L’INCIUCIO DEI PIER - BERSANI E CASINI NON TROVANO L’ACCORDO SULLA LEGGE ELETTORALE NEI LORO INCONTRI ALLA CARBONARA - CULATELLO VUOLE IL PORCELLUM PER ANDARE A PALAZZO CHIGI, PIERFURBY SOGNA UN BEL PROPORZIONALE E IL MONTI BIS - IL PD GUARDA IN TV QUELLO CHE SUCCEDE IN SPAGNA E TREMA - DIVISI SU TUTTO, SPERANO CHE IL PATONZA SI CANDIDI SUL SERIO PER TROVARE ALMENO UN NEMICO IN COMUNE MA IL CAINANO PUNTERA’ SULL’APPOGGIO A MONTI E LI FREGA…

Fabrizio de Feo per "il Giornale"

È la coppia di fatto (politica) più gettonata dell'estate quella composta da Pier Luigi Bersani e Pier Ferdinando Casini. Una coppia ancora ai primi appuntamenti, alla ricerca delle affinità elettive necessarie a costruire una vera alleanza e renderla credibile di fronte ai rispettivi elettorati. Ma piuttosto assidua negli incontri e nel tentativo di far funzionare l'anomalo ménage modello compromesso storico da Prima Repubblica.

Dopo il lungo colloquio svoltosi martedì scorso in uno dei corridoi della Camera sotto gli occhi incuriositi dei cronisti, questa volta i due capi partito si sono concessi un appuntamento carbonaro - ma non troppo - nella stanza riservata al leader dell'opposizione, quella situata proprio dietro l'aula, nella galleria dei presidenti.

Da lì è uscito attorno alle 16 e 30 un Casini molto guardingo, con passo svelto e l'aria di chi ha fretta. Tre minuti dopo dalla stessa porta è uscito Bersani, uno sguardo a destra, uno a sinistra e poi via verso i corridoi. Un colloquio durato molto più del precedente che pare abbia toccato diversi temi sul tappeto, nel tentativo di ridurre in unità sensibilità varie e distanti, a cominciare dalle modalità di sostegno al governo Monti.

Pare, infatti, che negli ultimi giorni il nervosismo del segretario del Pd sull'applicazione della spending review sia cresciuto in maniera esponenziale. Il motivo? La pressione sempre più forte esercitata dai sindacati con tanto di mobilitazioni di piazza orchestrate dalle categorie del lavoro pubblico.

Bersani sa bene che la spending review va a incidere diret­tamente sui bacini elettorali di riferimento - pubblico impiego, sanità, enti locali ­ esattamente come la riforma del lavoro colpiva la Cgil. Inoltre questi tagli, a suo dire, andrebbero a depotenziare i già teorici effetti del decreto sviluppo. Bersani è alla ricerca di soluzioni alternative perché «stringere la cinghia non basta»,affermazione velleitaria nel giorno dell'approvazione del fiscal compact ma utile perlomeno ad allontanare lo spettro di una manovra aggiuntiva.

Nel menu delle preoccupazioni incrociate dei due leader figura poi l'imminente voto in Senato sul semipresidenzialismo. Un'operazione che Silvio Berlusconi sta gestendo di concerto con il vecchio alleato leghista e che, in caso di approvazione in Senato, potrebbe trasformare il voto alla Camera in una giornata thriller e mischiare ulteriormente le carte di fine legislatura.

C'è poi la partita della legge elettorale, un argomento che divide Pd e Udc e sul quale non sarà facilissimo trovare la quadra tra i due partiti (quasi) alleati. Di certo il patto progressisti-moderati dovrà sforzarsi di pilotare le pulsioni interne e le resistenze interne verso uno sbocco condiviso. Dal Pd raccontano che gli sherpa sarebbero già al lavoro per delineare due-tre proposte programmatiche forti da mettere in campo a fine settembre, capaci di unire le varie anime e tracciare un primo solco. Il dialogo, però, non ha una traiettoria scontata. Anche perché inevitabilmente si intreccia con le classiche fibrillazioni da fine legislatura.

Gli abboccamenti dei singoli parlamentari per strappare la ricandidatura sono già iniziati. Ma pare che a Via Due Macelli sicuri della riconferma, al momento, siano soltanto Galletti, De Poli, Libè e Rao. Gli altri aspettano un cenno. E guardano con nervosismo ai preparativi per il matrimonio con gli storici rivali di un tempo.

 

bersani casini PIERFERDINANDO CASINI PIERLUIGI BERSANI PIERLUIGI BERSANI PIERFERDINANDO CASINI Silvio Berlusconi9c12 depoli

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”