aveva trovato rifugio, unitamente alla moglie Shalabayeva Alma, il latitante kakazo Muktar Ablyazov, ricercato in ambito internazionale per truffa e associazione criminale».

Notizia confermata dall'Interpol di Roma, che la mattina dello stesso giorno aveva ricevuto da Astana, capitale del Kazakistan, notizie che Ablyazov era ricercato anche in Russia e in Ucraina.

Solo in serata, «a seguito di ulteriori telefonate dell'ambasciatore cui non ha risposto», Alfano «fa incontrare» Ablyazov col suo capo di gabinetto Procaccini, e col segretario del Dipartimento di Ps Valeri; quest'ultimo informa i vertici della polizia fino al vice capo vicario Marangoni. Poche ore più tardi, tra la notte e l'alba, avviene l'irruzione nella villa, ma prima gli uomini della Mobile e della Digos avevano accertato che intorno all'abitazione c'erano tre dipendenti di un'agenzia di investigazione privata che avevano raccolto notizie sul latitante, richieste da un cittadino israeliano presentatosi come Amit Forlit.

Nella casa di Casal Palocco, Ablyazonv non c'è. Tra i sette stranieri presenti ci sono Alma Ayan (così di presenta la moglie di Ablyazov, esibendo un passaporto diplomatico della Repubblica centroafricana «palesemente contraffatto») e la figlia Alua. La madre viene portata al centro di identificazione di Ponte Galeria, dove vengono avviate le procedure per l'espulsione, se sarà certificata la «clandestinità» della donna.

Il giorno dopo la Procura dei minori affida la figlia Alua ai domestici; quando la riaccompagnano a casa, gli agenti della Mobile trovano due impiegate di una società d'investigazione privata che dicono di «essere state incaricate dall'avvocato Riccardo Olivo (legale della signora Shalabayeva, ndr) di vigilare sulla sicurezza di cose e persone».

Il volo privato
Il giorno dopo l'ufficio immigrazione guidato dal dirigente Maurizio Improta comunica al consigliere dell'ambasciata kazaka che la donna sarà rimpatriata con un volo di linea via Mosca, ma il diplomatico comincia ad agitarsi: «Rappresenta il timore che un transito a Mosca possa diventare l'occasione per un attacco organizzato dal ricercato (cioè Ablyazov, ndr), per liberare la moglie e la figlia, e pertanto offre genericamente la possibilità di un volo diretto vero Astana».

È la conferma che Alma Alua e Alma Shalabayeva sono la stessa persona, informazione che l'ambasciata formalizzerà solo l'indomani, 31 maggio. Giorno in cui la Mobile effettua una seconda perquisizione nella villa, per cercare un eventuale nascondiglio sotterraneo. Trovano solo 50.000 euro in contanti, carte di credito, gioielli e computer per accedere a conto bancari.

Una delle investigatrici private riferisce di essere stata incaricata di svolgere «indagini difensive nell'interesse di due cittadini del Kazakistan ivi dimoranti». Nelle stesse ore la procedura di espulsione va avanti, con ulteriore sollecitazioni del consigliere d'ambasciata Khassen, nel «fortissimo timore per una eventuale azione di forza presso il Cie di Ponte Galeria volta a liberare la Shalabayeva».

I servizi di sorveglianza vengono rafforzati, mentre «il diplomatico offre la possibilità di un volo diretto verso la capitale del Kazakistan, in partenza da Ciampino alle ore 17; la soluzione prospettata e le preoccupazioni manifestate portano il dirigente dell'Ufficio immigrazione ad aderire all'offerta».

La consegna in Italia
Alle 15.30 la Procura ordina di «sospendere le procedure d'espulsione per necessità di approfondimenti». Il tempo di verificare ulteriormente che il passaporto diplomatico era falso e un'ora e mezza dopo, alle 17, «conferma il "nulla osta" al rimpatrio». Anche il tribunale dei minori autorizza il ritorno a casa della piccola Alua, e così madre e figlia vengono portate a Ciampino e «affidate» ai diplomatici kazaki «presenti presso l'aeroporto».

Secondo quanto riferito da Improta, «in effetti la consegna alle autorità consolari invece di avvenire alla discesa dell'aereo in Astana, è stata effettuata, sempre alle autorità consolari, in partenza da Roma». È un'ulteriore «modalità straordinaria» che caratterizza questa vicenda. Improta spiega anche che dell'uso del jet privato non aveva informato i suoi superiori «non essendogli stato specificato dal consigliere dell'ambasciata kazaka che il volo fosse appositamente stato predisposto» per il rimpatrio di Alma Shalabayeva. Madre e figlia salgono su un jet battente bandiera austriaca alle 18.20, alle 19 l'aereo si stacca da terra. Missione kazaka compiuta.

A parte negare le percosse durante l'irruzione nella villa, la relazione del prefetto Pansa smentisce che la Shalabayeva abbia chiesto ai poliziotti di non essere espulsa, «invocando asilo politico», come sostenuto dai suoi avvocati. Agli atti è allegata la relazione dell'assistente di ps Laura Scipioni «che nega di aver ricevuto alcuna istanza, anche verbale, di asilo, pur confermando che la donna le aveva esposto i contrasti del marito con il governo kazako».

In sostanza, conclude il capo della polizia, il raggiro messo in piedi dai diplomatici del Kazakistan avrebbe avuto buon esito perché chi ha proceduto all'espulsione della moglie del dissidente non si è reso conto di quello che stava facendo. Preoccupandosi di informare i vertici del ministero dell'Interno «solo all'eventuale cattura del latitante, e non dell'insieme dell'operazione».

 

MUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVAablyazovNAZARBAYEV CON LA TESTA DEL DISSIDENTE ABLYAZOV Mukhtar Ablyazov Mukhtar Ablyazov La moglie di Mukhtar Ablyazov con la figlia ABLYAZOV CON LA FIGLIA I PUNTI CHIAVE DELLA RELAZIONE DI ALESSANDRO PANSA l alessandro pansa medium I PUNTI CHIAVE DELLA RELAZIONE DI ALESSANDRO PANSA I PUNTI CHIAVE DELLA RELAZIONE DI ALESSANDRO PANSA andrian yelemessov ambasciatore kazako a roma con napolitano I PUNTI CHIAVE DELLA RELAZIONE DI ALESSANDRO PANSA andrian yelemessov ambasciatore kazako a roma I PUNTI CHIAVE DELLA RELAZIONE DI ALESSANDRO PANSA

Ultimi Dagoreport

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?