IL BANANA SUL COLLE - OTTENUTO IL SALVACONDOTTO SU MILLS E MEDIASET, IL CAINANO SI RIMETTE IL DOPPIOPETTO DI CAVALIERE, MANDA BACI A TUTTI E MIRA A FARE IL “PADRE NOBILE” DEL CENTRODESTRA, IN UNA GROSSA COALIZIONE COI CENTRISTI UDC E I CATTOLICI DEL PD, CON AIRONE PASSERA LEADER. OBIETTIVO: IL QUIRINALE - E ORGANIZZA L’INCIUCIONE SULLA LEGGE ELETTORALE: OGGI IL PDL INCONTRERÀ LEGA, IDV, PERSINO VENDOLA E RIFONDAZIONE…

Fabrizio d'Esposito per "il Fatto Quotidiano"

Nella primavera di due anni fa, fu chiamato "lo spirito di Onna". Silvio Berlusconi, in una delle località simbolo dell'Abruzzo disastrato dal terremoto, tenne un discorso pacificatore e bipartisan nel giorno della Liberazione.

Le cronache di allora raccontarono di un indice di gradimento dell'85 per cento, trampolino di lancio perfetto per lo "statista" B. al Quirinale. Una manciata di giorni però e a fine aprile scattò quella che secondo l'ex ministro Gianfranco Rotondi fu "una congiura per frenare l'ascesa del premier". Da Noemi Letizia in poi, uno scandalo sessuale dopo l'altro, che nel gennaio di un anno fa a Cortina d'Ampezzo fecero dire a Vittorio Feltri, da direttore di Libero: "Spero che il prossimo presidente della Repubblica non sia Berlusconi: immaginate cosa potrebbe succedere con le escort al Quirinale".

Adesso, in questo freddissimo febbraio, "lo spirito di Onna" è risorto in un contesto diverso. A Palazzo Chigi c'è il tecnico Mario Monti e Berlusconi si sta ritagliando un ruolo di padre nobile "responsabile" del governo. Appena una settimana fa il tema imperante a destra era la libanizzazione del Pdl e i mal di pancia dei falchi contro "l'esecutivo delle banche". Oggi la scena appare completamente cambiata. Berlusconi è tornato a far sentire la sua voce con varie interviste, dimostrando di essere ancora lui il dominus del Pdl, e non l'evanescente segretario Angelino Alfano, e ha messo sul tavolo della maggioranza tripartita l'offerta concreta di dialogo (inciucio) sulla legge elettorale.

Il confronto tra i partiti inizierà oggi, con la delegazione del Pdl che incontrerà le altre, anche quelle delle forze di opposizione (Lega e Idv) e dei movimenti non presenti in Parlamento (Sel, Rifondazione e Destra di Storace). Ma nel grande ventre parlamentare del Pdl a tenere banco è un interrogativo che riguarda proprio il Cavaliere. Se fino a sette giorni fa, il dilemma era "responsabile" o "falco", ieri c'è stata un'altra metamorfosi.

Come riassumono vari deputati berlusconiani sorpresi e disorientati: "Abbiamo di nuovo due Berlusconi. Uno è quello di Libero che dice di essere bipolarista, vuole l'inciucio solo con il Pd e conferma Alfano candidato-premier, l'altro è quello del Giornale di Sallusti e Feltri che fonda un nuovo partito, sconfessa Alfano e propende per un sistema proporzionale". Il Cavaliere, con toni diversi, ha smentito entrambi i quotidiani a lui vicini e questo ha finito per alimentare altri dubbi e voci.

Sulla legge elettorale e il relativo sistema politico, il nodo sarà sciolto solo a settembre, dopo un logorante confronto di almeno sei-sette mesi, ma nel frattempo è chiaro a tutti che al ritorno del Cavaliere corrisponde un altro interrogativo: che farà il "padre nobile" B.? Ieri il redivivo Sandro Bondi lo ha definito il più grande statista italiano dopo De Gasperi e qualche giorno prima il sottosegretario tecnico Gianfranco Polillo (in realtà sia socialista legato a Cicchitto, sia repubblicano vicino a Nucara) ha esplicitato un desiderio comune a molti: "Spero vada al Quirinale". Il tema ritorna e tutte le mosse dell'ex premier sembrano andare nella direzione del Quirinale.

Dice un ex ministro del suo governo, a microfoni spenti: "Il nuovo capo dello Stato sarà eletto nel 2013, quando si celebrerà il ventennio berlusconiano". Chi ha parlato con il Cavaliere in queste ore offre un altro indizio: "Ha la testa soprattutto per i suoi guai giudiziari (Mills e Ruby, ndr) e se dovesse risolverli a suo favore tutto è possibile, compreso un rinnovato interesse per il Quirinale". Anche per questo, Berlusconi ha inaugurato una serie di interviste all'estero (ieri a The Atlantic: "Con gli italiani non mi devo scusare di nulla, sanno che sono una brava persona") con l'obiettivo principale di riabilitare la sua immagine, devastata dallo spread e dagli scandali sessuali.

Poi, la scelta di sistema per la Terza Repubblica prossima a venire farà il resto: Berlusconi al Quirinale, Monti o Passera a Palazzo Chigi (qualcuno fa il nome della Cancellieri), il centrista Casini presidente del Senato, il democrat D'Alema a capo della Camera. Solo fantapolitica? No, in Transatlantico sono in tanti ormai a disegnare solo scenari di inciucio per il futuro. E adesso, dopo tre mesi di silenzio, si torna a parlare di una casella da destinare al padre-padrone della destra. La più autorevole e prestigiosa.

Persino Fini ha definito la sua disponibilità al dialogo come "prova di grande maturazione". Con B. di nuovo in campo, il film della Terza Repubblica sta per cominciare sul serio. Senza dimenticare che, alla fine dell'anno, più di cento parlamentari del Pdl hanno presentato una proposta di legge per l'elezione diretta del capo dello Stato.

 

SILVIO BERLUSCONI ANGELINO ALFANO MONTI E PASSERAMASSIMO DALEMA PIERLUIGI BERSANI PIERFERDINANDO CASINI GIANFRANCO FINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO