boeri cioffi inps

BOERI RIESCE A FAR DIMETTERE CIOFFI DALL’INPS, MA POTREBBE ESSERE UNA VITTORIA DI PIRRO - SE RENZI VINCE IL REFERENDUM, IL PRESIDENTE RISCHIA LA POLTRONA: HA MEZZO GOVERNO CONTRO: DA POLETTI A NANNICINI - GLI STESSI CHE AVEVANO NOMINATO CIOFFI DIRETTORE GENERALE, ANCHE SE ERA INDAGATO PER I SUOI PASSATI ALL’ENEL: NON AVEVA PAGATO 40 MILIONI DI CONTRIBUTI

Luisa Grion per la Repubblica

 

BOERI PALAZZO WEDEKINDBOERI PALAZZO WEDEKIND

Il duello è finito: ieri Massimo Cioffi, direttore generale dell’Inps da mesi in dichiarato contrasto con il presidente dell’istituto Tito Boeri, si è dimesso. È l’ultimo atto di uno scontro totale che separa i due sul nuovo modello di organizzazione dell’istituto: un progetto fortemente voluto da Boeri, ma nettamente contrastato dall’interno della struttura. Ma è anche la conclusione di un perduto rapporto di fiducia fra il numero uno e il numero due dell’Inps.

 

BOERI TADDEIBOERI TADDEI

La procura di Nocera, infatti, prima che Cioffi arrivasse all’istituto di previdenza chiamato dallo stesso Boeri, aveva avviato un’indagine su 40 milioni di mancati contributi previdenziale che l’Enel, in passato, non aveva versato all’Inps. All’epoca dei fatti, sulla poltrona di capo del personale dell’ente per l’energia, sedeva proprio Cioffi che ammise di non avere fatto parola della questione con Boeri («Quando arrivai all’istituto consideravo l’indagine conclusa » disse). A caso esploso, quando lo scorso febbraio risultò indagato per abuso d’ufficio, Cioffi si autosospese dal vertice Inps, salvo autoriammettersi poco più di un mese dopo.

 

BOERI E CIOFFIBOERI E CIOFFI

Contrasti professionali e personali sui quali, da mesi, nessuno dei due fa mistero. Ecco perché ieri, a poche ore dalla dimissioni rassegnate con una lettera al ministro del Lavoro Giuliano Poletti, l’ex direttore generale dell’Inps ha parlato di «un rapporto con il presidente irrimediabilmente deteriorato». «Ormai - ha detto - si era determinata una situazione che se protratta rischiava di nuocere gravemente all’istituto. Non c’erano più le condizioni per andare avanti».

 

«Se me ne sono andato - ha precisato Cioffi - non è per questione Enel, anche se Boeri ha rilasciato a riguardo dichiarazioni che mi hanno ferito, ma per il dissenso sul modello organizzativo. Non posso prendermi la responsabilità di gestire un progetto in cui non credo. Faccio questo lavoro da trent’anni e sono convinto che il modello che Boeri vuole imporre, il suo accentramento di poteri, non funzionerà». «Professionalmente mi sento sconfitto - ha chiarito Cioffi - all’Inps lascio un bel mondo, abbiamo avviato tante cose e non potrò vederne i risultati. Personalmente invece mi sento liberato: questo contrasto fra me e il presidente era troppo pesante e durava da troppo tempo. Certo, anche il rapporto professionale si era deteriorato».

 

DE BENEDETTI TITO BOERIDE BENEDETTI TITO BOERI

Delle dimissioni, Cioffi ha avvertito Boeri a cose fatte. Ieri pomeriggio erano stati in riunione fino a poche ore prima della lettera di dimissioni «ma non avevo detto nulla al presidente, anche se avevo preso la mia decisione fin dal mattino, dopo il colloquio chiesto al ministro Poletti. Dopo la riunione, cinque minuti dopo aver inviato la mail al ministro, l’ho girata anche a lui. E’ venuto nel mio ufficio e mi ha ringraziato per essermene andato ». Dissapori che nemmeno Boeri, al di là dei ringraziamenti d’obbligo, ha nascosto nel comunicato di presa d’atto delle dimissioni: «Cioffi ha dichiarato in modo aperto le sue divergenze - ha spiegato il numero uno dell’Inps - e non poteva essere chiamato ad attuare una riforma organizzativa in cui aveva mostrato di non credere».

SALVATORE BUZZI - GIULIANO POLETTISALVATORE BUZZI - GIULIANO POLETTI

 

La questione, al momento, potrebbe sembrare chiusa. Il direttore vicario, Vincenzo Damato, assumerà le funzioni del direttore generale fino a nuova nomina. L’uscita di Cioffi, è vista dai più come una personale vittoria del presidente Boeri: se n’è andato il suo nemico numero uno all’interno dell’istituto. Il fatto è che di nemici, fuori e dentro l’Inps, a Boeri ne restano parecchi.

 

Nannicini  70Nannicini 70

Il suo progetto di riforma è stato osteggiato anche dal Civ, il Consiglio di indirizzo e vigilanza, dove siedono le parti sociali, tra cui i sindacati, che ha fatto ricorso al Tar per bloccarlo. Il governo, al momento, non si è espresso sulla questione, ma si sa che il presidente Inps ha rapporti freddi sia con il ministro Poletti sia con Tommaso Nannicini, sottosegretario a Palazzo Chigi. Fra i corridoi dell’istituto molti pensano che alle dimissioni di Cioffi potrebbe far seguito una seconda puntata. Dopo il referendum, comunque.

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”