MOLISE, ALLARME ROSSO PER IL PARTITO DI CULATELLO - NELLE ELEZIONI REGIONALI PERDE OLTRE LA METÀ DEI VOTI DEL 2006 (DIVISI TRA DS E MARGHERITA), SI RITROVA UN PATETICO 9,8% E SUBITO PARTE LA RESA DEI CONTI - TUTTO OK PER DALEMIX: IL CENTROSINISTRA HA RIMONTATO DI VENTI PUNTI, CHISSENFREGA DI QUELLO CHE DICONO I VELTRONIANI - IL GOVERNATORE DELLA TOSCANA ENRICO ROSSI PARLA COME GRILLO: “CANDIDATE UN EX DI FORZA ITALIA E VI LAMENTATE SE PERDETE? MOLTI MOLISANI SI SONO ASTENUTI PER SOPRAVVENUTI CONATI DI VOMITO”…

Alessandro Trocino per il "Corriere della Sera"

Quindicimila elettori di centrosinistra che non votano i partiti di centrosinistra. Sta in questa cifra il senso del voto disgiunto e di una débâcle che in un crescendo rossiniano vede sconfitto di misura il candidato Paolo Di Laura Frattura, in calo netto il centrosinistra e in caduta libera il Partito democratico. Le cifre sono impietose: dal 23,3 per cento del 2006 (10.9 dei Ds e 12,42 della Margherita) si è scesi al 9,86 del Pd.

È vero che c'erano altre liste d'area - l'Api (6.31) e il Psi (4.58) - ma la mancanza di fascino politico del progetto democratico in Molise allarma i veltroniani, che lanciano un grido d'allarme. Inascoltato da Massimo D'Alema, che si dice invece soddisfatto del risultato.

Anche Pier Luigi Bersani non si lamenta: «Basta guardare i dati: abbiamo rimontato di venti punti, un risultato che avrei preferito migliore, ma ci siamo andati vicino». Non la pensa così la minoranza dell'area Modem, vicina a Veltroni. Giorgio Tonini denuncia «l'esito negativo per il centrosinistra e soprattutto per il Pd». Esito che richiede «una riflessione approfondita».

Walter Verini aggiunge: «L'esito del Pd è deludente sia rispetto ai dati omogenei del 2006, sia rispetto alle Politiche 2008». Stefano Ceccanti rilegge i dati: «Rispetto alle precedenti Regionali, il Pdl perde 23.787 voti, il Pd ne perde 28.842».

Beppe Fioroni è chiarissimo: «Se vuole vincere, il Pd deve allearsi con l'Udc. Se qualcuno pensa di tornare alla gioiosa macchina da guerra sbaglia».

Massimo D'Alema non condivide affatto e afferma sicuro: «Il voto è andato bene». Questa la sua analisi: «Si conferma la tendenza nazionale che evidenziano anche i sondaggi: il centrosinistra supera largamente lo schieramento di governo, senza l'Udc, e questa è una novità assoluta in Molise, dove non era mai accaduto in dieci anni. Poi c'è anche un voto di protesta e un voto a Grillo che come in Piemonte aiuta la destra a rimanere in sella».

E il calo del Pd? «C'erano quattro liste. La flessione del Pd sarebbe rispetto a cosa? Alle Politiche? Ma allora il Pdl passa dal 38% al 15%. I confronti fatti così però non hanno senso, chi sa leggere i dati sa che le elezioni amministrative hanno una lettura diversa».

D'Alema replica poi alla richiesta di riflessione giunta dalla minoranza: «Se uno vuole chiacchierare per strumentalizzare può dire quello che vuole, ma le analisi si fanno diversamente. Io che presiedo una fondazione culturale mi occupo di analisi elettorali e non mi interessa cosa dicono Fioroni, Verini e Tonini».

Il sottotesto della soddisfazione dalemiana ha a che fare con la sua idea di alleanza, che vede l'Udc come parte integrante e necessaria per vincere. Per questo la sconfitta con una coalizione modello Vasto (la foto di gruppo Di Pietro-Bersani-Vendola che ha inquietato i veltroniani) non lo sconvolge più di tanto. Ma c'è anche un'altra versione di cui tenere conto. È quella di Enrico Rossi, presidente della Toscana, secondo il quale, forse, inseguire «candidati moderati», come l'ex Forza Italia Frattura, «non favorisce la mobilitazione dell'elettorato di centrosinistra».

Tesi non dissimile da quella di Beppe Grillo: «Candidate un ex di Fi e vi lamentate se perdete? Molti molisani si sono astenuti per sopravvenuti conati di vomito».

 

 

WALTER VELTRONI MASSIMO DALEMA E PIERLUIGI BERSANI democ42 bersani fioroniENRICO ROSSI BEPPE GRILLO - Copyright PizziMichele Ioriopaolo-di-laura-frattura

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”