BERSANI REVOLUTION! – LE PRIMARIE DECISE DA CULATELLO MANDANO IN TILT I PIDDINI SENZA VOTI - ORA POTRÀ TOGLIERSI DALLE PALLE LE RELIQUIE DEL PARTITO, DAI BERSANIANI AI DALEMIANI, DAI FRANCESCHINIANI AI VELTRONIANI - E SGUINZAGLIARE SINDACI E ASSESSORI A CACCIA DI VOTI “SUL TERRITORIO”….

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

«Così non mi piacciono», scuote la testa Ermete Realacci, deputato renziano del Pd. «Ho 5 mila voti sicuri a Roma. Ma non so se basteranno. Voglio vedere le regole», dice con una certa diffidenza Mario Adinolfi, entrato in Parlamento lo scorso giugno e subito a rischio per via delle primarie decise da Pier Luigi Bersani. I nominati tremano e vale per tutte le correnti: bersaniani, dalemiani, franceschiniani, veltroniani, renziani.

Un terrore trasversale, che colpisce anche chi ha curato il suo collegio, fatto mille iniziative, difeso le cause dei suoi concittadini, ma nel 2008 non ha dovuto raccogliere i voti porta a porta mentre consiglieri regionali, comunali, provinciali, sindaci, eletti con le preferenze, si sono sudati i consensi uno ad uno diventando adesso potenziali e pericolosissimi avversari.

Erano quasi tutti sicuri che l'anticipo vertiginoso delle elezioni politiche avrebbe annullato la consultazione sui parlamentari. In effetti il tempo è strettissimo. Eppure il segretario ha deciso. Alla riunione con i segretari regionali non ha lasciato nessun margine per la critica, nemmeno per la discussione. «Dobbiamo dimostrare che siamo gli unici ad avere il coraggio di scegliere con la gente invece di chiuderci in una stanza».

Era difficile dire no, non ci stiamo. Ci hanno provato Franceschini e la Finocchiaro con argomenti non campati per aria: il bisogno di parlamentari esperti e competenti, l'idea che la sfida interna debba valere solo per le cariche monocratiche. Il vicesegretario Enrico Letta ammette: «Lo so, abbiamo scatenato il panico. Ma era l'unica strada per uscire dall'angolo in cui Berlusconi, Monti e Grillo ci stavano mettendo».

Le primarie come panacea di tutti i mali, dunque: dell'antipolitica, del populismo berlusconiano, di una deriva tecnica come destino ineluttabile. «Fosse per me farei quattro turni», disse Bersani alla vigilia della sua vittoria. Così siamo arrivati quasi a quattro visto che si vota in due giorni.

I mugugni si sprecano. Alla Camera, i siciliani s'incontrano nella sala fumatori dove Sergio D'Antoni e Vladimiro Crisafulli, aspirando boccate, danno istruzioni. Il bellunese Gianclaudio Bressa ironizza: «Bella scelta quella del 29 e 30 dicembre. Ma se ci fanno votare con lo skipass, l'affluenza sarà molto alta».

I romani sono preoccupati e mandano segnali velenosi. La concorrenza dei consiglieri regionali del Lazio, ormai ex, è praticamente certa per loro. «Un'elezione vera l'ho fatta nel collegio di Pisa - racconta Realacci -. Presi 14 punti in più dei partiti che mi sostenevano. Ma stavolta non si può fare campagna elettorale, com'è possibile organizzarsi?».

I parlamentari si sentono penalizzati. Costretti a rimanere al chiodo, in Parlamento, fino al 21 dicembre, avranno una manciata di giorni per cercare consensi. Con il Natale di mezzo. «Ci provo lo stesso, è giusto fare le primarie. Ma certo qualcuno partirà avvantaggiato», spiega Antonio Boccuzzi, l'operaio della Thyssen-Krupp sopravvissuto al rogo del 2007.

Alcuni volti sono scuri, Boccuzzi invece è sorridente. Come il veneto Andrea Martella, che conosce a menadito il suo territorio, ma non si cimenta con le preferenze dal 2006. «Mi butto. Ma ho bisogno dell'elenco degli elettori». Questo è un tema dei prossimi giorni. Ciascun candidato avrà il diritto di conoscere la platea del proprio elettorato attivo. Dunque, gli elenchi delle primarie per la premiership dovranno essere a disposizione diventando finalmente pubblici. «Ce li daranno davvero?».

Nel frattempo i cellulari di Maurizio Migliavacca e Nico Stumpo, gli uomini-macchina di Bersani, squillano in continuazione. Gli ansiosi deputati chiedono lumi sulla quota bloccata del segretario (che sta fuori dalla competizione), sulle regole, sul filtro che deve bloccare gli insidiosi consiglieri regionali e i sindaci. Raccomandazioni? «Figuriamoci - dice Stumpo con un sorrisino -. Normali telefonate di fine legislatura». Ma quella che oggi è solo paura può trasformarsi in un caso. La direzione di lunedì è decisiva.

 

PIERLUIGI BERSANIPierluigi BersaniEnrico Letta ERMETE REALACCI PIER LUIGI BERSANI PRIMARIE PD BERSANI COME GARGAMELLA primarieSERGIO DANTONI

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…