BORSELLINO, STRAGE DI STATO? - LE INFORMATIVE DEI SERVIZI SPUNTATE DALLA RELAZIONE DELL’ANTIMAFIA SCATENANO I FAMILIARI DEL GIUDICE - IL FRATELLO SALVATORE: “SONO CONVINTO CHE I SERVIZI HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DELL’ATTENTATO DI VIA D’AMELIO” - GLI AVVERTIMENTI SU UN POSSIBILE ATTENTATO SOTTOVALUTATI O INSABBIATI? - PERCHE’ CONTRADA INSISTEVA SUL COINVOLGIMENTO DEL CLAN MADONIA?....

G.L.B. e S.R. per il "Fatto quotidiano"

"È pazzesco'' dice Manfredi Borsellino. "Leggendo questa nota del Sisde sono letteralmente sprofondata sulla sedia", gli fa eco sua zia Rita. "È la conferma di quello che ripeto da tempo: sono convinto che i servizi hanno collaborato alla realizzazione dell'attentato di via D'Amelio", è la certezza di Salvatore Borsellino. Appena cinque giorni dopo la strage di Capaci, la Direzione del Sisde di Roma era già a conoscenza di un progetto di attentato nei confronti di Paolo Borsellino.

A comunicare l'informazione agli uffici romani con una nota (protocollo 1495/z. 3068) è il centro Sisde di Palermo, ma vent'anni dopo il responsabile dell'ufficio non ricorda neppure se la notizia venne trasmessa all'autorità giudiziaria. Di certo, nessuno da quel momento muove un dito per rafforzare le misure di protezione attorno al procuratore aggiunto di Palermo e difatti, meno di due mesi dopo, Borsellino viene massacrato in via D'Amelio con un'autobomba che una semplice "zona rimozione" avrebbe reso inoffensiva.

Ora, dopo la pubblicazione di alcuni documenti top secret dei Servizi segreti, finiti nella relazione conclusiva della commissione Antimafia sulle stragi, i familiari del giudice ucciso il 19 luglio '92 non nascondono l'amarezza. "Posso testimoniare che nessun provvedimento venne preso, dalla morte di Falcone in poi, per rendere più efficace la rete di protezione attorno a mio padre - dice Manfredi Borsellino - questa notizia è il coltello che continua a scavare nella piaga".

Non è meno sconvolta la sorella del giudice, Rita: "Ma cosa facevano? Stavano lì ad aspettare che accadesse l'irreparabile?". Più disilluso Salvatore Borsellino: "Sono convinto che i servizi hanno collaborato alla realizzazione dell'attentato di via D'Amelio; il problema era Paolo, che si opponeva alla trattativa Stato-mafia, e non certo il rischio che lo facessero fuori".

La nota, che ha per oggetto: "Progetto di attentato in persona del dottor Paolo Borsellino'', è finita, con altri documenti che provengono dagli archivi dell'ex Sisde (ora Aisi) e dell'ex Sismi (ora Aise), nella relazione del presidente dell'Antimafia Giuseppe Pisanu. Sono carte che lo stesso procuratore Sergio Lari qualche tempo fa ha definito "inquietanti", sottolineando il "totale oblio" manifestato dai responsabili dei Servizi impiegati durante la stagione stragista. L'informativa che oggi fa indignare i familiari di Paolo Borsellino porta la data del 28 maggio 1992, deriva da una "fonte confidenziale " e viene protocollata all'indomani del "botto" di Capaci.

Qualcuno ha "soffiato" agli apparati che il procuratore aggiunto di Palermo è diventato un "bersaglio" sensibile, ma la notizia non pare suscitare allarme, e forse non viene neppure comunicata all'autorità giudiziaria. Il vice capo-centro del Sisde di Palermo L.R., interrogato dai pm di Caltanissetta, risponde: "Ritengo sia una nota sviluppata dall'agenzia di Trapani, e nulla so dire in merito".

Risultato? Due mesi dopo, il 19 luglio '92, i killer Cosa Nostra portano a compimento il loro piano di morte, facendo saltare una Fiat 126 carica di tritolo, dopo averla parcheggiata in via D'Amelio, dove nessuno ha pensato di istituire una semplice "zona rimozione". Diverso - e ben più energico - l'atteggiamento del Sisde quando si tratta di far pervenire alla magistratura, il 24 maggio e 4 agosto del '92, due segnalazioni con le quali si ipotizza il coinvolgimento del clan Madonia nelle stragi.

Sono firmate da Bruno Contrada, numero tre del Sisde e coordinatore delle indagini che, pochi mesi dopo, sarà arrestato per concorso in associazione mafiosa. O quando si tratta di convalidare le indagini sulla pista del falso pentito Vincenzo Scarantino. Il 13 agosto '92, il Sisde di Palermo annuncia alla direzione di Roma novità "circa gli autori del furto della macchina e il luogo ove la stessa sarebbe stata custodita prima di essere utilizzata nell'attentato".

I pm nisseni si sono chiesti come mai, già a quella data, gli 007 conoscessero quegli elementi, ufficialmente emersi nei mesi successivi; a nulla sono valsi gli interrogatori all'autore della nota, il generale Andrea Ruggeri. Anche alla luce di una singolare coincidenza: il questore Arnaldo La Barbera, regista delle prime investigazioni sulle stragi e promotore della pista Scarantino, era (dall'87 all'89) una fonte del Sisde con il nome in codice "Rutilius". Pochi mesi dopo, il 19 ottobre del'92, il centro Sisde di Palermo informa Roma e la questura di Caltanissetta delle parentele mafiose "importanti" di Scarantino. Un'altra nota farlocca per sostenere la pista di La Barbera e finita in una richiesta di revisione del processo Borsellino.

 

LA STRAGE DI VIA D AMELIO IN CUI MORI BORSELLINO Strage via d'AmelioSalvatore Borsellinopaolo borsellino paolo borsellino lapPaolo Borsellino - Alemanno - Granata (1990)Giuseppe Pisanupalazzo di giustizia palermo

Ultimi Dagoreport

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’