ARRIVA MARINA, LA OBAMA DO BRASIL - BATTAGLIA A SINISTRA TRA L’OUTSIDER DEL PARTITO SOCIALISTA E DILMA FIACCATA DALLA CRISI E DALLO SCANDALO PETROBAS - LA BORSA DI SAN PAOLO INCORONA MARINA SILVA CHE VOLA NEI SONDAGGI

Omero Ciai per “La Repubblica

 

Marina Silva 
Marina Silva

Due donne. Due donne di sinistra. Entrambe discepole del leader politico che ha guidato l’exploit del Brasile nel primo decennio del secolo, e che ancora oggi, grazie alla sua popolarità, domina la scena.

 

All’ombra di Lula, le presidenziali brasiliane del 5 ottobre s’avviano a diventare una battaglia a tutto campo fra il capo dello Stato in carica, Dilma Rousseff, e Marina Silva, la sua avversaria di sempre. Avversarie nel cuore di Lula, di cui Marina è stata per anni indicata come il miglior delfino possibile; avversarie nel governo, dal quale Marina s’è dimessa nel 2008 quando era ministro dell’ambiente, in polemica con l’agrobusiness in Amazzonia e gli episodi di corruzione che affioravano nel partito al potere.

Rousseff Dilma tristeRousseff Dilma triste

 

Avversarie, infine, nelle urne già quattro anni fa, quando l’irruzione di Marina Silva nella campagna elettorale costrinse una lanciatissima Rousseff, appena incoronata da Lula, al ballottaggio. Marina, che è molto religiosa e è affiliata a una Chiesa evangelica fondamentalista, sostiene che sia stata la Provvidenza questa volta a rimetterla in gioco trasformando il paesaggio elettorale.

 

Doveva esserci anche lei il 13 agosto sull’aereo precipitato di Eduardo Campos, il candidato del partito socialista che le aveva offerto il posto di vice dopo che il Tribunale elettorale aveva bocciato il suo nuovo partito, impedendole di candidarsi. «Ho deciso di cambiare programma all’ultimo momento, e mi sono salvata dall’incidente», ha detto. Ma non si è soltanto salvata. È diventata anche, da un giorno all’altro, il candidato presidente di un malandato partito socialista che, con lei, è risorto. Con la morte di Campos, Marina è esplosa nei sondaggi. L’ennesimo episodio inatteso in una vita da romanzo.

DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA

 

Marina Silva nasce poverissima cinquantasei anni fa nell’Acre, lo Stato dell’Amazzonia profonda. I suoi genitori erano siringueros, raccoglitori di caucciù, e vivevano in una palafitta. Da bambina s’ammala di malaria, di epatite e di una intossicazione da mercurio. Rimane analfabeta fino a sedici anni.

 

Alla morte della madre, orfana con sette fratelli, entra in convento e inizia a studiare. Pensa di farsi suora ma poi si laurea in Storia, milita nel partito comunista rivoluzionario e fonda con Chico Mendes, il famoso siringuero assassinato dai killer dei proprietari terrieri nell’88, il primo sindacato dei raccoglitori di caucciù. A 36 anni diviene la senatrice più giovane del Brasile per il Pt, il partito di Lula, con il quale anni dopo condivide il trionfo elettorale del 2002.

 

Il metalmeccanico che diventa presidente e la raccoglitrice di caucciù che diventa ministro dell’ambiente. È la storia del Brasile moderno. Poi la separazione e la guerra fratricida. Nonostante due matrimoni e quattro figli, per i brasiliani Marina ha l’aura della santa. Ambientalista radicale estranea alla corruzione della politica.

 

Eduardo CamposEduardo Campos

«È il nostro Obama», dicono. L’outsider che riaccende la speranza. Marina condensa la disillusione per le promesse mancate e riesce a raccogliere l’onda di quel malessere che scoppiò con le grandi manifestazioni contro i Mondiali di calcio due anni fa. Meno sperpero di soldi per il pallone, più scuole, sanità e servizi, chiedeva per le strade la nuova classe media brasiliana. E oggi interpreta quel diffuso desiderio di un cambiamento, di scrollarsi di dosso l’invadente egemonia del Pt, il partito dei lavoratori, al potere da dodici anni.

 

Ma Marina raccoglie consensi anche a destra. E non solo perché una delle sue migliori amiche e sponsor è Neca Setubal, l’ereditiera — un po’ sui generis — di Itaù, una delle banche più potenti del Brasile. In questi giorni nella Borsa di San Paolo gli operatori finanziari si rallegrano quando i giornali pubblicano i sondaggi. Con Marina vincente l’indice della Borsa è sempre in ascesa. Un fenomeno complesso, dove in una società multirazziale come questa, alla fine conta anche il sangue. Marina è meticcia. Discende da schiavi africani, indios locali e colonizzatori portoghesi. Le tre anime del Brasile. Un altro fattore importante in un’élite politica sempre dominata dai bianchi di provenienza europea.

 

barack obama 5barack obama 5

Per quel che riguarda Dilma Rousseff, il vero guaio è che l’economia s’è fermata. Per la prima volta dopo un decennio di crescita sostenuta, fra il 5 e il 10 per cento, il Brasile è da sei mesi in recessione e Moody’s minaccia di abbassarne presto il rating. Della frenata e dell’inflazione che cresce tutti danno la colpa a Dilma e alle sue mancate riforme strutturali. I Mondiali che dovevano essere la panacea, la vetrina internazionale del nuovo Brasile, potenza continentale e mondiale, sono diventati un problema. E non solo per il 7 a 1 dei tedeschi. Molto di più per i miliardi buttati nei nuovi stadi. Dal Paese cool che affascina si è tornati alle disgrazie della vita quotidiana.

 

Assediata dalla crisi, Dilma ha appena consegnato ai delusi il ministro dell’economia, Guido Mantega, affermando che non verrà confermato se lei sarà rieletta. Ma non basta, perché sulla campagna elettorale è precipitata l’ennesima storiaccia di tangenti ai politici del governo, lo scandalo di Petrobras, l’holding del petrolio. Altra energia per la candidatura di Marina, la delfina mancata che fa sognare il Brasile.

barack obama 4barack obama 4

 

Il programma di Marina Silva è neoliberale in economia (meno Stato, più mercato) e progressista nel sociale (istruzione, sanità, sussidi). E nonostante le sue contraddizioni, dall’adesione alle Chiese evangeliche al rifiuto di allargare i confini della legge sull’aborto e di approvare una legge per i matrimoni gay, Marina Silva è per Dilma Rousseff un veleno che contamina anche l’elettorato più fedele del suo partito.

 

A differenza di Dilma — che venne cooptata come ministro nel 2002 — l’ha fondato. È nella sua storia e ora può contestare tutte le speranze insoddisfatte proponendo un nuovo inizio. «Marina è una santa, Dilma un’incapace» è lo slogan che a San Paolo, la capitale economica del Paese, usano i sostenitori del cambiamento contro chi, dal governo, accusa Marina Silva di essere soltanto una “amateur”, una avventuriera improvvisatrice e inaffidabile. Dal trend dei sondaggi sembra che il Brasile abbia una gran voglia di ricominciare a sognare, e che Dilma, del sogno, non faccia più parte.

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…