ARIDATECE EQUITALIA! - NEL 2013 I COMUNI RISCUOTERANNO I TRIBUTI IN AUTONOMIA, MA LA GIUNGLA DI AZIENDE PICCOLE E GRANDI NON PROMETTE NIENTE DI BUONO - L’ALBO CONTA 87 SOCIETA’ ABILITATE ALLA RISCOSSIONE, DAL MONTE PASCHI DI SIENA A SINGOLI RAGIONIERI DI PROVINCIA - POTRANNO FAR SCHIZZARE L’AGGIO (IL LORO GUADAGNO) SENZA LIMITI - RISCHIO PARENTOPOLI: IO TI DO L’APPALTO E TU ASSUMI IL FIGLIO DELL’ASSESSORE…

Flavia Amabile per "la Stampa"

È l'affare dell'anno, un settore che non conosce crisi, dove tutto lascia pensare che ci sia da guadagnare, e anche piuttosto bene. A partire dal prossimo anno Comuni ed enti locali potranno fare da soli con la riscossione. Equitalia dovrà fare a meno anche della deroga di cui ha goduto dal 2011 e interromperà l'attività di recupero di tributi, tasse ed entrate patrimoniali non pagate che svolge dal 2006. In pratica, circa 6 mila Comuni, secondo una stima dell'Anci, vedranno restituirsi la competenza su otto miliardi di euro di somme correnti ancora da incassare.

Sono cifre importanti, e senza scomodare il ricordo poco gradevole di gabelle e gabellieri, una nutrita schiera di privati si è già inserita nel business da quando, nel 2011, è stato cancellato il monopolio ed è partito il regime transitorio, avendo visto che Equitalia, da quando ha iniziato la sua attività, ha portato nelle casse dello Stato quasi il triplo degli incassi, da 3,9 miliardi del 2005 a 8,6 dello scorso anno.

Sono 87 i soggetti abilitati alla riscossione, come risulta dall'Albo pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze su un totale di 173 che hanno provato a ottenere il via libera del ministero per conquistare anche loro la propria fetta di torta. Nulla da fare, la metà sono stati iscritti ma poi cancellati. Per ottenere l'iscrizione infatti bisogna aver dimostrato di avere la fedina penale pulita ma anche un milione di euro di capitale che arrivano a tre in caso di servizi resi a comunità più numerose.

Sono società, insomma, che devono essere in grado di dimostrare la propria serietà. I nomi sull'albo sono variegati, si va dal Monte dei Paschi di Siena all'Aipa, Agenzia Italiana per la Pubblica Amministrazione o Ica, Imposte Comunali e Affini, a realtà intestate a semplici ragionieri che lasciano intuire un'attività meno specializzata e diffusa.

A rappresentarli hanno alcune associazioni come l'Anacap, nata nel 1971, che sta ad indicare l'Associazione Nazionale delle Aziende concessionarie dei servizi di accertamento e riscossione dei tributi e delle entrate patrimoniali degli enti locali. Le aziende associate gestiscono i servizi in oltre 3800 Comuni con una popolazione residente di 27 milioni di abitanti ed impiegando circa 7mila addetti. Un'altra associazione è l'Asco Tributi Locali, nata nel 2006 che riunisce undici società di riscossione.

Che cosa accadrà davvero a partire dal gennaio 2013 è tutto da vedere. Le operazioni per il passaggio al regime di piena concorrenza procedono lentamente. La previsione è che circa il 10% dei circa otto miliardi di euro da incassare sia inesigibile e quindi i Comuni finiranno per dover ammettere la realtà anche nei propri bilanci evidenziando così un buco di quasi 1 miliardo di euro.

Non sarà certo questo a fermare le società pronte a prendere il posto di Equitalia visto che il guadagno risulterà legato all'aggio che sarà dell'8% dell'importo da riscuotere, una somma di tutto rispetto insomma anche se è destinata a dimezzarsi. In realtà comunque, secondo quanto risulta da una sentenza del Consiglio di Stato, i privati non hanno limiti e quindi gli aggi potrebbero essere anche a due cifre.

È una situazione insomma tutta in evoluzione, su cui non esistono nemmeno indagini di tipo analitico. Ci ha provato la Camera dei Deputati tre anni fa, quando il caso di Tributi Italia era scoppiato e il Parlamento aveva iniziato ad occuparsene. Un manipolo di deputati propose l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività dei soggetti privati che effettuano attività di liquidazione e accertamento dei tributi locali. La proposta fu presentata il 27 aprile2010 e lì è rimasta.

 

equitalia equitalia marchiomonte dei paschi di sienatassesoldi

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...