IL PAPI DELLA PATRIA - IL BANANA IMBUCATO A MARSIGLIA TRA I LEADER EUROPEI NE SPARA UNA DELLE SUE: “IL PAESE È INDEBITATO, MA GLI ITALIANI SONO BENESTANTI”, PROPRIO MENTRE IL SUO PARTITO STA PER VOTARE IL CETRIOLO DEL CAIMARIO MONTI - PRENDE APPLAUSI (PER ESSERSI DIMESSO), ATTACCA LA CULONA MERKEL, SI OPPONE ALL’ICI DEI PRETI - E POI LANCIA UN MESSAGGIO MAFIOSETTO AL GOVERNO, RICORDANDO A TUTTI L’ENORMITÀ DEL SUO CONFLITTO D’INTERESSI: “SE FANNO PAGARE LE FREQUENZE SUL DIGITALE TERRESTRE, QUELLA GARA POTREBBE ESSERE DISERTATA DA MOLTI”…

Amedeo La Mattina per "la Stampa"

Ha voluto fare una rentrée con la visibilità del padre della Patria, ma per spargere il suo inguaribile ottimismo e rassicurare gli italiani ha commesso una gaffe. «Il Paese è indebitato, tuttavia gli italiani sono benestanti per cui non c'è da preoccuparsi». E questo nei giorni di una manovra economica durissima per gli italiani e a pochi metri dal baratro europeo se a Bruxelles non si dovesse trovare un accordo per salvare l'euro.

Il ritorno del Cavaliere sul palcoscenico europeo è fatto di amarezza, sollievo e soddisfazione. Amarezza per non essere più il premier italiano. Sollievo perché non deve affrontare un momento tanto drammatico per l'Europa. Si è reso conto di quanto catastrofico sia, ascoltando Sarkozy durante un colloquio informale a margine del summit dei capi di Stato e di governo al quale hanno partecipato anche i leader dei partiti aderenti al Ppe. Il presidente francese gli ha espresso tutta la sua preoccupazione per le sorti dell'euro e l'irritazione per l'atteggiamento della Merkel.

«La situazione è grave - ha raccontato Berlusconi dopo l'incontro dei leader Popolari -, non si è deciso nulla. Ci sono stati dei momenti plateali di tensione tra Merkel e Sarkozy sul ruolo della Bce. Se non si arriverà a dare alla Bce un ruolo di ultima garanzia non si risolverà nessuna situazione. La rigidità della Germania ha causato una situazione negativa come si è visto nella gestione del debito greco».

Ecco, si è così tolto un sassolino dalla scarpa, attaccando la Merkel e ha avuto anche la soddisfazione di ricevere un applauso dai suoi ex colleghi, quando il presidente dei Popolari Martens ha ricordato il senso di responsabilità e il sacrificio fatto da Berlusconi dimettendosi. Sollievo e soddisfazione perché adesso l'Italia non è più l'epicentro del terremoto europeo. «Stiamo facendo la nostra parte - ha spiegato il Cavaliere - con una manovra che una sola coalizione politica non poteva fare».

Questa è una novità. Il Cavaliere ha sempre detto che il centrodestra da solo era in grado di approvare le misure che ci sono state chieste dall'Europa. Non è il riconoscimento delle larghe intese, ma Berlusconi ci è andato vicino quando ha spiegato che ci sono dei contatti nelle commissioni per addolcire la manovra economica, ma tutto avviene alla luce del sole. Alfano, che in questi giorni avrebbe sentito Bersani e Casini, ha subito messo le mani avanti e chiarito il senso delle parole dell'ex premier.

«Parla di maggioranza in senso tecnico, non politico». Il dialogo è inevitabile, le proposte di Monti sono migliorabili in Parlamento. Ma per Berlusconi alla fine il suo successore dovrà mettere la fiducia, «perché ci sono tante cose che non ci trovano d'accordo. Tutti presenterebbero emendamenti e sarebbe molto difficile approvarla entro Natale. Per rendere possibile un provvedimento come questo serve il concorso dell'intero Parlamento, anche dell'opposizione. Anche per questo ho deciso di rinunciare al mandato di governo per dar vita ad un esecutivo tecnico».

Sì, il Cavaliere qui a Marsiglia fa il padre della Patria, ma scivola ancora una volta quando parla della ricchezza degli italiani. «Non ho mai avuto dubbi. Noi siamo, sommando il debito pubblico alla finanza privata, il secondo Paese più solido d'Europa dopo la Germania. L'Italia è indebitata ma ha cittadini benestanti. Non dobbiamo quindi essere preoccupati». E' la stessa gaffe che fece al G20 di Cannes quando parlò di ristoranti sempre pieni e località turistiche in overbooking.

Sacrifici per tutti ma non per la Chiesa che non è gravata dall'Ici sugli immobili: per Berlusconi il Pdl è libero, ma esentarli è giusto perché fanno «tante opere di bene». Non ritiene nemmeno necessario fare cassa con la vendita delle frequenze televisive che la Rai e Mediaset non pagano, a differenza di altre società. «Temo che se ci fosse una gara sulle frequenze potrebbe essere disertata da molti».

 

SARKOZY BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI SARKOZY BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI L'intruso di Cannes dal Fatto Quotidianomonti IL BIGLIETTO DI ENRICO LETTA A MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”