IL BANANA INGRILLITO - HA CAPITO CHE ATTACCARE IL VINCENTE GRILLO EQUIVALE AL SUICIDIO POLITICO E ALLORA OSA L’INOSABILE: LO PRENDE COME ESEMPIO! - “SA PARLARE ALLA GENTE, DOBBIAMO TORNARE A FARLO ANCHE NOI” - “È UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE. RIDUTTIVO DEFINIRLA ANTIPOLITICA” - ALLE ULTIME AMMINISTRATIVE, IL 10% DEI VOTANTI PDL HA PREFERITO IL M5S E IL 40% SI È ASTENUTO - E SI PARLA ADDIRITTURA DI VOTARE IL GRILLINO A PARMA …

Adalberto Signore per "Il Giornale"

La scorsa settimana l'ha buttata lì Mario Mantovani e ora si parla perfino della tentazione di un'improbabile alleanza in quel di Parma. E viene da chiedersi se davvero Beppe Grillo e il suo Movimento 5 stelle abbiano fatto breccia nel Cavaliere e nel Pdl.

Risposta alla prima domanda: ni. Risposta alla seconda: no. Ma con un necessario corollario, perché quel che ha colpito Silvio Berlusconi non sono certo le invettive e gli affondi del comico genovese quanto il fatto che sia riuscito a proporre un modo diverso ed efficace di far politica. Certificando in maniera inequivocabile quanto sia lontana anni luce dai cittadini la politica dei partiti cosiddetti «tradizionali». Per l'ex premier, insomma, è riduttivo bollare quella di Grillo come «antipolitica» e basta.

Ecco il perché, forse, dell'uscita del coordinatore del Pdl della Lombardia Mantovani che è persino arrivato a ipotizzare un sostegno ai candidati grillini in alcuni comuni. Parole che hanno fatto scoppiare una dura polemica all'interno del partito se praticamente tutti i dirigenti di via dell'Umiltà - seppure off the record - hanno considerato quella di Mantovani una sortita «scellerata».

Il punto, però, non sarebbe tanto quello d'inseguire Grillo. Perché, spiega Fabrizio Cicchitto, «se mi presentassi in giacca e cravatta in una discoteca frequentata da ventenni sarei semplicemente ridicolo agli occhi di tutti». Impossibile, insomma, correre dietro al Movimento 5 stelle. E infatti non lo si farà nemmeno a Parma dove il Pdl lascia libertà di scelta e se qualche elettore di centrodestra voterà per il grillino Federico Pizzarotti lo farà solo per cercare di affondare il piddino Vincenzo Bernazzoli.

Quel che teorizza il Cavaliere è infatti altro. Perché, ha ripetuto in privato qualche giorno fa Berlusconi, quello di Grillo è un fenomeno che «non può essere sottovalutato».
Va invece studiato. D'altra parte, secondo le analisi dei flussi di voto di Alessandra Ghisleri, fondatrice di Euromedia, il 25% circa dell'elettorato leghista si sarebbe spostato su Grillo come pure una fetta dell'elettorato del Pdl che si aggira tra il 5 e il 10%. E questo, nella sostanza, perché il Movimento 5 stelle ha avuto la capacità di occuparsi dei problemi reali della gente: dal termovalorizzatore a Parma alla questione della costruzione del Terzo valico a Genova.

Potrebbe sembrare un'eresia, ma è un po' quel che seppe fare la Lega negli anni Novanta. La politica one to one, insomma. Che ha avuto ancora più presa in un momento in cui i cittadini percepiscono i partiti lontani dai loro problemi. Non a caso, fa notare Cicchitto, Grillo «è andato molto meglio al Nord che al Sud» dove, magari anche per ragioni di clientelismo, «gli eletti non hanno abbandonato il territorio affidandosi solo al carisma del leader».

Nessun inseguimento, dunque. Ma, almeno questo ragionava il Cavaliere, una lezione da imparare. D'altra parte, a «punire» il Pdl ci sono anche un 30-40% di elettori che se avevano votato per Berlusconi nel 2008 a questa tornata amministrativa hanno preferito non presentarsi alle urne, un chiaro segno di disaffezione. Ecco perché secondo l'ex premier è necessario non solo un vero e proprio ricambio generazionale ma anche una sorta di rivoluzione del partito che passi per un messaggio più chiaro e più credibile. E soprattutto per una presenza nuova e diversa in mezzo ai cittadini. Non solo attraverso internet, su cui da tempo nel Pdl sta lavorando alacremente Antonio Palmieri, ma anche nelle piazze. Una sorta di «rifondazione». Anche se il punto è capire con quali margini di manovra.

 

 

Silvio BerlusconiBEPPE GRILLO IN UNA DELLE SUE SMORFIE mario mantovaniCICCHITTO FOTO MEZZELANI GMT ALESSANDRA GHISLERI

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…