IL MINISTRO DEI KAZAKI SUOI - ALFANO PER SALVARE LA FACCIA E' RIUSCITO A METTERSI CONTRO TUTTO IL VIMINALE

Guido Ruotolo per "la Stampa"

Squilla a vuoto il telefono della addetta stampa del ministro. Ministro «part-time», lo chiamano al Viminale: «Si ferma un paio d'ore, poi magari c'è un impegno da sbrigare che lui di solito delega ...».

È un giorno di lutto, al ministero. Di amarezza per le «teste che stanno per saltare», e di sfoghi. «Siamo rimasti schiacciati in un gioco più grande di noi. Vittime di una lotta politica in corso che ci ha messo in mezzo». Chi parla è uno dei massimi vertici del Viminale che si ritrova al centro dell' «affaire Shalabayeva», la moglie del dissidente kazako prelevata da un esercito di poliziotti in armi e fatta salire su un volo privato del governo del Kazakhstan.

Quando si sfoga uno dei vertici del Viminale, il ministro dell'Interno Angelino Alfano deve ancora parlare in Senato e dopo le dimissioni del capo di gabinetto, il prefetto Giuseppe Procaccini, si aspettano altre decisioni drastiche.

Dolore e amarezza in chi risponde al telefono. E che comunica quel guardarsi allo specchio senza riconoscersi in quella immagine di funzionari inetti e incapaci, colpevoli di non aver informato il ministro, di essere stati più realisti del re nell'assecondare i desiderata di un ambasciatore di un paese il cui dittatore è amico di Silvio Berlusconi.

Quell'immagine è un colpo di spugna che cancella storie personali e professionali esaltanti di un gruppo di «sbirri» e «prefettizi» le cui carriere professionali coincidono con gli ultimi quarant'anni di storia del Paese. E che li ha visti ciascuno nel proprio ruolo, coinvolti nella stagione del riscatto dello Stato contro il terrorismo e la mafia. O capaci di affrontare nuove emergenze, come i flussi disperati di decine di migliaia di immigrati senza documenti che negli anni hanno invaso il nostro Paese. Dall'emergenza Albania alla Libia.

«Un anno fa - si sfoga uno "sbirro" - la Cassazione ha reso esecutiva la condanna per il G8 di Genova, facendo fuori il gruppo di eccellenza dei nostri investigatori antimafia, oggi "prefettizi" e "sbirri" si ritrovano in una vicenda più grande di loro e proprio per questo pagheranno un prezzo altissimo...». Insomma, criminali e inetti.

Quello su cui riflettere è che anche questa vicenda dimostra, per dirla con chi istituzionalmente si occupa del comparto sicurezza, che esiste una «sindrome Ruby». Nel momento in cui l'ufficio del ministro dell'Interno delega al prefetto Procaccini di ricevere l'ambasciatore kazako, tutto ciò che accade poi va nella direzione di assecondare la direttiva che arriva dall'alto: risolvere un problema, una richiesta.

È dunque l'impronta del ministro che segna i comportamenti conseguenti delle forze di polizia. Qui, poi, abbiamo un ministro che è anche segretario di un partito e vicepremier del governo. Pur di accontentarlo, evidentemente - anche se a sua insaputa - si sono superati i limiti della correttezza e del rispetto dei diritti umani e della legge.

«Ai tempi del ministro Maroni la lotta per respingere gli sbarchi non è andata per il sottile - dice una "sbirra" - ma non ho mai visto portare qualcuno a un Cie e farlo partire dopo poche ore».

Se è vero che la moglie di Ablyazov si è dichiarata moglie di un dissidente che aveva la protezione umanitaria in Inghilterra, a poche ore dal suo forzato trasferimento in patria e la risposta della poliziotta è stata «mi dispiace... è troppo tardi....», questo conferma quella «sindrome Ruby», per cui si doveva «liberare» la nipote di Mubarak come in questo caso si doveva prendere il «ricercato». Il marito dunque. E lei che c'entra?

Il ministro Alfano al Senato ha sostanzialmente individuato in un «cortocircuito» informativo il problema. Non solo lui non è stato informato ma nella fase esecutiva dell'operazione il questore di Roma Fulvio Della Rocca non ha comunicato al Viminale gli sviluppi della situazione. Anche Alessandro Raffaele Valeri, il capo della segreteria del Dipartimento di Pubblica sicurezza nei fatti sarà sostituito. E il capo della Polizia dovrà riorganizzare il Dipartimento immigrazione.

Si assolve il ministro Alfano mentre nelle stanze vuote del Viminale riecheggiano quegli amari commenti di chi si ritrova sul banco degli imputati: «Siamo stati schiacciati in un gioco più grande di noi...».

Spetterà dunque alla sapienza del nuovo capo della Polizia, il prefetto Alessandro Pansa, ricucire una ferita profonda. A ricostruire un gruppo dirigente del Dipartimento di Pubblica sicurezza, dello stesso Viminale. E non sarà facile.

 

servo encomiok vignetta alfanoANGELINO ALFANO E MOGLIE Angelino Alfano Angelino Alfano VIMINALEMUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVAPREFETTO ALESSANDRO PANSA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO