ARIDATECE EQUITALIA! - NEL 2013 I COMUNI RISCUOTERANNO I TRIBUTI IN AUTONOMIA, MA LA GIUNGLA DI AZIENDE PICCOLE E GRANDI NON PROMETTE NIENTE DI BUONO - L’ALBO CONTA 87 SOCIETA’ ABILITATE ALLA RISCOSSIONE, DAL MONTE PASCHI DI SIENA A SINGOLI RAGIONIERI DI PROVINCIA - POTRANNO FAR SCHIZZARE L’AGGIO (IL LORO GUADAGNO) SENZA LIMITI - RISCHIO PARENTOPOLI: IO TI DO L’APPALTO E TU ASSUMI IL FIGLIO DELL’ASSESSORE…

Flavia Amabile per "la Stampa"

È l'affare dell'anno, un settore che non conosce crisi, dove tutto lascia pensare che ci sia da guadagnare, e anche piuttosto bene. A partire dal prossimo anno Comuni ed enti locali potranno fare da soli con la riscossione. Equitalia dovrà fare a meno anche della deroga di cui ha goduto dal 2011 e interromperà l'attività di recupero di tributi, tasse ed entrate patrimoniali non pagate che svolge dal 2006. In pratica, circa 6 mila Comuni, secondo una stima dell'Anci, vedranno restituirsi la competenza su otto miliardi di euro di somme correnti ancora da incassare.

Sono cifre importanti, e senza scomodare il ricordo poco gradevole di gabelle e gabellieri, una nutrita schiera di privati si è già inserita nel business da quando, nel 2011, è stato cancellato il monopolio ed è partito il regime transitorio, avendo visto che Equitalia, da quando ha iniziato la sua attività, ha portato nelle casse dello Stato quasi il triplo degli incassi, da 3,9 miliardi del 2005 a 8,6 dello scorso anno.

Sono 87 i soggetti abilitati alla riscossione, come risulta dall'Albo pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze su un totale di 173 che hanno provato a ottenere il via libera del ministero per conquistare anche loro la propria fetta di torta. Nulla da fare, la metà sono stati iscritti ma poi cancellati. Per ottenere l'iscrizione infatti bisogna aver dimostrato di avere la fedina penale pulita ma anche un milione di euro di capitale che arrivano a tre in caso di servizi resi a comunità più numerose.

Sono società, insomma, che devono essere in grado di dimostrare la propria serietà. I nomi sull'albo sono variegati, si va dal Monte dei Paschi di Siena all'Aipa, Agenzia Italiana per la Pubblica Amministrazione o Ica, Imposte Comunali e Affini, a realtà intestate a semplici ragionieri che lasciano intuire un'attività meno specializzata e diffusa.

A rappresentarli hanno alcune associazioni come l'Anacap, nata nel 1971, che sta ad indicare l'Associazione Nazionale delle Aziende concessionarie dei servizi di accertamento e riscossione dei tributi e delle entrate patrimoniali degli enti locali. Le aziende associate gestiscono i servizi in oltre 3800 Comuni con una popolazione residente di 27 milioni di abitanti ed impiegando circa 7mila addetti. Un'altra associazione è l'Asco Tributi Locali, nata nel 2006 che riunisce undici società di riscossione.

Che cosa accadrà davvero a partire dal gennaio 2013 è tutto da vedere. Le operazioni per il passaggio al regime di piena concorrenza procedono lentamente. La previsione è che circa il 10% dei circa otto miliardi di euro da incassare sia inesigibile e quindi i Comuni finiranno per dover ammettere la realtà anche nei propri bilanci evidenziando così un buco di quasi 1 miliardo di euro.

Non sarà certo questo a fermare le società pronte a prendere il posto di Equitalia visto che il guadagno risulterà legato all'aggio che sarà dell'8% dell'importo da riscuotere, una somma di tutto rispetto insomma anche se è destinata a dimezzarsi. In realtà comunque, secondo quanto risulta da una sentenza del Consiglio di Stato, i privati non hanno limiti e quindi gli aggi potrebbero essere anche a due cifre.

È una situazione insomma tutta in evoluzione, su cui non esistono nemmeno indagini di tipo analitico. Ci ha provato la Camera dei Deputati tre anni fa, quando il caso di Tributi Italia era scoppiato e il Parlamento aveva iniziato ad occuparsene. Un manipolo di deputati propose l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività dei soggetti privati che effettuano attività di liquidazione e accertamento dei tributi locali. La proposta fu presentata il 27 aprile2010 e lì è rimasta.

 

equitalia equitalia marchiomonte dei paschi di sienatassesoldi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO