IL BANANA PAGATORE PRIMA DARÀ BATTAGLIA SULLA LEGGE DI STABILITÀ E POI USCIRÀ DALLA MAGGIORANZA DOPO IL VOTO SULLA DECADENZA (MA C'E' L'IPOTESI APPOGGIO ESTERNO) - ALFANO COSA FARÀ?

Adalberto Signore per "il Giornale"

«Inutile e inconcludente». Se c'è una cosa su cui certamente concordano i protagonisti del faccia a faccia di giovedì sera a Palazzo Grazioli è che sia finito in un nulla di fatto.

Così almeno lo raccontano in privato sia Silvio Berlusconi che Angelino Alfano, il primo senza nascondere un certo fastidio nei confronti del vicepremier. Quel che il Cavaliere rinfaccia al suo delfino, infatti, è di «non voler capire» che il Pd e il Quirinale lavorano ormai da tempo per farlo «fuori» dalla scena politica «per via non democratica».

Non è un caso che per l'ennesima volta Berlusconi abbia accolto nel suo studio Alfano scandendo l'ormai consueta domanda: «Quando il 27 novembre il Pd voterà la mia decadenza da senatore tu e gli altri ministri cosa farete? Resterete al governo con i miei carnefici? Rimarrete nella maggioranza con chi ha sovvertito i regolamenti parlamentari per imporre una cosa senza precedenti come il voto palese pur di farmi fuori?».

Una domanda che al momento resta senza risposta. Perché Alfano ha ribadito a Berlusconi tutta la sua solidarietà e il suo sostegno e ha assicurato che si prodigherà per convincere il Pd a recedere sul voto segreto, ma è ben consapevole il vicepremier che al di là dei suoi desiderata c'è un pezzo consistente della cosiddetta ala governativa che sul punto è intransigente: dai ministri Gaetano Quagliariello a Beatrice Lorenzin, passando per Fabrizio Cicchitto, Roberto Formigoni, Carlo Giovanardi e altri ancora.

Loro non hanno dubbi e continuano a ripetere - chi in pubblico e chi solo in privato - che il piano della decadenza del Cavaliere e quello della tenuta del governo sono distinti. Alfano tenta di mediare e vorrebbe tenere tutti insieme, come pure Berlusconi che però non riesce a immaginarsi mentre coabita con chi «preme il grilletto contro di me». Non che l'ex premier voglia staccare la spina al governo ma, è la riflessione delle ultime ore, almeno un appoggio esterno sarebbe un «atto dovuto» perché il voto del Pd sulla decadenza e la permanenza con loro in maggioranza sono «di fatto inconciliabili».

Sarà questo, insomma, il vero snodo della questione. Tanto che l'ex ministro Paolo Romani auspica «un'intesa su forma e struttura di partito» prima del Consiglio nazionale di sabato prossimo per poi «decidere in quella sede come si comporterà Forza Italia con il governo Letta quando il Pd voterà la decadenza».

Una strada che al momento sembra però piuttosto impervia visto che nel Pdl in queste ore se le stanno danno così di santa ragione che - dice Paolo Bonaiuti - pare davvero difficile riuscire a dividerli. In effetti, dopo la rissa verbale di giovedì tra Michaela Biancofiore e Jole Santelli, ieri è stato il turno di altri tre scontri: prima quello tra Quagliariello e Daniele Capezzone, poi il sottosegretario Simona Vicari e Sandro Bondi che non se la sono mandata a dire e infine la botta di Mara Carfagna a Formigoni. Senza considerare le decine di accuse reciproche che si scambiano a suon di comunicati governativi da una parte e lealisti dall'altra.

Difficile, insomma, pensare che si possa trovare un punto d'incontro entro sabato. Nonostante i tentativi di mediazione, dunque, al momento la rottura sembra la soluzione più probabile. Di certo c'è che Berlusconi ha già iniziato a ragionare come se non facesse più parte della maggioranza.

«Niente colpi bassi al governo, ma sia chiaro che sulla legge di Stabilità non faremo sconti», spiegava ieri il Cavaliere durante una riunione a Palazzo Grazioli con i capigruppo Renato Brunetta e Renato Schifani, i presidenti delle commissioni Bilancio Daniele Capezzone e Antonio Azzolini, il relatore del provvedimento Antonio D'Alì, Denis Verdini e Gianni Letta. Sulla legge di Stabilità, insomma, «sarà battaglia». Con il Pdl che ha già pronti circa 600 emendamenti.

 

BERLUSCONI E ALFANO AL QUIRINALE FOTO LAPRESSESILVIO BERLUSCONI E ANGELINO ALFANO alfano berlusconi adn x BERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…