ATENE CRAC: UN FONDO EUROPEO SEQUESTRERÀ IL PATRIMONIO IMMOBILIARE GRECO - E SERVIRÀ UN TERZO BAILOUT

1. GRECIA/ DIJSSELBLOEM:REALISTICO CHE SERVA UN TERZO PIANO DI AIUTI
(TMNews) - La Grecia potrebbe avere bisogno di altri aiuti esterni dato che esiste una "possibilità realistica" che non sia in grado di ottenere l'accesso ai tradizionali canali di mercato di rifinanziamento del debito, entro la fine del 2014. Lo ha affermato il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, ministro delle Finanze dell'Olanda in una lettera al parlamento.

Un documento in riposta alle interrogazioni seguite a una intervista il mese scorso, in cui aveva affermato che un terzo piano di salvataggio per la Grecia era inevitabile. Nella missiva Dijsselbloem ribadisce che la situazione della Grecia verrà valutata durante il prossimo anno, come previsto dai ministri delle finanze europei il novembre scorso.

"Ovviamente - ha puntualizzato, secondo quanto riporta Dow Jones - un nuovo programma di aiuti avrà bisogno di adeguate condizionalità". Peraltro, secondo stime condivise l'attuale programma di aiuti alla Grecia lascia un buco da circa 4 miliardi di euro nelle sue necessità di rifinanziamenti, data la dinamica deludente di entrate fiscali e proventi delle privatizzazioni.

2. GRECIA: SCHAEUBLE, RISCHIO BUCO IN PROGRAMMA AIUTI GIA' 2014
(ANSA) - Nel programma di salvataggio per la Grecia attualmente in corso ci potrebbe essere un buco di almeno 4 miliardi di euro entro la fine del 2014. E' quanto ha sostenuto oggi a Berlino il ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, in una seduta straordinaria della commissione bilancio del Bundestag, il parlamento tedesco. Ci potrebbe essere un certo problema, avrebbe detto Schaeuble secondo quanto riporta la Dpa. Stando ad alcuni partecipanti alla seduta il buco e' stato quantificato nell'ordine di almeno 4 miliardi.

3. UN FONDO EUROPEO SEQUESTRERÀ IL PATRIMONIO IMMOBILIARE GRECO
Ugo Bertone per "Libero"

E tre. Nel mese di agosto è stato licenziato in tronco ad Atene il presidente di Taiped, ovvero l'agenzia che si occupa, o dovrebbe occuparsi, di privatizzare aziende, immobili, financo isole che il governo di Atene ha promesso di liquidare per far fronte ai debiti con l'Europa. Ma l'impresa non è facile, come dimostra il fatto che, negli ultimi 12 mesi, sono saltati tre presidenti. Più delle vendite realizzate.

Di questo passo, non solo l'obiettivo, già dimezzato, di raccogliere 1,6 miliardi di euro entro la fine dell'anno è semplicemente impossibile, ma la meta concordata con la trojka, cioè 9 miliardi nel 2016, è solo una barzelletta. Niente paura. Un paio di giorni fa, dai cassetti dell'Ems, l'organismo messo a punto per sostenere il debito dei Paesi Ue che ne facciano richiesta (dietro severe condizioni, così severe che né Roma né Madrid si sono fatte avanti) è spuntato un progetto che, in realtà, è qualcosa di più di un'idea.

Non riuscite a privatizzare? Ebbene, ci pensiamo noi. Atene ci affidi tutto il patrimonio immobiliare in vendita. Tutti i beni, isole comprese, saranno affidate ad un fondo gestito da noi, del tutto indipendente dallo Stato greco, che procederà alle vendite sulla base di valutazioni nostre. I quattrini resteranno nel fondo oppure saranno utilizzati per rimettere a posto i beni che, così come sono, spesso non sono vendibili. Insomma, una proposta che sa di esproprio.

No, è la replica, perché la proprietà resterà in mano greca. E sarà Atene a stabilire quando vendere. Obiezione che non convince più di tanto: quando un debitore deve chiedere nuovi prestiti, il potere è nelle mani dei creditori. E la Grecia, si sa, avrà bisogno di nuovi prestiti sia l'anno prossimo che nel 2015. Né si vede come il Paese, con un tasso di disoccupazione del 27,8%, il pil in calo del 4,6% e un debito pubblico pari al 160% del pil possa ripagare i nuovi debiti o, tantomeno, immaginare di ripagare parte dei 172 miliardi ricevuti in questi anni.

Di qui il piano dell'Ems, sollecitato, pare, dalla Finlandia e gradito sia al Fondo Monetario che alla Bce, un po' meno dalla Commissione Europea cui non sfugge il significato esplosivo che potrebbe avere il precedente: quando un Paese, dopo ripetute prove, non risulta in grado di portare a compimento un programma concordato con i partner ed approvato dal suo Parlamento, si potrà far ricorso ai «commissari» di Bruxelles che agiranno in piena autonomia.

Ancora una volta, come è accaduto in più occasioni dal 2009 in poi, la Grecia si presenta come un caso di scuola che può avere implicazioni imprevedibili un po' per tutti, Italia e Spagna comprese. Per carità, il caso di Atene è senz'altro estremo. Il piano concordato con gli ispettori della trojka prevedeva in un primo momento 9 miliardi di privatizzazioni entro il 2013 per arrivare a 19,5 miliardi entro il 2015. Poi, di fronte ai ritardi e ai fallimenti dei vari tentativi di vender qualcosa, gli obiettivi si sono ristretti ad un terzo o giù di lì.

Intanto, ultimo caso a Rodi, al momento di visionare i beni all'incanto, gli ispettori di Atene hanno incassato non poche brutte sorprese: alberghi abusivi su spiagge in teoria ancora intatte. Mattoni abusivi o, il più delle volte fantasma, il che non stupisce in un Paese che non ha ancora realizzato il suo primo catasto. L'ultima speranza era riposta in Stelios Stavridis, una specie di Sergio Marchionne sotto l'Acropoli: ingegnere laureato a Zurigo, imprenditore di successo alla testa di Piscines Ideales, uno dei leader del mercato europeo delle piscine.

Sembrava l'uomo giusto finché un giornale di Atene non l'ha fotografato mentre scendeva da un aereo privato, sulla pista di Cefalonia, in compagnia dei proprietari di Emma Delta, una finanziaria metà greca metà ceca in corsa per la privatizzazione delle lotterie di Stato. Niente di male salvo il fatto che Emma aveva chiesto ed ottenuto, clausola un po' bizzarra ma di grande favore per l'acquirente, di poter affittare la lotteria per 12 anni prima di procedere all'acquisto.

Insomma, non c'è da stupirsi se i falchi finlandesi, ma non solo loro, si sentono presi in giro. I tedeschi, per ora, tacciono. La parola d'ordine è sollevare il meno possibile il caso Grecia di qui alle elezioni del 22 settembre, per evitare un autogol a vantaggio delle forze antieuro. Anche il governo greco, istruito dai tedeschi, evita per ora di sollevare il tema dei nuovi aiuti. Ma il piano dell'Ems arriverà presto sulle scrivanie dei capi di governo. E sarà un dossier che scotta.

La Grecia, si sa, è lo studente dell'ultimo banco che, parola di Frau Merkel, nella classe dell'euro non ci doveva proprio entrare. Ma ci sono altri Paesi, tipo l'Italia per non far nomi, che non sono riusciti a privatizzare nemmeno una caserma o una società per azioni municipale, una di quelle create solo per distribuire stipendi e sinecure agli amici. O dove, per privatizzare, ci vorrebbe un censimento dei beni che per ora non c'è (e molti non vogliono che ci sia).

 

Merkel e Samaras MERKEL SAMARAS merkel schaeuble germania Wolfgang Schaeubleario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d letta barroso barroso POVERTa AD ATENE POVERTA' AD ATENEPOVERTa AD ATENE jpeg

Ultimi Dagoreport

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’