SE NON POSSIAMO PORTARE IL PAPA AL CAMPIDOGLIO, METTIAMOCI UN “CARDINALE”! ECCO PERCHÉ BERLUSCONI SOGNA DI CANDIDARE A ROMA BRUNEO VESPA - SILVIO SPERA IN UN DELLA VALLE AMMAZZA-RENZI - NO SALLUSTI

silvio berlusconi fotografato da bruno vespasilvio berlusconi fotografato da bruno vespa

Carmelo Lopapa per “la Repubblica”

 

Nell’ora buona di domanda e risposta sotto i riflettori e le telecamere della tradizionale presentazione del libro di Bruno Vespa, Silvio Berlusconi si è guardato bene dal raccontare al giornalista-scrittore quel che ha rivelato 24 ore prima a Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Ovvero che nella disperata caccia a un candidato per Roma, il suo pallino si è fermato proprio sul conduttore di Porta a Porta.

 

«Lo sto facendo testare dai sondaggi - ha spiegato ai due leader di Lega e Fdi ricevuti ad Arcore martedì sera - Sarebbe un’ottima soluzione, se lui accettasse». Già, perché, come ha rivelato il Cavaliere, il diretto interessato non sarebbe stato nemmeno informato. Vespa - inconsapevole davvero o meno - una domanda su come finirà a Roma e Milano l’ha pure piazzata, al Tempio di Adriano. Con vaga risposta del leader di Forza Italia: «Decideremo nei primi mesi del 2016».

silvio berlusconi fotografato da bruno vespa silvio berlusconi fotografato da bruno vespa

 

Se è per questo, Berlusconi ha raccontato ai due giovani leader di centrodestra che sta facendo testare sempre per la Capitale anche il generale Leonardo Gallitelli, comandante generale dei Carabinieri dal 2009 al gennaio di quest’anno. E questo dà la misura dell’impasse in cui è impantanato il centrodestra.

 

La Meloni ha ribadito l’altra sera a cena che lei preferirebbe non correre, compirebbe il passo solo se «costretta» dall’assenza di qualsiasi alternativa. Ma ancora una volta ha confermato il veto irremovibile su Alfio Marchini. E tanto è bastato - raccontano anche da fonti forziste - per far archiviare una volta per tutte la candidatura dell’imprenditore che pure tanto piaceva all’ex premier: «È troppo divisivo».

 

silvio berlusconi da bruno vespasilvio berlusconi da bruno vespa

Quanto a Milano, Berlusconi a Vespa rivela di avere in programma «in settimana un incontro con Stefano Parisi, che è stato city manager che consigliammo ad Albertini». Figura non di grande notorietà che, a quanto sembra, avrebbe in realtà già declinato l’offerta. Il leader forzista tornerà alla carica.

 

E intanto stronca di fatto (e in pubblico) la candidatura di Alessandro Sallusti: «Con grande generosità si è messo a disposizione, ma ha anche esplicitato che la sua disponibilità può essere ritirata ove trovassimo un candidato che ritenessimo capace di vincere». Come dire: lui non lo è.

 

Ma tra la consueta accusa a Giorgio Napolitano («Mi impose lui ne 2011 le dimissioni») e l’attacco a Renzi («Non siamo in democrazia, suo governo illegittimo, fossi in Mattarella scioglierei le Camere»), il leader di Forza Italia si è lanciato in un endorsement più spinto del solito in favore dell’imprenditore Diego Della Valle. Confermando le voci che vogliono Berlusconi sempre più tentato dal sostenere la «discesa in campo».

bruno vespa con berlusconibruno vespa con berlusconi

 

«Sceglieremo il candidato premier con un accordo o con primarie molto regolamentate - è la premessa non scontata - Della Valle? Non posso designarlo solo io, ma non è certo un avversario. Magari scendesse in campo e facesse le scarpe alla sinistra». E giù applausi della claque di una sala, che pure non è più quella gremitissima degli anni d’oro. Berlusconi ad ogni modo c’è, con lui bisognerà fare i conti. «Ma prenderò una decisione sul mio ruolo quando la corte di Strasburgo darà la sentenza sulla corte di Cassazione».

 

silvio berlusconi e bruno vespasilvio berlusconi e bruno vespasilvio berlusconi bruno vespasilvio berlusconi bruno vespa

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…