ignazio visco

VISCO PARLA A NUORA PERCHÉ SUOCERA INTENDA - BANKITALIA ATTACCA LA COMMISSIONE EUROPEA IN UNA LETTERA AL SINDACO DI FERRARA: ''È L'UE CHE HA IMPOSTO IL 'BAIL-IN' E HA BLOCCATO L'INTERVENTO INTEGRALE DEL FONDO INTERBANCARIO'' - AZIONISTI E OBBLIGAZIONISTI DI CARIFERRARA HANNO FATTO CRAC PER COLPA DEI MANAGER E DI BRUXELLES

FAZIO E IGNAZIO VISCOFAZIO E IGNAZIO VISCO

Gianpaolo Iacobini per ''il Giornale''

 

Se migliaia di italiani hanno perso i loro risparmi, investiti in obbligazioni di banche sull'orlo del fallimento, la colpa è dell'Unione Europea. Bankitalia punta il dito. Assolvendosi da ogni responsabilità in ordine al crac di Banca Etruria, Cariferrara, Banca Marche e Carichieti, via Nazionale tira in ballo la Commissione europea, accusandola d'aver stoppato il piano di salvataggio che avrebbe impedito il sacrificio dei piccoli risparmiatori.

CASSA RISPARMIO FERRARACASSA RISPARMIO FERRARA

 

Una mossa che se da un lato mette in risalto per la prima volta in maniera ufficiale il ruolo della Commissione, sin qui tenuta ai margini di ogni polemica per evitare l'acuirsi delle tensioni tra Roma e Bruxelles, dall'altro inevitabilmente porta sul banco degli imputati anche il governo Renzi, asfaltato dagli eurocrati.

 

IGNAZIO VISCOIGNAZIO VISCO

Non lascia dubbi la lettera che «per conto del Governatore dottor Visco» il capo del Servizio segreteria particolare del direttorio e comunicazione della Banca d'Italia, Gian Luca Trequattrini, ha inviato al sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani, in risposta allo sconcerto manifestato «per il provvedimento di risoluzione della Cassa di Risparmio ferrarese».

 

A spingere Cariferrara sull'orlo del precipizio, secondo Trequattrini, «scelte strategiche sbagliate poste in essere nello scorso decennio dagli organi della banca e operazioni di credito che hanno generato perdite rilevanti», all'incirca 376 milioni al 31 marzo 2015, oltre a sofferenze per un miliardo e 200 milioni.

CARIFECARIFE

 

Ma ciò che rileva è altro: «L'aumento di capitale approvato dall'assemblea dei soci del 30 luglio - scrive Trequattrini - costituiva una valida soluzione alla crisi, ma non ha trovato immediata attuazione per l'esigenza di ottenere la prevista autorizzazione della Bce e dare corso, per il tramite del Mef, alla necessaria interlocuzione con la Commissione europea, atteso l'intervento del Fondo Interbancario di tutela dei depositi».

tiziano taglianitiziano tagliani

 

E quando i pontieri si sono messi all'opera per cercare un'intesa, è arrivata la doccia fredda: «A fine agosto la Commissione ha comunicato l'obbligo di stand still previsto dalla Banking Communication del 30 luglio 2013. Nel corso dei successivi contatti gli uffici della Commissione hanno ribadito la necessità che l'intervento del Fondo Interbancario prevedesse la preventiva compartecipazione alle perdite da parte di azionisti e creditori subordinati».

 

MARGRETHE 
VESTAGER
MARGRETHE VESTAGER

Un quadro confermato dai commissari Ue Margrethe Vestager e Jonathan Hill, che il 19 novembre avevano poi diffidato per iscritto Palazzo Chigi: «Se uno stato membro opta per lo schema di garanzia dei depositi per ricapitalizzare una banca allora occorre attenersi alle regole Ue sugli aiuti di stato». Insomma, tutti sapevano. E nessuno ha provato seriamente a fermare la ghigliottina del bail-in. Neppure la Banca d'Italia, che all'assemblea dei soci Carife lamentano le associazioni dei consumatori, e non solo loro - avrebbe potuto lanciare l'allarme e favorire la trasformazione di parte dei bond in azioni.

 

JONATHAN  HILL  JONATHAN HILL

Niente di niente. Tanto che alla lettura dell'informativa di Bankitalia Tagliani (esponente di punta del Pd emiliano) è sbottato: «Una lettera di circostanza, che non entra nel merito delle questioni poste». Ancor più tagliente il giudizio della Lega, affidato al capogruppo in Regione Alan Fabbri: «Sacrificando Cariferrara il governo ha voluto coprire l'operato di Visco». Sola certezza, nel frastuono dello scaricabarile: il conto l'hanno pagato gli italiani, perché così Bruxelles ha deciso.

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…