AGRI-COLTURA DEL MALAFFARE - LE INDAGINI SULLA CORRUZIONE AL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE TRONCATE SUL PIÙ BELLO - IN MOLTI SONO FINITI IN GALERA E LA LISTA DEGLI INDAGATI COMPRENDE 37 NOMI, TRA CUI 13 FUNZIONARI, MA IN REALTÀ L’INCHIESTA PUNTAVA PIÙ IN ALTO - UN GIUDICE HA NEGATO AI PM LA PROROGA DELLE INTERCETTAZIONI DI ALTRI SEI MESI. METTENDO COSÌ LA PIETRA TOMBALE SULL'INDAGINE…

Domenico Lusi per "Espresso.Repubblica.it"

Con ogni probabilità la cricca dell'Agricoltura andava ben oltre la cerchia di Giuseppe Ambrosio, il capo della segreteria del sottosegretario alle Politiche agricole, Franco Braga, ed ex capo di gabinetto dei ministri Luca Zaia e Giancarlo Galan, finito in carcere insieme alla moglie Stefania Ricciardi e ad altri quattro alti dirigenti del dicastero. Sembra che, se gli inquirenti avessero avuto la possibilità di proseguire gli accertamenti, con ogni probabilità l'attuale lista di 37 indagati (tra cui 13 funzionari) si sarebbe allungata ulteriormente.

Si, perché, secondo quanto risulta all'Espresso, di fatto l'indagine si chiude qui. All'inizio di quest'anno un giudice ha negato ai pm la proroga delle intercettazioni di altri sei mesi. Mettendo così la pietra tombale sull'inchiesta. Senza intercettazioni è infatti praticamente impossibile dimostrare nuovi episodi di corruzione, a meno che non siano gli stessi protagonisti a confessare tutto ai magistrati.

«Al centro dell'illecito e consolidato sistema di gestione (anche di fatto) di prebende pubbliche sotto forma di contributi e appalti che si perpetra da diversi anni nel ministero», scrive il gip nell'ordinanza di arresto, c'era Ambrosio. Non a caso ribattezzato dagli indagati «il centurione» o «il comandante».

E' a lui che, di fatto, spettava l'ultima parola nell'assegnazione dei fondi. Ed è a lui che andava il grosso delle "elargizioni". Soldi, viaggi, licenze edilizie, favori di ogni tipo. Compreso l'impiego di una delle sue amanti, la polacca Izabela Malgorzata Krupa. Del sistema, secondo il procuratore aggiunto Nello Rossi e il pm Stefano Fava, facevano parte anche alcuni alti dirigenti e funzionari del ministero.

Tra loro, Ludovico Gay, già dg di Buonitalia spa, partecipata dal ministero, Francesco Saverio Abate, direttore generale della Pesca marittima e dell'acquacoltura, Alfredo Bernardini, capo ufficio stampa della Confederazione italiana agricoltori, tutti in carcere. Un ruolo cruciale era rivestito poi da Michele Mariani (in carcere), ufficialmente semplice impiegato del ministero, in realtà potentissimo membro delle commissioni cui spettava assegnare i fondi, tutti in carcere, e dal funzionario Luca Gaudiano (ai domiciliari). Tra il 2007 e il 2011 hanno autorizzato l'erogazione di 32 milioni di contributi statali ed europei a una serie di imprenditori "amici", tra cui Riccardo Deserti, direttore del Consorzio parmigiano reggiano, ai domiciliari.

Ebbene, nelle carte dell'inchiesta si legge che Bernardini, al fine di aggiudicarsi gli appalti del ministero, «ha creato un sistema di relazioni tra i quali, come confermato dalle indagini tecniche esperite, emerge Franco Miracco (non indagato, ndr), portavoce del ministro delle Politiche agricole pro tempore Galan, Ezio Castiglioni (non indagato, ndr), già capo di gabinetto del ministro delle Politiche agricole pro tempore, Giovanni Alemanno, nonché ex direttore generale di Ismea, Carmelina Giandomenico (indagata, ndr), dirigente dell'area amministrativa di Ismea, Mariani, Gay e Alberto Mario Zamorani (non indagato), già vice direttore dell'Italstat (società a partecipazioni pubbliche), coinvolto negli anni '90 nelle note vicende giudiziarie conosciute come "Tangentopoli"».

Al fine di ottenere informazioni riservate ed influire sulle determinazioni delle stazioni appaltanti, prosegue l'informativa delle Fiamme Gialle, Bernardini «si rivolge all'influente Castiglioni al quale riferisce: "Oggi so' andato lì al Ministero...ed hanno fatto la Commissione (per l'aggiudicazione del bando di gara FOOD4U, una di quelle al centro dell'inchiesta, ndr) e nun c'hanno messo nessuno dei nostri... allora me so' incazzato...l'ho chiamato...dico...ma voi nun ve rendete conto...allora...ah no no...forse è il caso che viene pure lui domani sera...sì sì sì...allora va bene facciamo la cena insieme, domani sera alle 9 da Orazio».

La persona, si legge, «alla quale il Bernardini si affida per influenzare la scelta dei membri della commissione è Miracco, con il quale si sarebbe incontrato il 29 luglio 2010, insieme a Zamorani, presso il ristorante Orazio, di via di porta Latina 5, a Roma». Alla fine il capo ufficio stampa della Cia risolverà la questione rivolgendosi a Mariani.

 

GIUSEPPE AMBROSIO jpegLUCA ZAIA SPEZZA IL PANE Giancarlo GalanLUDOVICO GAY jpegFRANCESCO SAVERIO ABATE FRANCO MIRACCO jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO