ATENE CRAC: UN FONDO EUROPEO SEQUESTRERÀ IL PATRIMONIO IMMOBILIARE GRECO - E SERVIRÀ UN TERZO BAILOUT

1. GRECIA/ DIJSSELBLOEM:REALISTICO CHE SERVA UN TERZO PIANO DI AIUTI
(TMNews) - La Grecia potrebbe avere bisogno di altri aiuti esterni dato che esiste una "possibilità realistica" che non sia in grado di ottenere l'accesso ai tradizionali canali di mercato di rifinanziamento del debito, entro la fine del 2014. Lo ha affermato il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, ministro delle Finanze dell'Olanda in una lettera al parlamento.

Un documento in riposta alle interrogazioni seguite a una intervista il mese scorso, in cui aveva affermato che un terzo piano di salvataggio per la Grecia era inevitabile. Nella missiva Dijsselbloem ribadisce che la situazione della Grecia verrà valutata durante il prossimo anno, come previsto dai ministri delle finanze europei il novembre scorso.

"Ovviamente - ha puntualizzato, secondo quanto riporta Dow Jones - un nuovo programma di aiuti avrà bisogno di adeguate condizionalità". Peraltro, secondo stime condivise l'attuale programma di aiuti alla Grecia lascia un buco da circa 4 miliardi di euro nelle sue necessità di rifinanziamenti, data la dinamica deludente di entrate fiscali e proventi delle privatizzazioni.

2. GRECIA: SCHAEUBLE, RISCHIO BUCO IN PROGRAMMA AIUTI GIA' 2014
(ANSA) - Nel programma di salvataggio per la Grecia attualmente in corso ci potrebbe essere un buco di almeno 4 miliardi di euro entro la fine del 2014. E' quanto ha sostenuto oggi a Berlino il ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, in una seduta straordinaria della commissione bilancio del Bundestag, il parlamento tedesco. Ci potrebbe essere un certo problema, avrebbe detto Schaeuble secondo quanto riporta la Dpa. Stando ad alcuni partecipanti alla seduta il buco e' stato quantificato nell'ordine di almeno 4 miliardi.

3. UN FONDO EUROPEO SEQUESTRERÀ IL PATRIMONIO IMMOBILIARE GRECO
Ugo Bertone per "Libero"

E tre. Nel mese di agosto è stato licenziato in tronco ad Atene il presidente di Taiped, ovvero l'agenzia che si occupa, o dovrebbe occuparsi, di privatizzare aziende, immobili, financo isole che il governo di Atene ha promesso di liquidare per far fronte ai debiti con l'Europa. Ma l'impresa non è facile, come dimostra il fatto che, negli ultimi 12 mesi, sono saltati tre presidenti. Più delle vendite realizzate.

Di questo passo, non solo l'obiettivo, già dimezzato, di raccogliere 1,6 miliardi di euro entro la fine dell'anno è semplicemente impossibile, ma la meta concordata con la trojka, cioè 9 miliardi nel 2016, è solo una barzelletta. Niente paura. Un paio di giorni fa, dai cassetti dell'Ems, l'organismo messo a punto per sostenere il debito dei Paesi Ue che ne facciano richiesta (dietro severe condizioni, così severe che né Roma né Madrid si sono fatte avanti) è spuntato un progetto che, in realtà, è qualcosa di più di un'idea.

Non riuscite a privatizzare? Ebbene, ci pensiamo noi. Atene ci affidi tutto il patrimonio immobiliare in vendita. Tutti i beni, isole comprese, saranno affidate ad un fondo gestito da noi, del tutto indipendente dallo Stato greco, che procederà alle vendite sulla base di valutazioni nostre. I quattrini resteranno nel fondo oppure saranno utilizzati per rimettere a posto i beni che, così come sono, spesso non sono vendibili. Insomma, una proposta che sa di esproprio.

No, è la replica, perché la proprietà resterà in mano greca. E sarà Atene a stabilire quando vendere. Obiezione che non convince più di tanto: quando un debitore deve chiedere nuovi prestiti, il potere è nelle mani dei creditori. E la Grecia, si sa, avrà bisogno di nuovi prestiti sia l'anno prossimo che nel 2015. Né si vede come il Paese, con un tasso di disoccupazione del 27,8%, il pil in calo del 4,6% e un debito pubblico pari al 160% del pil possa ripagare i nuovi debiti o, tantomeno, immaginare di ripagare parte dei 172 miliardi ricevuti in questi anni.

Di qui il piano dell'Ems, sollecitato, pare, dalla Finlandia e gradito sia al Fondo Monetario che alla Bce, un po' meno dalla Commissione Europea cui non sfugge il significato esplosivo che potrebbe avere il precedente: quando un Paese, dopo ripetute prove, non risulta in grado di portare a compimento un programma concordato con i partner ed approvato dal suo Parlamento, si potrà far ricorso ai «commissari» di Bruxelles che agiranno in piena autonomia.

Ancora una volta, come è accaduto in più occasioni dal 2009 in poi, la Grecia si presenta come un caso di scuola che può avere implicazioni imprevedibili un po' per tutti, Italia e Spagna comprese. Per carità, il caso di Atene è senz'altro estremo. Il piano concordato con gli ispettori della trojka prevedeva in un primo momento 9 miliardi di privatizzazioni entro il 2013 per arrivare a 19,5 miliardi entro il 2015. Poi, di fronte ai ritardi e ai fallimenti dei vari tentativi di vender qualcosa, gli obiettivi si sono ristretti ad un terzo o giù di lì.

Intanto, ultimo caso a Rodi, al momento di visionare i beni all'incanto, gli ispettori di Atene hanno incassato non poche brutte sorprese: alberghi abusivi su spiagge in teoria ancora intatte. Mattoni abusivi o, il più delle volte fantasma, il che non stupisce in un Paese che non ha ancora realizzato il suo primo catasto. L'ultima speranza era riposta in Stelios Stavridis, una specie di Sergio Marchionne sotto l'Acropoli: ingegnere laureato a Zurigo, imprenditore di successo alla testa di Piscines Ideales, uno dei leader del mercato europeo delle piscine.

Sembrava l'uomo giusto finché un giornale di Atene non l'ha fotografato mentre scendeva da un aereo privato, sulla pista di Cefalonia, in compagnia dei proprietari di Emma Delta, una finanziaria metà greca metà ceca in corsa per la privatizzazione delle lotterie di Stato. Niente di male salvo il fatto che Emma aveva chiesto ed ottenuto, clausola un po' bizzarra ma di grande favore per l'acquirente, di poter affittare la lotteria per 12 anni prima di procedere all'acquisto.

Insomma, non c'è da stupirsi se i falchi finlandesi, ma non solo loro, si sentono presi in giro. I tedeschi, per ora, tacciono. La parola d'ordine è sollevare il meno possibile il caso Grecia di qui alle elezioni del 22 settembre, per evitare un autogol a vantaggio delle forze antieuro. Anche il governo greco, istruito dai tedeschi, evita per ora di sollevare il tema dei nuovi aiuti. Ma il piano dell'Ems arriverà presto sulle scrivanie dei capi di governo. E sarà un dossier che scotta.

La Grecia, si sa, è lo studente dell'ultimo banco che, parola di Frau Merkel, nella classe dell'euro non ci doveva proprio entrare. Ma ci sono altri Paesi, tipo l'Italia per non far nomi, che non sono riusciti a privatizzare nemmeno una caserma o una società per azioni municipale, una di quelle create solo per distribuire stipendi e sinecure agli amici. O dove, per privatizzare, ci vorrebbe un censimento dei beni che per ora non c'è (e molti non vogliono che ci sia).

 

Merkel e Samaras MERKEL SAMARAS merkel schaeuble germania Wolfgang Schaeubleario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d letta barroso barroso POVERTa AD ATENE POVERTA' AD ATENEPOVERTa AD ATENE jpeg

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?