BERSANI E RIGOR MONTIS, (DE)BENEDETTI DALLA TESSERA NUMNERO UNO DEL PD - L’INGEGNERE IN CATTEDRA: “MI AUGURO CHE MONTI POSSA CONTINUARE” - “LA MERKEL NON RIESCE A RISPONDERE AI PROBLEMI CHE MONTI LE PONE SULL’ECONOMIA” - “IO LE PRIMARIE NON LE AVREI FATTE, MA MI AUGURO CHE VINCA BERSANI” (DUE ANNI FA LO DEFINIVA “INADEGUATRO”) - MARCHIONNE SUGLI INVESTIMENTI “RACCONTA UNA PALLA BEN STUDIATA” - MONTI IMBARAZZA LA MERKEL…

Annachiara Sacchi per il Corriere della Sera

Le primarie e l'appoggio a Bersani, il «Monti bis» (che auspica) e le difficoltà del Paese («ridicolo pensare a una ripresa nel 2013»), il ricambio generazionale («necessario nella classe dirigente») e le aspettative per il futuro, la Fiat e Sergio Marchionne. Carlo De Benedetti a colloquio con gli studenti del Collegio di Milano. Risponde alle loro domande, parla di politica ed economia, racconta aneddoti («non barzellette come Berlusconi»). E lancia un messaggio ai ragazzi: «Sta a voi riprendere la strada della speranza e della crescita».

Inaugurazione del nuovo anno accademico, ieri mattina. Nel campus dei giovani «eccellenti», il presidente onorario di Cir - introdotto dal presidente del Collegio, l'ex ministro Giancarlo Lombardi, e dal direttore Stefano Blanco - dà inizio alla sua prolusione. I temi sono tanti. Filo conduttore, la fiducia in un'Italia migliore, nei giovani «che devono ritrovare lo spirito del Dopoguerra», la volontà di «mettersi in gioco» (titolo del suo nuovo libro, in uscita per Einaudi).

Anche per questi motivi De Benedetti dà pieno sostegno a Mario Monti: «Il mio giudizio sul suo operato è totalmente positivo, mi auguro possa continuare». Bene la riforma delle pensioni, («nonostante la gaffe sugli esodati»). Chiosa: «Negli ultimi anni, all'estero, mi vergognavo per via del bunga bunga. Ora, invece, tutti ci invidiano il premier. Se lasciasse, il mondo non capirebbe».

Un «Monti bis». Ma anche un Bersani vincitore delle primarie e con un «importante ruolo nel prossimo governo». Sollecitato dai ragazzi, De Benedetti spiega: «Io le primarie non le avrei fatte: a sei mesi dalle elezioni questo bordello non serve. Ma mi auguro che vinca Bersani: è equilibrato, saggio e non ci porterebbe verso nessuna avventura». Eppure il quadro non è roseo: «Andiamo incontro a una balcanizzazione della politica e la classe dirigente non è all'altezza delle sfide da affrontare».

I motivi: «Stiamo vivendo una profonda crisi economica e morale. È ridicolo prevedere la ripresa nel 2013: quest'anno, credo, l'Italia chiuderà con un Pil negativo del 3 per cento». Inoltre, «l'altissimo livello di corruzione ci fa pensare al '92 come a un'occasione persa: poteva essere un risorgimento e invece il suo prodotto è stato Silvio Berlusconi che ha venduto per novità un inganno». Vent'anni «sprecati». Una generazione persa. «E anche il centrosinistra, quando è stato al governo, ha mancato di coraggio».

È uno scenario amaro quello che Carlo De Benedetti illustra agli universitari. Per questo li sprona: «Riprendete in mano il Paese». Dagli spalti, Maria chiede: «Come concilia Bersani con il nuovo?». Risposta: «Penso che Bersani debba scrollarsi di dosso una nomenklatura che lo ha condizionato e che ha fatto male all'Italia. Credo lo farà. E se vincerà le primarie, e dovesse diventare premier o avere un ruolo di rilievo nel governo, penso che farà crescere una classe politica più adeguata».

C'è tempo per parlare di Fiat: «Marchionne ha avuto il merito straordinario di salvarla. Ma affermare, come fa lui, che con il mercato debole non vale la pena investire in nuovi prodotti, significa raccontare una palla. Ben studiata, ma una palla». Di Telecom: «La scalata voluta da Colaninno decretò la fine della compagnia telefonica». Di Olivetti: «Quando si parla di un suo fallimento, si dice una cosa fuori dalla realtà».

E del ruolo di Monti in Europa. Con aneddoto. «L'ex ambasciatore tedesco in Italia mi ha raccontato che Angela Merkel, dopo aver incontrato Monti per la prima volta, si complimentò con il diplomatico definendo "straordinario" il nostro premier. La seconda volta, stessa chiamata, stessa opinione. La terza, dopo un bilaterale, la cancelliera chiamò dicendo: "Per favore, non mi organizzi più incontri con Monti. Mi pone problemi economici cui non so rispondere. Non facciamone più"». Applauso dei ragazzi.

 

 

CARLO DEBENEDETTI MARCHIONNE MONTEZEMOLOPIER LUIGI BERSANI E MARIO MONTI BONANNI E MARCHIONNE MONTI E BERSANI A CERNOBBIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”