industria tessile

IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI DIVENTA MINI - INTESA NEL GOVERNO: LO STOP PROROGATO FINO AL 31 OTTOBRE MA SOLO PER LE INDUSTRIE TESSILI-ABBIGLIAMENTO-PELLETTERIA, CHE AVRANNO ALTRE 17 SETTIMANE DI CIG GRATUITA - ANCORA 13 SETTIMANE PER LE IMPRESE CHE HANNO ESAURITO L'AMMORTIZZATORE D'EMERGENZA - SEI MESI DI CASSA INTEGRAZIONE ANCHE PER IL TRASPORTO AEREO: IL COSTO STIMATO È DI 20 MILIONI PER QUEST'ANNO...

Claudio Tucci per "Il Sole 24 Ore"

 

MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

Per i datori di lavoro delle industrie tessili-abbigliamento-pelletteria sono previste altre 17 settimane di cig gratuita (non sono dovuti i contributi addizionali) da fruire dal 1° luglio al 31 ottobre.

 

Queste aziende, che ancora oggi sono in forte difficoltà, entrano così di fatto nella normativa prevista per le piccole imprese e per quelle del terziario (che rientrano nel campo d'azione di cig in deroga e Fis): ciò significa che fino al 31 ottobre, anche loro, manterranno un divieto generalizzato di licenziamento per motivi economici (tranne le eccezioni, già previste dalle regole vigenti: cessazione definitiva dell'attività, accordo collettivo aziendale di incentivo all'esodo, fallimento).

 

INDUSTRIA TESSILE

L'intervento costa poco meno di 200 milioni. Non solo. Per le imprese del settore manifatturiero che hanno esaurito (o stanno per farlo) gli ammortizzatori sociali emergenziali previsti dal decreto Marzo (dl 41 del 2021), viene "azzerato il contatore", e potranno contare su un massimo di altre 13 settimane di cassa fruibili fino a dicembre.

 

fabbrica tessile

Per questa misura si sta pensando di far nascere un fondo ad hoc, alimentato con 350-400 milioni. Riunione dopo riunione, a livello tecnico, tra gli esperti di palazzo Chigi, Mef, Mise e Lavoro, e politico, inizia a prende forma l'intervento, da inserire nel decreto legge su fisco e lavoro atteso domani - salvo sorprese - in Cdm, che "puntella" l'uscita dalle misure emergenziali, che per industria e costruzioni, come si sa, scatta da giovedì, 1° luglio.

 

Da tale data, per il manifatturiero, termina perciò il blocco generalizzato dei licenziamenti che Italia dura ininterrottamente da febbraio 2020 (siamo stati un unicum a livello mondiale).

 

DANIELE FRANCO MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

La cornice regolatoria è il faticoso, ed equilibrato, compromesso raggiunto nel decreto Sostegni bis direttamente dal premier, Mario Draghi: dal 1° luglio le imprese di industria e costruzioni hanno la cig scontata fino al 31 dicembre (non si pagano i costi di funzionamento che sono del 9%-15% della retribuzione), in cambio dell'impegno a non licenziare nessun dipendente.

 

cassa integrazione

Non è, tuttavia, un divieto assoluto di licenziamento perché un'azienda che non voglia chiedere la cig scontata è libera di licenziare. Per i servizi e le piccole imprese il divieto totale di licenziamento (sia che si usi la cassa sia che non la si usi) vale fino a fine ottobre e l'ammortizzatore è gratuito fino a fine anno.

 

MANIFESTAZIONE DEI LAVORATORI AIR ITALY E ALITALIA

Ebbene, su questo assetto normativo si innestano le modifiche allo studio, e avallate ieri sera dal vertice di governo. L'industria e le costruzioni sono ripartite: ma per tessili-abbigliamento-pelletteria la situazione è ancora adesso più critica (molte imprese di questi settori erano già in crisi prima del Covid-19) e quindi per loro viene fatta una deroga, e seguiranno lo stesso trattamento riservato alle aziende che usano la cassa in deroga o l'assegno ordinario del Fondo di integrazione salariale (terziario, piccole imprese) che hanno avuto, appunto, la proroga della cassa Covid e il contestuale blocco dei licenziamenti fino al 31 ottobre.

 

ALITALIA

Mentre per il resto dell'industria e le costruzioni, resta in vigore l'attuale normativa. Per le imprese invece che non hanno più la cig d'emergenza, ma hanno bisogno comunque di sostegno, arrivano altre 13 settimane di ammortizzatore (con un fondo ad hoc da 350-400 milioni).

 

Nel pacchetto lavoro del decreto-legge atteso domani dovrebbe entrare anche una proroga di 6 mesi della cigs per crisi aziendale in favore delle imprese del settore aereo. Costo stimato: circa 20 milioni quest'anno.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”