1. GRAN BRUTTO AUSPICIO PER PITTIBIMBO A ROMA: POCHE MIGLIAIA DI PERSONE, FORSE DIECIMILA, PIAZZA DEL POPOLO RIEMPITA A METÀ. C’È ANCHE QUALCHE CONTESTATORE, DEL MOVIMENTO PER LA CASA, CHE ACCOGLIE IL PREMIER AL GRIDO DI “BUFFONE” 2. NESSUNO DEI GRANDI BIG DEL PASSATO. NON CI SONO NÉ BERSANI NÉ D’ALEMA E NEANCHE VELTRONI, CHE PURE SONO DI ROMA. NESSUN PULLMAN ORGANIZZATO. MOLTI PARLAMENTARI “RENZIANI”, DA ROBERTO GIACHETTI A PAOLO GENTILONI SONO TRA LA FOLLA 3. LA PAURA FA NOVANTA,. C’È CHI RISPOLVERA LO SLOGAN “PIAZZE PIENE, URNE VUOTE” 4. C’È HA SCOMMESSO SU UNA VITTORIA DEL 33 AL 26%. C’È CHI INVECE PENSA CHE CI SARANNO SOLO SU 2 O 3 PUNTI IN PIÙ RISPETTO AL M5S. MA IL VERO DATO CHE ATTERRISCE RENZI SONO I SONDAGGI DI FORZA ITALIA (FORCHETTA TRA IL 17-19%): A QUEL PUNTO LA RIFORMA ELETTORALE SALTA PER VIA DEL BALLOTTAGGIO E SI APRONO LE URNE DELLE ELEZIONI A OTTOBRE CON UN RE GIORGIO CHE NON SA COSA FARE DA GRANDE

Wanda Marra per ‘Il Fatto Quotidiano'

‘'Anche oggi dimostriamo che siamo più forti della nostra paura. Che non abbiamo paura della piazza". Sale sul palco di piazza del Popolo a Roma, Matteo Renzi, poco dopo le 20, con un'ora di ritardo rispetto all'appuntamento ufficiale. Si mette le mani davanti agli occhi, guarda la gente sotto di lui. Che è poca. Abbastanza poca da fare paura.

La chiusura della campagna elettorale è oggi a Firenze (ma prima il premier farà tappa a Prato), ma l'ultima tappa nella Capitale, il giorno prima dello sbarco di Beppe Grillo a Roma, è decisamente al di sotto delle aspettative. Poche migliaia di persone, forse diecimila, piazza riempita a metà. C'è anche qualche contestatore, del Movimento per la Casa, che accorre il premier al grido di "buffone".

La tensione serpeggia nell'aria. C'è chi rispolvera lo slogan "piazze piene, urne vuote". Chi, come il vicesegretario, Lorenzo Guerini arriva dicendo: "Siamo contenti". Ha scommesso su una vittoria del 33 al 26 per cento. C'è chi invece pensa che ci saranno solo su 2 o 3 punti in più rispetto al Movimento 5 Stelle e lo valuta come un risultato eccellente "con tutto quello che è successo, a cominciare dalle inchieste". A due giorni dalle elezioni, la paura fa novanta, si sospendono giudizi e aspettative.

"Se prendo meno del 30% me ne vado". Matteo Renzi è abituato a gettare il cuore oltre l'ostacolo, e l'ha fatto anche durante questa campagna elettorale. La scelta delle piazze è arrivata alla fine, per lui che non è mai stato un "animale" da comizio tradizionale. Molte, in giro per l'Italia, le ha riempite. A Roma il partito non è con lui, e si vede: tanto ceto politico locale, nessuno dei grandi big del passato. Non ci sono né D'Alema e neanche Veltroni, che pure sono di Roma. Nessun pullman organizzato. Molti parlamentari "renziani", da Roberto Giachetti a Paolo Gentiloni sono tra la folla.

Così come Nicola Zingaretti e Goffredo Bettini. È il premier che ha chiesto a tutti, suoi e non, di restare in mezzo alla gente. Accanto a lui c'è solo la capolista al Centro, Simona Bonafè. Negli ultimi giorni di campagna elettorale Matteo Renzi tradisce il nervosismo. Mentre continua a dire che va tutto bene, la tensione si vede nelle espressioni e nei comportamenti.

Mercoledì sera dopo "Otto e mezzo" è andato via immediatamente, saltando anche il tradizionale brindisi finale. Con le elezioni di domenica si gioca moltissimo e lo sa. D'altra parte, la sua navigazione al governo è stata complicata. Forse più complicata di quanto si aspettasse. Con un'alzata di scudi generale, dai magistrati, alla Rai, ai sindacati. E a proposito di Rai ieri sera alla diretta di "Porta a Porta" un presidio di contestatori lo aspettava al varco dal pomeriggio.

"In molti casi abbiamo disturbato il manovratore. Ma abbiamo cominciato a cambiare l'Italia. Spesso chi urla è il migliore alleato di chi vuole conservare - ha detto lui ieri mattina a Radio Anch'io - Il nostro governo si è assunto una responsabilità enorme, quella di portare l'Italia fuori dalle sabbie mobili e dalle secche. E può darsi che domenica molte persone a cui abbiamo tolto qualche privilegio vadano a votare contro il Pd. Ma credo che alla fine saranno molti molti di più dell'altra volta quelli che voteranno per il Pd". Renzi stamattina alle 11 e 30 ha convocato una conferenza stampa, una "televendita" come la definisce lui stesso auto - ironicamente. Ci saranno le slide e le schede riassuntive dell'attività dei primi 80 giorni, a partire dagli 80 euro e dal tetto agli stipendi dei manager. Per arrivare alle riforme costituzionali iniziate e rimandate a dopo il voto. "Non ho la bacchetta magica", ha detto Renzi al Fatto. La maggioranza e il Parlamento non sono i suoi.

Intanto, si cominciano a prefigurare gli scenari del dopo. Più Grillo dovesse avanzare, più il Pd di Renzi si indebolirebbe. E così il governo. E alla fine, la scelta sarà tra il voto (evocato da molti, Graziano Delrio e Matteo Richetti in testa) e il reinserimento di Berlusconi nel sistema (che non a caso continua a evocare le larghe intese).

Ma di questo si parlerà da lunedì mattina. Intanto Renzi va allo sprint finale. Oggi a Piazza della Signoria ha voluto sistemare il palco nello stesso modo di Berlinguer l'ultima volta che venne a Firenze. E non a caso a Grillo, che al segretario del Pci si è paragonato, manda a dire: "Giù le mani da Berlinguer da parte di chi non può neppure pronunciarne il nome. Sciacquatevi la bocca",

E l'appello finale - lanciato insieme all'hashtag che continua a circolare in rete #uno per uno (da portare al seggio): "Stiamo difendendo il futuro dell'Italia".

 

RENZI PIAZZA POPOLO PALCO COMIZIO RENZI ROMA COMIZIO RENZI ROMA RENZI COMIZIO PIAZZA POPOLO COMIZIO RENZI ROMA COMIZIO RENZI ROMA

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…