luigi di maio davide casaleggio alessandro di battista beppe grillo

BEPPE GRILLO MOLLA DEFINITIVAMENTE IL M5S: IL SIMBOLO, GESTITO ESCLUSIVAMENTE DAL COMICO, PASSA NELLE MANI DI DAVIDE CASALEGGIO - E’ LO STRAPPO DEL FONDATORE CON I NUOVI CAPI DEL MOVIMENTO: LA GOCCIA CHE HA FATTO TRABOCCARE IL VASO È LA DECISIONE DI DI MAIO E DI RISERVARE A BEPPEMAO UN RUOLO MARGINALE NELL'EVENTO “ITALIA 5 STELLE” IN PROGRAMMA IL 20 E 21 OTTOBRE A ROMA

Pasquale Napolitano per “il Giornale”

 

beppe grillo davide casaleggio

Beppe Grillo compie il passo decisivo verso l' addio al M5s. Il simbolo, gestito fino a pochi mesi fa esclusivamente dal comico genovese, passa anche nelle mani di Davide Casaleggio. È l' atto ufficiale che sancisce sotto il profilo giuridico la rottura tra Grillo e i nuovi capi dei Cinque stelle. In rete, ieri pomeriggio, è esplosa la rabbia degli attivisti storici cresciuti con il mito del comico.

 

La goccia che fa traboccare il vaso è la decisione di Luigi Di Maio e Casaleggio jr di riservare a Grillo un ruolo non di primo piano nell' evento Italia 5 stelle in programma il 20 e 21 ottobre a Roma: la proposta è stata di concedere al comico la scena per un solo intervento nel corso della kermesse e con un tempo limitato. È lo strappo che accelera il cammino verso la separazione tra il comico e il Movimento. Ma prima dello scontro su Italia 5 stelle, Grillo, Di Maio e Casaleggio vivevano da separati in casa.

 

grillo casaleggio

L' ormai ex leader del M5s non condivide alcune scelte del vicepremier: dalle posizioni filoleghiste sull' immigrazione all' assunzione degli «amici» nei posti chiavi dei ministeri. E prima della concessione del simbolo, Grillo aveva già scelto, nel 2016, di cancellare il proprio nome nel logo del M5s. Mentre alla vigilia delle elezioni politiche, nel mese di gennaio del 2018, Grillo ha lasciato la guida politica del M5s con l'indicazione del nuovo capo (Luigi Di Maio).

 

GRILLO CASALEGGIO DI MAIO DI BATTISTA

E sganciando il blog personale dalle iniziative del vicepremier e del gruppo parlamentare. La svolta sul passaggio del simbolo è contenuta nella nota integrativa al rendiconto 2017 dell' Associazione Movimento 5 Stelle, quella fondata nel 2012 con sede a Genova (Via Roccatagliata Ceccardi 1/14) e presieduta da Grillo.

 

«Il simbolo di proprietà dell' associazione - si legge a pagina 5 del documento, visionato dall' Adnkronos - è stato dato in uso gratuito all' Associazione Rousseau», ovvero la no-profit presieduta dal Casaleggio, che incassa i contributi dei parlamentari e che gestisce la piattaforma di democrazia diretta del M5s.

grillo casaleggio altafini

 

Il riferimento è al marchio pentastellato con la dicitura Movimento5Stelle.it, depositato nel 2015 dall'associazione di Grillo all'ufficio dell' Unione europea per la proprietà intellettuale. L'uso di quel simbolo era stato concesso dall'Associazione di Grillo alla nuova Associazione Movimento 5 Stelle di cui il vicepremier Di Maio è il capo politico.

 

Nello statuto della nuova Associazione si legge infatti che «alla denominazione del MoVimento 5 Stelle potrà essere abbinato il simbolo, di proprietà dell' omonima associazione MoVimento 5 Stelle con sede in Genova, concesso in uso da Grillo». Nello statuto del nuovo M5s - pubblicato il 30 dicembre 2017 sul Blog delle Stelle - non veniva menzionata alcuna cessione dell'uso del simbolo pentastellato all' associazione Rousseau di Casaleggio.

 

GRILLO DI MAIO CASALEGGIO

Passaggio che invece viene sancito nero su bianco nella nota integrativa al rendiconto 2017 della vecchia associazione M5s. Stando allo statuto, infatti, l'ente guidato da Casaleggio, di cui fanno parte come soci Pietro Dettori, assunto a Palazzo Chigi nella segreteria di Di Maio, ed Enrica Sabatini, avrebbe dovuto solamente fornire al M5s, mediante appositi accordi, gli strumenti informatici per la consultazione degli iscritti.

 

D' ora in avanti potrà utilizzare anche il simbolo M5s grazie alla concessione gratuita di Grillo. Con il passaggio, da Grillo a Casaleggio, spiega Lorenzo Borrè, l' avvocato spina nel fianco dei 5 Stelle - l' associazione Rousseau potrebbe presentarsi alle prossime elezioni europee. Magari con regole nuove per la selezione dei candidati. Anche se i 5s minimizzano: «Il simbolo non è quello utilizzato in parlamento per questa legislatura ed è stato utilizzato in passato solo per poter legalmente vendere i gadget con il simbolo».

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA