BOLDRINOVA CHE SFANCULA MARCHIONNE DIVIDE LA SINISTRA - MUCCHETTI: “UN’OCCASIONE SPRECATA”

1. FIAT, IL NO DELLA BOLDRINI SPACCA LA SINISTRA
Luisa Grion per "la Repubblica"

C'è chi dice «finalmente una con la schiena dritta» e chi le tira le orecchie ricordandole che un Presidente della Camera non può fare così. Alcuni paternalisticamente suggeriscono che, forse, «non è ancora entrata nel ruolo», altri sono fermamente convinti che quando parla di lavoro e di Fiat, lei, «non sa quello che dice».

La decisione di Laura Boldrini, presidente della Camera, di non accettare l'invito dall'a.d. Marchionne a visitare lo stabilimento Fiat in Val di Sangro, suscita dissensi trasversali e giudizi entusiastici. In ogni modo evidenti spaccature. Il rifiuto, era stato motivato con precedenti impegni istituzionali, ma nella missiva che lo conteneva la Boldrini aveva ricordato come «non sarà certo nella guerra al ribasso sui diritti che potremo avviare la ripresa». Una stilettata, per la Fiat, appena colpita dalla sentenza della Consulta che ritiene incostituzionale la possibilità di non far entrare in azienda i sindacati (Fiom) non firmatari di contratto.

La levata di scudi è stata immediata, come immediati sono stati i consensi: nel mezzo uno sparuto gruppo di pacieri. Il Pd, sulla questione, è andato in ordine sparso: per il senatore Esposito e per Gozi, la Boldrini - in qualità di terza carica dello Stato - ha sbagliato a rifiutare l'invito. Il leader Guglielmo Epifani ha cercato di smorzare le polemiche: quelle parole - ha detto - esprimono «una tesi generale: non si può andare avanti solo con bassi salari e meno diritti».

Stessa linea di pacificazione per il viceministro Fassina («Non mi parso che le parole sul lavoro fossero critiche verso qualcuno»). Un gruppetto misto di deputati Pd e Scelta civica, ha proposto invece la via del rimpiazzo: «Chiediamo ai vicepresidenti della Camera Giachetti e Sereni di accettare l'invito, dando segnale al mondo economico». Proposta che Giachetti (Pd) ha subito accolto.

Completamente pro-Boldrini - com'era facile prevedere - è stata invece la Fiom di Landini («il messaggio parla a tutto il Paese e dice che bisogna arrestare la globalizzazione»), le mogli degli operai di Pomigliano e Sel, il partito della Boldrini. «Si è celebrato Marchionne in modo conformista, chiudendo gli occhi su realtà. Finalmente con Laura Boldrini la schiena dritta dello Stato» ha twittato Nichi Vendola. Con il presidente anche il Movimento 5 stelle: «Dopo decenni di aiuti statali la Fiat non si può permettere di risolvere i problemi comprimendo i diritti » ha scritto su Facebook il deputato Fraccaro.

Altrettanto netto il dissenso di Scelta Civica - per Della Vedova si è trattato di «parole un po' sgangherate» - e del Pdl. Fabrizio Cicchitto considera quello del presidente «un errore grave: nulla le avrebbe impedito di esprimere i suoi convincimenti ». E se l'ex ministro Matteoli fa notare che «evidentemente la presidente non è entrata nel ruolo» , una delle critiche più feroci è arrivata dalla Fim-Cisl : «La Boldrini non sa di cosa parla».


2. L'OCCASIONE MANCATA
Lettera di Massimo Mucchetti a "la Repubblica"

Caro direttore, la Fiat invita la presidente della Camera a visitare la Sevel, cicerone Sergio Marchionne, ma Laura Boldrini rifiuta e manda una lettera in cui invoca diritti, ricerca, cultura e innovazione. È uno strappo. Ma poi? C'è modo e modo di visitare le fabbriche. Si può andare a Melfi, come fece Mario Monti per sponsorizzare Marchionne ed esserne sponsorizzato. Ma si può anche andare a vedere, con la fabbrica, il gioco del suo gerente.

Pensi la presidente Boldrini quante questioni avrebbe potuto porre tra un robot e l'altro, in favore di telecamere: perché Fiat Industrial sposta la holding all'estero e si dota di due classi di azioni? Fiat Spa farà lo stesso? Come sopravviveranno gli impianti italiani se Fiat cercava la riduzione concordata e sussidiata delle capacità produttive tra le case europee? Come si regolerà dopo la sentenza della Corte sui sindacati? Perché Fiat investe nel Corriere?

Magari, sentite le risposte del suo ospite, con grazia pari al piglio istituzionale, la signora Boldrini avrebbe potuto confessare la diversità delle sue competenze rispetto alle questioni industriali e invitare Marchionne a confrontarsi in un'audizione. Un'occasione perduta, dunque? Forse no.

Marchionne sa che la Commissione Industria del Senato è pronta per quel dialogo pubblico e attento al merito, che nei giorni scorsi è mancato e che, in una democrazia parlamentare, non può essere scansato con una visita al Quirinale, una in via Veneto e un invito alla seconda carica dello Stato. La nuova politica industriale nasce dal confronto sulle cose, carte alla mano, e non dalle opposte retoriche.

Presidente della Commissione industria del Senato

 

 

LAURA BOLDRINI Laura Boldrini e Guglielmo Epifani MONTI E MARCHIONNE A MELFIpassera marchionne big LANDINIMassimo Mucchetti LA NUOVA SEDE DI FIAT INDUSTRIAL E CNH A BASILDON IN ESSEX il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane MARIO MONTI SERGIO MARCHIONNE JOHN ELKANN

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…