BERSANI E RIGOR MONTIS, (DE)BENEDETTI DALLA TESSERA NUMNERO UNO DEL PD - L’INGEGNERE IN CATTEDRA: “MI AUGURO CHE MONTI POSSA CONTINUARE” - “LA MERKEL NON RIESCE A RISPONDERE AI PROBLEMI CHE MONTI LE PONE SULL’ECONOMIA” - “IO LE PRIMARIE NON LE AVREI FATTE, MA MI AUGURO CHE VINCA BERSANI” (DUE ANNI FA LO DEFINIVA “INADEGUATRO”) - MARCHIONNE SUGLI INVESTIMENTI “RACCONTA UNA PALLA BEN STUDIATA” - MONTI IMBARAZZA LA MERKEL…

Annachiara Sacchi per il Corriere della Sera

Le primarie e l'appoggio a Bersani, il «Monti bis» (che auspica) e le difficoltà del Paese («ridicolo pensare a una ripresa nel 2013»), il ricambio generazionale («necessario nella classe dirigente») e le aspettative per il futuro, la Fiat e Sergio Marchionne. Carlo De Benedetti a colloquio con gli studenti del Collegio di Milano. Risponde alle loro domande, parla di politica ed economia, racconta aneddoti («non barzellette come Berlusconi»). E lancia un messaggio ai ragazzi: «Sta a voi riprendere la strada della speranza e della crescita».

Inaugurazione del nuovo anno accademico, ieri mattina. Nel campus dei giovani «eccellenti», il presidente onorario di Cir - introdotto dal presidente del Collegio, l'ex ministro Giancarlo Lombardi, e dal direttore Stefano Blanco - dà inizio alla sua prolusione. I temi sono tanti. Filo conduttore, la fiducia in un'Italia migliore, nei giovani «che devono ritrovare lo spirito del Dopoguerra», la volontà di «mettersi in gioco» (titolo del suo nuovo libro, in uscita per Einaudi).

Anche per questi motivi De Benedetti dà pieno sostegno a Mario Monti: «Il mio giudizio sul suo operato è totalmente positivo, mi auguro possa continuare». Bene la riforma delle pensioni, («nonostante la gaffe sugli esodati»). Chiosa: «Negli ultimi anni, all'estero, mi vergognavo per via del bunga bunga. Ora, invece, tutti ci invidiano il premier. Se lasciasse, il mondo non capirebbe».

Un «Monti bis». Ma anche un Bersani vincitore delle primarie e con un «importante ruolo nel prossimo governo». Sollecitato dai ragazzi, De Benedetti spiega: «Io le primarie non le avrei fatte: a sei mesi dalle elezioni questo bordello non serve. Ma mi auguro che vinca Bersani: è equilibrato, saggio e non ci porterebbe verso nessuna avventura». Eppure il quadro non è roseo: «Andiamo incontro a una balcanizzazione della politica e la classe dirigente non è all'altezza delle sfide da affrontare».

I motivi: «Stiamo vivendo una profonda crisi economica e morale. È ridicolo prevedere la ripresa nel 2013: quest'anno, credo, l'Italia chiuderà con un Pil negativo del 3 per cento». Inoltre, «l'altissimo livello di corruzione ci fa pensare al '92 come a un'occasione persa: poteva essere un risorgimento e invece il suo prodotto è stato Silvio Berlusconi che ha venduto per novità un inganno». Vent'anni «sprecati». Una generazione persa. «E anche il centrosinistra, quando è stato al governo, ha mancato di coraggio».

È uno scenario amaro quello che Carlo De Benedetti illustra agli universitari. Per questo li sprona: «Riprendete in mano il Paese». Dagli spalti, Maria chiede: «Come concilia Bersani con il nuovo?». Risposta: «Penso che Bersani debba scrollarsi di dosso una nomenklatura che lo ha condizionato e che ha fatto male all'Italia. Credo lo farà. E se vincerà le primarie, e dovesse diventare premier o avere un ruolo di rilievo nel governo, penso che farà crescere una classe politica più adeguata».

C'è tempo per parlare di Fiat: «Marchionne ha avuto il merito straordinario di salvarla. Ma affermare, come fa lui, che con il mercato debole non vale la pena investire in nuovi prodotti, significa raccontare una palla. Ben studiata, ma una palla». Di Telecom: «La scalata voluta da Colaninno decretò la fine della compagnia telefonica». Di Olivetti: «Quando si parla di un suo fallimento, si dice una cosa fuori dalla realtà».

E del ruolo di Monti in Europa. Con aneddoto. «L'ex ambasciatore tedesco in Italia mi ha raccontato che Angela Merkel, dopo aver incontrato Monti per la prima volta, si complimentò con il diplomatico definendo "straordinario" il nostro premier. La seconda volta, stessa chiamata, stessa opinione. La terza, dopo un bilaterale, la cancelliera chiamò dicendo: "Per favore, non mi organizzi più incontri con Monti. Mi pone problemi economici cui non so rispondere. Non facciamone più"». Applauso dei ragazzi.

 

 

CARLO DEBENEDETTI MARCHIONNE MONTEZEMOLOPIER LUIGI BERSANI E MARIO MONTI BONANNI E MARCHIONNE MONTI E BERSANI A CERNOBBIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…