INDIGNADOS ALLA BIENNALE - NON BRUCIANO MACCHINE E NON SFONDANO BANCOMAT, MA SONO INCAZZATI NERI PER LA NOMINA DEL MANAGER BERLUSCONE GIULIO MALGARA ALLA BIENNALE - DA ARBASINO A ZANZOTTO, RACCOLTE 1.300 FIRME CONTRO LA NOMINA DI GALAN E A FAVORE DELLA RICONFERMA DI PAOLO BARATTA - MA STAVOLTA NON CI SONO SOLTANTO I SOLITI INTELLETTUALI DALLA FIRMA FACILE; ANCHE IMPIEGATI, PENSIONATI, IMPRENDITORI PERSINO DALLA GERMANIA E DALLA SVIZZERA…

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Nascono gli «Indignati» della cultura. Crescono ora dopo ora le adesioni all'appello pubblicato online dal quotidiano la Nuova Venezia (Finegil editoriale, gruppo Espresso) e indirizzato al ministro per i Beni culturali Giancarlo Galan perché riveda la sua decisione di designare come nuovo presidente della Biennale di Venezia Giulio Malgara (fondatore e tuttora presidente dell'Auditel) e invece confermi l'uscente Paolo Baratta. Ieri sera le firme avevano già toccato quota 1.300 abbondanti, risultato sorprendente per una sottoscrizione legata al vertice di un'istituzione culturale.

Molti i nomi illustri della cultura: lo scrittore Alberto Arbasino, il poeta Andrea Zanzotto, il regista Marco Tullio Giordana. E poi gli storici dell'arte Salvatore Settis, Cesare De Seta, Andrea Emiliani e Antonio Pinelli, il sociologo Luigi Manconi, l'ex direttore della Mostra del Cinema Felice Laudadio, la grande coreografa Carolyn Carson, gli urbanisti Vezio De Lucia ed Edoardo Salzano, i giornalisti Corrado Stajano, Vittorio Emiliani, Vittorio Roidi, Toni Jop, Giuseppe Giulietti di Articolo 21, la fondatrice di «Italia nostra» Desideria Pasolini dall'Onda, il rettore dell'Iuav Amerigo Restucci, il consigliere Rai Giorgio Van Straten, il presidente dell'Istituto Veneto di Scienze Gian Antonio Danieli, il rettore dell'Ateneo Veneto Michele Gottardi, seguiti da un'infinità di «gente comune».

Ed ecco il testo dell'appello al ministro Galan: «La Biennale presieduta da Paolo Baratta, in questi quattro anni, oltre ad accrescere il prestigio internazionale della fondazione, ha contribuito a rinsaldarne il rapporto con la città e le sue istituzioni e a recuperarne spazi importanti.

Chiediamo per questo al ministro dei Beni culturali Giancarlo Galan di non cancellare l'esperienza di Paolo Baratta alla presidenza della Biennale con una nomina inadeguata, come rischia di accadere, garantendo invece una reale continuità con il lavoro che egli stava svolgendo anche a favore della città, offrendo nel caso una rosa di nomi su cui anche Venezia possa esprimersi».

Oltre ai nomi «famosi», ciò che colpisce scorrendo le firme è la varietà delle adesioni: insegnanti e studenti dell'area veneta (forse per i progetti educational di Baratta), ma anche impiegati, pensionati, imprenditori del resto d'Italia o dalla Germania e dalla Svizzera.

Per chi ha seguito la vicenda, non è difficile individuare nella parola «inadeguata» sia la radice dell'appello che la polemica che lo nutre. Subito dopo la designazione di Malgara da parte di Galan, la reazione del sindaco di Venezia Giorgio Orsoni (vicepresidente di diritto della Biennale) fu durissima: «Una scelta inadeguata».

Ora l'appello è un altro masso sulla strada della nomina di Malgara, che dovrà essere analizzata dalle commissioni Cultura del Parlamento. Una cosa è certa: le firme su un antidivo come Baratta dimostrano come le istituzioni culturali siano ormai avvertite come un patrimonio collettivo da difendere contro una classe politica sempre più lontana e chiusa in se stessa.

 

Paolo Baratta GIULIO MALGARA ALBERTO ARBASINO andrea zanzotto e la moglie marisaSALVATORE SETTIS E Giancarlo Galan

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)