1- DOPO SUPER DILUVI, MEGA INGORGHI E LA BOCCIATURA DELLA LEGGE PER ROMA CAPITALE, GIORNI SEMPRE PIÙ DURI PER IL PODESTÀ DEL CAMPIDOGLIO: IL SUO NOME PURE SPUNTA NELL’INCHIESTA ENAV-FINMECCANICA, IL FASCIO-FACCENDIERE MOKBEL AL TELEFONO DICE CHE COLA LO HA RASSICURATO, “SI SONO MESSI D’ACCORDO CON ALEMANNO” 2- GUAI IN ACEA: IL FINANZIAMENTO DA 200MILA EURO AL COMITATO CONTRO IL REFERENDUM SULL'ACQUA PUBBLICA FINISCE ALLA CORTE DEI CONTI, IL PD ATTACCA, VENDOLA CHIEDE LE DIMISSIONI DEI VERTICI (QUALCUNO AVVERTA IL DALEMIANO PERUZY…) 3- VERSO IL CAPOLINEA, IL SINDACO (PER MANCANZA DI PROVE) PREPARA LA FUGA DAL CAMPIDOGLIO E PIAZZA IL SUO FEDELISSIMO SIMONE TURBOLENTE PROPRIO ALL’ACEA: SUPER CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO ALLE RELAZIONI ESTERNE. INTANTO IN CITTÀ SI SPARA ANCORA: AGGUATO NEL SALOTTO BUONO DELLA CITTÀ, A PIAZZA NICOSIA…

1 - "APPALTI ENAV, CI SIAMO MESSI D'ACCORDO CON ALEMANNO"
Maria Elena Vincenzi per "La Repubblica - Roma"


Nell'inchiesta su Digint c`è una lunga conversazione in cui spunta il nome del sindaco di Roma, Gianni Alemanno. «Torno un attimo indietro: il discorso della meteorologia c`è stato dall`altro anno a dicembre fino ad adesso, più o meno, nel quale c`era una persona all`interno che curava tutti i rapporti con Enav, questo qui è stato indagato, per cui l`hanno praticamente cacciato via e si è creato un buco in una scatola di un mancato contatto tra Enav e Telex, va bene? Quindi che è successo, che i lavori sulla meteorologia sono arrivati comunque, però adesso ci stanno i consiglieri che stanno a rompe il cazzo, fino a quando Lorenzo, che è un uomo di An, mi ha detto: tutto bene, si sono messi d`accordo con Alemanno, su quello che doveva essere».

Il tema è quello di alcuni appalti. Le intercettazioni sono quelle del Ros dei carabinieri per l`inchiesta Broker su un giro di riciclaggio da oltre due miliardi di euro. A parlare di Alemanno sono Gennaro Mokbel e Marco Iannilli, indagati di allora, ora a processo. Una vicenda che risale al 12 ottobre del 2009 ma che, da due giorni, è tornata di attualità perché la procura ha chiuso le indagini su Digint, la società che mise la combriccola di Mokbel in contatto con Finmeccanica.

Un giro strano in cui viene citato quello che già allora era sindaco di Roma. Interpellato sulla vicenda, Alemanno, attraverso il suo ufficio stampa, fa sapere di non avere nulla da dire. Non cosi l`opposizione. Il segretario romano del Pd, Marco Miccoli, afferma: «Chiediamo al sindaco di dare spiegazioni sul suo coinvolgimento nella vicenda Mokbel. Ogni volta che escono verbali o intercettazioni su questa torbida vicenda, compare il suo nome. Roma vuole la verità. Troppe volte il Campidoglio è stato travolto da scandali e da fatti poco chiari».

Chiede trasparenza anche il senatore Raffaele Ranucci (Pd): «Leggere il nome di Alemanno accanto a quello di Mokbel è davvero inquietante. Ma, purtroppo, coerente con la politica clientelare e dissennata condotta dal sindaco. La capitale necessita di una gestione diametralmente opposta: serve trasparenza nei comportamenti e piena legalità negli atti della giunta. Chiediamo di chiarire subito le vicende relative agli oscuri accordi sul servizio di meteorologia in cui pare sia coinvolto (tra l`altro, con scarsi risultati, visti gli ultimi "imprevisti" nubifragi)».

E anche il vicepresidente dei senatori del Pd, Luigi Zanda aggiunge: «Ci aspettiamo che il sindaco Alemanno spieghi subito come mai il suo nome sia entrato nell`inchiesta Mokbel. Il ministro dell`Interno e quello delle Attività produttive devono chiarire qual è stato il ruolo di Finmeccanica negli accordi con il sindaco». Non solo il Pd. Anche il segretario regionale dell`Idv, Vincenzo Maruccio, ha detto: «sarebbe ora che Alemanno spiegasse che tipo di collegamento hanno certi personaggi con l`amministrazione».

2 - FONDI ACEA AL COMITATO CONTRO IL REFERENDUM, ESPOSTO ALLA CORTE DEI CONTI. LA SINISTRA CHIEDE LE DIMISSIONI DEI VERTICI, AVVERTITE IL DALEMIANO PERUZY...
Giovanna Vitale per "La Repubblica - Roma"


"Il sindaco Alemanno, in quanto primo azionista di Acea, venga subito a chiarire in aula e chieda le dimissioni dei vertici della multiutility", invocano compatte le opposizioni in Campidoglio a proposito dell'inchiesta di Repubblica che ieri ha documentato come il presidente della società, Giancarlo Cremonesi, abbia finanziato con 200mila euro - stanziati extrabudget dall'ad Marco Staderini - il Comitato per il No al referendum sull'acqua pubblica.

Una vicenda che finirà dritta alla Corte dei Conti: il segretario dell'Idv, Vincenzo Maruccio, ha infatti annunciato un esposto per danno erariale contro i manager di Piazzale Ostiense, accusati di aver utilizzato fondi pubblici per una causa privata, "agendo in pratica contro gli interessi della loro stessa azienda".

"È un fatto inaudito che, mentre la parte migliore di questa città lavorava a mani nude per la giusta battaglia a favore del referendum, la municipalizzata capitolina investiva propri fondi - che sono in parte anche dei cittadini - per la privatizzazione della gestione idrica: un fatto grave che umilia la coscienza civica di Roma", attacca il pd Paolo Masini, con la deputata Ileana Argentin a denunciare "il gioco sporco ai danni di milioni di persone che la pensano in maniera diversa".

Notizie "sbalorditive e di una gravità inaudita", rincara la consigliera di Sel Gemma Azuni: "Se fossero vere, il presidente e l'ad di Acea continueranno a restare sulle loro remuneratissime poltrone o Alemanno gli chiederà di togliere il disturbo? Il sindaco sta ormai perdendo il controllo della situazione: è ora che tuteli il diritto di noi tutti ad avere aziende pubbliche al servizio della città e non al servizio di interessi di parte".

Parla invece esplicitamente di "finanziamento illecito nei confronti dei comitati referendari per il No" l'esponente di Action Andrea Alzetta: "Come minimo i responsabili di questo gesto dovrebbero dimettersi e i soldi spesi riconsegnati nelle casse dell'azienda". Con il capogruppo e il consigliere pd, Marroni e Valeriani, ad allargare l'orizzonte, sollecitando Alemanno a "discutere al più presto le future strategie industriali di Acea in tema di energia, ciclo dei rifiuti e gas".

Una vicenda che in qualche modo si intreccia con quella della Marco Polo, società partecipata da Ama, Acea ed Eur spa, sull'orlo del fallimento a causa dei 30 milioni di prestazioni non pagate dai soci. "Il contratto di servizio scade il 31 dicembre", avverte Athos De Luca, vicepresidente pd della Commissione ambiente: "È ora di affrontare la situazione, consentendo a tutti i dipendenti di rientrare nelle rispettive aziende (Ama, Acea, Eur), che dovranno anche farsi carico dei 70 lavoratori assunti direttamente dalla società in default".

3 - ALEMANNO PREPARA LA FUGA E PIAZZA IL SUO FEDELISSIMO TURBOLENTE ALL'ACEA
Giovanna Vitale per "La Repubblica - Roma"


Si intreccia con le sorti di Acea la controffensiva mediatica lanciata dal sindaco Alemanno in vista del 2013. Da quando la cabina di regia sul fronte della comunicazione è stata stabilmente occupata da Luigi Crespi, senza il quale ormai l'inquilino del Campidoglio non muove passo, i margini di manovra dello storico portavoce Simone Turbolente si sono ridotti all'osso. Ragione che avrebbe spinto l'ex enfant prodige di Palazzo Senatorio, già uomo stampa di Alemanno al ministero dell'Agricoltura, a migrare verso lidi più tranquilli e soprattutto garantiti.

Così, secondo i rumors che si rincorrono insistenti, a partire dalla prossima settimana Turbolente dovrebbe andare a dirigere le Relazioni esterne della multi utility romana, prendendo il posto che in Acea fu di Pier Guido Cavallina. Un salto non da poco: non solo il contratto sarà a tempo indeterminato, ma anche notevolmente più sostanzioso sotto il profilo della retribuzione.

Un passaggio che, a cascata, provocherà un piccolo terremoto nello staff comunicazione del sindaco. Portavoce dovrebbe infatti diventare Ester Mieli, attualmente incaricata di seguire i rapporti del Campidoglio con i giornali, dopo aver curato quelli del presidente della Comunità ebraica Riccardo Pacifici. In pole per diventare capo dell'ufficio stampa si piazza invece David Mariotti Bianchi, già numero due di Turbolente a Palazzo Senatorio. Ma non si facciano illusioni sul proprio spazio operativo. La presenza di Crespi li farà vivere in una sorta di libertà vigilata.

 

GIANNI ALEMANNO MOKBELRAFFAELE RANUCCI ZANDA LUIGI GIANCARLO CREMONESI Ileana Argentin - Deputata PD Disabilexex 25 athos de lucaLUIGI CRESPI turbolente foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…