brexit europa londra euro

BYE BYE EUROPE - MERKEL E HOLLANDE RESPINGONO LE PRETESE DI RIFORMA DI CAMERON SU IMMIGRAZIONE E SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE - LA “BREXIT” SI AVVICINA: IL 47% DEI BRITANNICI È FAVOREVOLE A USCIRE DALL’UNIONE EUROPEA

Andrea Bonanni per “la Repubblica”

 

david cameron brexitdavid cameron brexit

Il filetto di cerva deve essere risultato particolarmente indigesto al premier britannico David Cameron, che ieri alla cena del vertice europeo ha cercato di convincere gli altri leader a cedere sulle sue richieste di riforma della Ue. Non gli è andata bene. Mentre l’ultimo sondaggio del Daily Telegraph rivela che il 47 per cento dei britannici sono favorevoli a uscire dall’Unione e solo il 38 per cento vogliono restare in Europa, il leader conservatore si è scontrato con un gentile quanto unanime rifiuto dei colleghi ad accettare la più cruciale delle sue proposte, quella su cui ha costruito la sua recente vittoria elettorale.

 

brexit   5brexit 5

Cameron ha promesso ai suoi elettori di mettere un freno all’immigrazione di lavoratori che arrivano in Gran Bretagna dall’Est europeo. Ed ora vorrebbe varare una legge che sospenda l’erogazione dei sussidi di disoccupazione agli stranieri per i primi quattro anni di residenza nel Regno Unito, limitando a sei mesi il permesso di soggiorno se non si trova un posto di lavoro.

 

La norma va contro due principi cardine dell’ordinamento europeo: quello che vieta qualsiasi discriminazione in base alla nazionalità, e quello che sancisce la libertà di circolazione delle persone su tutto il territorio Ue. Nelle settimane che hanno preceduto il vertice, i diplomatici britannici e i funzionari europei hanno dissezionato il problema da tutti gli angoli per cercare una scappatoia. Ma il responso del servizio giuridico è stato irremovibile: una norma di questo genere non è accettabile e sarebbe bocciata senza scampo dalla Corte di Giustizia europea. La totalità degli altri Stati membri condivide questa interpretazione.

brexit   4brexit 4

 

Sulle altre richieste di Cameron, per la verità abbastanza generiche, il Consiglio europeo si è dimostrato molto disponibile. Tutti ormai accettano il principio che la Ue funziona a due velocità, con un nucleo più integrato che condivide la moneta unica, e una fascia più esterna che vuole restare fuori dall’euro e che non aderisce al principio di «una sempre crescente integrazione» sancito dai Trattati.

 

Le rivendicazioni britanniche di una riforma delle politiche europee e di un miglioramento della competitività non suscitano obiezioni e anzi, come nel caso dell’Italia, trovano consensi entusiastici. Sull’idea che le regole finanziarie decise per la zona euro non vadano ad intaccare i privilegi della City di Londra si può trattare. Nessuno, almeno apertamente, si augura una secessione britannica dall’Unione europea. Tutti vorrebbero aiutare Cameron concedendogli un successo negoziale agli occhi della sua opinione pubblica. «L’importante è che il Regno Unito continui a rimanere nella Ue», ha confermato Matteo Renzi all’apertura dei lavori.

brexit   6brexit 6

 

Ma la normativa anti-immigrati, che è il provvedimento cruciale con cui Cameron spera di ribaltare i sondaggi favorevoli ad un “Brexit”, continua a suscitare un coro di no. «Non possiamo rinunciare ai principi fondamentali per tenere la Gran Bretagna nella Ue», ha spiegato la cancelliera Merkel. «Non è accettabile rimettere in discussione le fondamenta degli accordi europei», le ha fatto eco il presidente francese Hollande.

 

«Non possiamo ammettere discriminazione contro i nostri cittadini», ha detto la presidente lituana, Dalia Grybauskaite. La discussione di ieri si è conclusa senza decisioni concrete, previste per il vertice europeo di febbraio prossimo. Ma se vorrà far credere agli elettori di aver ottenuto una vittoria a Bruxelles, Cameron dovrà accettare una marcia indietro almeno parziale sulla questione immigrati.

 

brexit   3brexit 3

«La Commissione è pronta a cercare altre opzioni rispetto a quella proposta dal premier britannico. Sono convinto che alla fine troveremo una soluzione a questa questione fortemente mediatizzata», ha tranquillizzato il presidente dell’esecutivo comunitario Jean-Claude Juncker con il suo abituale sarcasmo.

 

brexit   1brexit 1

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO