IL SALTO DELL’ANGELINO - ALFANO APRE AL MODELLO ELETTORALE DEL “SINDACO D’ITALIA” DOPO AVER FIUTATO IL FLIRT TRA RENZI E IL BANANA SUL SISTEMA SPAGNOLO CHE LO AMMAZZAVA - TOTI IN PISTA, FALCHI SPENNATI

Francesco Bei e Carmelo Lopapa per ‘La Repubblica'

È sul doppio turno che si sta combattendo dietro le quinte la guerra psicologica tra Matteo Renzi e la coppia Letta-Alfano. Il segretario democratico, informato riservatamente da Denis Verdini della predilezione forzista per il sistema spagnolo, osserva ora compiaciuto le aperture del nuovo centrodestra sul "sindaco d'Italia".

È l'unico giocatore della partita che al momento può trattare su due tavoli e, nei ragionamenti di queste ore, mostra di esserne pienamente consapevole: «Il sindaco d'Italia sono stato io il primo a proporlo, figuriamoci se posso essere contrario. Anzi, se Alfano si è fatto avanti è solo perché ha capito che l'accordo tra noi e Berlusconi è possibile e concreto. Ma dobbiamo essere molto chiari: a me il doppio turno di coalizione va bene solo a patto che ci diano garanzie sul passaggio al Senato».

Il timore del leader democratico è infatti quello di restare appeso a una falsa apertura, a un'intesa ristretta nel recinto della maggioranza che poi non trovi i numeri per affermarsi a palazzo Madama. «Siamo sicuri che al Senato abbiamo la maggioranza sul doppio turno? E se Casini e i centristi fanno qualche giochetto e si sfilano? Loro sono sempre stati contrari».

Renzi lo ha chiesto a Letta, dopo averlo rassicurato sul fatto che non farà cadere il governo sulla legge elettorale. E lo va ripetendo a tutti quelli che lo spingono, come Scelta Civica, ad accettare un accordo sul sindaco d'Italia che dovrebbe camminare con l'opposizione di Forza Italia, Lega e 5Stelle. «Mi potete chiedere tutto - insiste Renzi - tranne che restare appeso ai voti dei senatori a vita». Al Senato infatti, dopo la fine delle larghe intese, la maggioranza è di appena 167 senatori rispetto a un quorum di 161.

Sul modello spagnolo invece Forza Italia - come si è capito dal vertice azzurro che si è riunito ieri a Montecitorio - ci starebbe eccome. Un sistema, quello iberico, che nelle stime dei renziani attribuisce un bel premio di maggioranza di circa il 18 per cento. Di questo Renzi discuterà faccia a faccia con il Cavaliere in un incontro che potrebbe tenersi già la prossima settimana a Palazzo Vecchio oppure nella sede del Pd a Largo del Nazareno.

Benché i suoi collaboratori l'abbiano messo in guardia dai rischi di un incontro con foto ricordo del condannato, il segretario democratico è disposto a concedere udienza: «È il leader del terzo partito in Parlamento, come facciamo a tenerlo fuori dalla porta?».

Anche dentro Forza Italia si stanno facendo i calcoli sulle convenienze. E al vertice del gruppo forzista, a sorpresa, ieri pomeriggio si è materializzato Giovanni Toti. Arriva molto prima degli altri a Montecitorio, da un ingresso secondario, per sfuggire alle telecamere. Andrà via molto più tardi rispetto al termine della riunione, per non destare clamori e sospetti.

Più di quanto la sua corsa ormai lanciata al coordinamento unico del partito non abbia già fatto. Il direttore del Tg4 e di Studioaperto, divenuto primo consigliere del Cavaliere, si presenta con una sorta di delega ad personam conferita dal leader, nonostante la riunione sia super blindata - invitati i soli capigruppo e i presidenti di commissione - e su un argomento piuttosto tecnico. Berlusconi non si è accontentato del plenipotenziario elettorale Denis Verdini.

«Dopo il tradimento di Alfano il presidente si è chiuso a riccio sull'azienda, si fida solo della famiglia e dei suoi uomini Fininvest e Mediaset» spiega chi è di casa ad Arcore. Poco dopo sarà pur sempre Verdini a riferire al telefono l'esito del lungo incontro all'ex premier, rimasto a Villa San Martino. Quel che è certo è che la svolta di ieri, la prima uscita ufficiale di Toti dopo le voci rincorse durante la pausa natalizia, segna un punto di non ritorno destinato ad alimentare altri veleni la vecchia guardia e gli homines novi.

Per Toti si aprono davvero le porte per un ruolo apicale e solitario, come lui rivendica da tempo. Nella riunione, l'ennesimo braccio di ferro tra Verdini e Renato Brunetta. Ancora una volta sul modello elettorale, che secondo il capogruppo alla Camera - arrivato con in mano i suoi numeri e le sue proiezioni - dovrebbe essere il Mattarellum corretto.

Un'insistenza che - raccontano dirigenti di punta di Forza Italia - sta alimentando il sospetto di un patto segreto tra lo stesso Brunetta e il suo amico leghista Roberto Calderoli. Sospetto che, dicono, Verdini abbia sussurrato nei giorni scorsi al Cavaliere. La Lega di Maroni è infatti sparata sul modello che garantirebbe loro di blindare i collegi del Nord e avrebbe trovato nel capogruppo veneziano il big sponsor del Mattarellum dentro Forza Italia.

Il diktat di Verdini ai vari Romani e Gelmini, Bernini, Sisto e Bruno è stato categorico. L'accordo sul modello spagnolo c'è e come tale è stato illustrato nella telefonata fatta dall'ex coordinatore a Berlusconi. Ma l'impegno è a tenere le carte coperte. «Vogliamo capire prima qual è il gioco di Renzi - spiega uno dei partecipanti al vertice - Non siamo certi che anche il Pd sia compatto sullo spagnolo e non vorremmo trovarci scoperti. Il Mattarellum sarà la nostra carta di riserva nella trattativa con il leader democratico».

 

Angelino Alfano Bruno Vespa Matteo Renzi RENZI E ALFANO ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BRUNO VESPA SILVIO BERLUSCONI E ANGELINO ALFANO alfano berlusconi adn x Giovanni Toti Giovanni Toti

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…