1- DOPO SUPER DILUVI, MEGA INGORGHI E LA BOCCIATURA DELLA LEGGE PER ROMA CAPITALE, GIORNI SEMPRE PIÙ DURI PER IL PODESTÀ DEL CAMPIDOGLIO: IL SUO NOME PURE SPUNTA NELL’INCHIESTA ENAV-FINMECCANICA, IL FASCIO-FACCENDIERE MOKBEL AL TELEFONO DICE CHE COLA LO HA RASSICURATO, “SI SONO MESSI D’ACCORDO CON ALEMANNO” 2- GUAI IN ACEA: IL FINANZIAMENTO DA 200MILA EURO AL COMITATO CONTRO IL REFERENDUM SULL'ACQUA PUBBLICA FINISCE ALLA CORTE DEI CONTI, IL PD ATTACCA, VENDOLA CHIEDE LE DIMISSIONI DEI VERTICI (QUALCUNO AVVERTA IL DALEMIANO PERUZY…) 3- VERSO IL CAPOLINEA, IL SINDACO (PER MANCANZA DI PROVE) PREPARA LA FUGA DAL CAMPIDOGLIO E PIAZZA IL SUO FEDELISSIMO SIMONE TURBOLENTE PROPRIO ALL’ACEA: SUPER CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO ALLE RELAZIONI ESTERNE. INTANTO IN CITTÀ SI SPARA ANCORA: AGGUATO NEL SALOTTO BUONO DELLA CITTÀ, A PIAZZA NICOSIA…

1 - "APPALTI ENAV, CI SIAMO MESSI D'ACCORDO CON ALEMANNO"
Maria Elena Vincenzi per "La Repubblica - Roma"


Nell'inchiesta su Digint c`è una lunga conversazione in cui spunta il nome del sindaco di Roma, Gianni Alemanno. «Torno un attimo indietro: il discorso della meteorologia c`è stato dall`altro anno a dicembre fino ad adesso, più o meno, nel quale c`era una persona all`interno che curava tutti i rapporti con Enav, questo qui è stato indagato, per cui l`hanno praticamente cacciato via e si è creato un buco in una scatola di un mancato contatto tra Enav e Telex, va bene? Quindi che è successo, che i lavori sulla meteorologia sono arrivati comunque, però adesso ci stanno i consiglieri che stanno a rompe il cazzo, fino a quando Lorenzo, che è un uomo di An, mi ha detto: tutto bene, si sono messi d`accordo con Alemanno, su quello che doveva essere».

Il tema è quello di alcuni appalti. Le intercettazioni sono quelle del Ros dei carabinieri per l`inchiesta Broker su un giro di riciclaggio da oltre due miliardi di euro. A parlare di Alemanno sono Gennaro Mokbel e Marco Iannilli, indagati di allora, ora a processo. Una vicenda che risale al 12 ottobre del 2009 ma che, da due giorni, è tornata di attualità perché la procura ha chiuso le indagini su Digint, la società che mise la combriccola di Mokbel in contatto con Finmeccanica.

Un giro strano in cui viene citato quello che già allora era sindaco di Roma. Interpellato sulla vicenda, Alemanno, attraverso il suo ufficio stampa, fa sapere di non avere nulla da dire. Non cosi l`opposizione. Il segretario romano del Pd, Marco Miccoli, afferma: «Chiediamo al sindaco di dare spiegazioni sul suo coinvolgimento nella vicenda Mokbel. Ogni volta che escono verbali o intercettazioni su questa torbida vicenda, compare il suo nome. Roma vuole la verità. Troppe volte il Campidoglio è stato travolto da scandali e da fatti poco chiari».

Chiede trasparenza anche il senatore Raffaele Ranucci (Pd): «Leggere il nome di Alemanno accanto a quello di Mokbel è davvero inquietante. Ma, purtroppo, coerente con la politica clientelare e dissennata condotta dal sindaco. La capitale necessita di una gestione diametralmente opposta: serve trasparenza nei comportamenti e piena legalità negli atti della giunta. Chiediamo di chiarire subito le vicende relative agli oscuri accordi sul servizio di meteorologia in cui pare sia coinvolto (tra l`altro, con scarsi risultati, visti gli ultimi "imprevisti" nubifragi)».

E anche il vicepresidente dei senatori del Pd, Luigi Zanda aggiunge: «Ci aspettiamo che il sindaco Alemanno spieghi subito come mai il suo nome sia entrato nell`inchiesta Mokbel. Il ministro dell`Interno e quello delle Attività produttive devono chiarire qual è stato il ruolo di Finmeccanica negli accordi con il sindaco». Non solo il Pd. Anche il segretario regionale dell`Idv, Vincenzo Maruccio, ha detto: «sarebbe ora che Alemanno spiegasse che tipo di collegamento hanno certi personaggi con l`amministrazione».

2 - FONDI ACEA AL COMITATO CONTRO IL REFERENDUM, ESPOSTO ALLA CORTE DEI CONTI. LA SINISTRA CHIEDE LE DIMISSIONI DEI VERTICI, AVVERTITE IL DALEMIANO PERUZY...
Giovanna Vitale per "La Repubblica - Roma"


"Il sindaco Alemanno, in quanto primo azionista di Acea, venga subito a chiarire in aula e chieda le dimissioni dei vertici della multiutility", invocano compatte le opposizioni in Campidoglio a proposito dell'inchiesta di Repubblica che ieri ha documentato come il presidente della società, Giancarlo Cremonesi, abbia finanziato con 200mila euro - stanziati extrabudget dall'ad Marco Staderini - il Comitato per il No al referendum sull'acqua pubblica.

Una vicenda che finirà dritta alla Corte dei Conti: il segretario dell'Idv, Vincenzo Maruccio, ha infatti annunciato un esposto per danno erariale contro i manager di Piazzale Ostiense, accusati di aver utilizzato fondi pubblici per una causa privata, "agendo in pratica contro gli interessi della loro stessa azienda".

"È un fatto inaudito che, mentre la parte migliore di questa città lavorava a mani nude per la giusta battaglia a favore del referendum, la municipalizzata capitolina investiva propri fondi - che sono in parte anche dei cittadini - per la privatizzazione della gestione idrica: un fatto grave che umilia la coscienza civica di Roma", attacca il pd Paolo Masini, con la deputata Ileana Argentin a denunciare "il gioco sporco ai danni di milioni di persone che la pensano in maniera diversa".

Notizie "sbalorditive e di una gravità inaudita", rincara la consigliera di Sel Gemma Azuni: "Se fossero vere, il presidente e l'ad di Acea continueranno a restare sulle loro remuneratissime poltrone o Alemanno gli chiederà di togliere il disturbo? Il sindaco sta ormai perdendo il controllo della situazione: è ora che tuteli il diritto di noi tutti ad avere aziende pubbliche al servizio della città e non al servizio di interessi di parte".

Parla invece esplicitamente di "finanziamento illecito nei confronti dei comitati referendari per il No" l'esponente di Action Andrea Alzetta: "Come minimo i responsabili di questo gesto dovrebbero dimettersi e i soldi spesi riconsegnati nelle casse dell'azienda". Con il capogruppo e il consigliere pd, Marroni e Valeriani, ad allargare l'orizzonte, sollecitando Alemanno a "discutere al più presto le future strategie industriali di Acea in tema di energia, ciclo dei rifiuti e gas".

Una vicenda che in qualche modo si intreccia con quella della Marco Polo, società partecipata da Ama, Acea ed Eur spa, sull'orlo del fallimento a causa dei 30 milioni di prestazioni non pagate dai soci. "Il contratto di servizio scade il 31 dicembre", avverte Athos De Luca, vicepresidente pd della Commissione ambiente: "È ora di affrontare la situazione, consentendo a tutti i dipendenti di rientrare nelle rispettive aziende (Ama, Acea, Eur), che dovranno anche farsi carico dei 70 lavoratori assunti direttamente dalla società in default".

3 - ALEMANNO PREPARA LA FUGA E PIAZZA IL SUO FEDELISSIMO TURBOLENTE ALL'ACEA
Giovanna Vitale per "La Repubblica - Roma"


Si intreccia con le sorti di Acea la controffensiva mediatica lanciata dal sindaco Alemanno in vista del 2013. Da quando la cabina di regia sul fronte della comunicazione è stata stabilmente occupata da Luigi Crespi, senza il quale ormai l'inquilino del Campidoglio non muove passo, i margini di manovra dello storico portavoce Simone Turbolente si sono ridotti all'osso. Ragione che avrebbe spinto l'ex enfant prodige di Palazzo Senatorio, già uomo stampa di Alemanno al ministero dell'Agricoltura, a migrare verso lidi più tranquilli e soprattutto garantiti.

Così, secondo i rumors che si rincorrono insistenti, a partire dalla prossima settimana Turbolente dovrebbe andare a dirigere le Relazioni esterne della multi utility romana, prendendo il posto che in Acea fu di Pier Guido Cavallina. Un salto non da poco: non solo il contratto sarà a tempo indeterminato, ma anche notevolmente più sostanzioso sotto il profilo della retribuzione.

Un passaggio che, a cascata, provocherà un piccolo terremoto nello staff comunicazione del sindaco. Portavoce dovrebbe infatti diventare Ester Mieli, attualmente incaricata di seguire i rapporti del Campidoglio con i giornali, dopo aver curato quelli del presidente della Comunità ebraica Riccardo Pacifici. In pole per diventare capo dell'ufficio stampa si piazza invece David Mariotti Bianchi, già numero due di Turbolente a Palazzo Senatorio. Ma non si facciano illusioni sul proprio spazio operativo. La presenza di Crespi li farà vivere in una sorta di libertà vigilata.

 

GIANNI ALEMANNO MOKBELRAFFAELE RANUCCI ZANDA LUIGI GIANCARLO CREMONESI Ileana Argentin - Deputata PD Disabilexex 25 athos de lucaLUIGI CRESPI turbolente foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA) , HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E EDLLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO, ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…