BRUXELLES VUOLE VEDERCI CHIARO SUL MONTEPASCHI - LA COMMISSIONE EUROPEA, CHE DOVRÀ AUTORIZZARE IL SALVATAGGIO A GIUGNO, SI CHIEDE PERCHÉ I CONTROLLORI DI BANKITALIA (ALLORA GUIDATA DA DRAGHI) NON SI FOSSERO ACCORTI DI NULLA - NON SI CAPISCE A QUANTO AMMONTINO LE PERDITE NÉ QUALI SIANO I RISCHI ASSUNTi NEGLI ULTIMI ANNI – e STA INIZIANDO A SORGERE UN DUBBIO SUL RUOLO DI MONTI NEL CORSO DELLA VICENDA…

Fabrizio Goria per "Linkiesta.it"

Lo scandalo di Banca Monte dei Paschi di Siena fa preoccupare l'Europa. «La situazione è sotto controllo», ha ripetuto ancora oggi l'amministratore dell'istituto senese, Alessandro Profumo. Eppure, non è ancora chiaro fino a che punto le transazioni coi derivati effettuate con Deutsche Bank, Nomura e J.P. Morgan potranno avere un impatto sui bilanci, come ha affermato Profumo. Intanto, c'è fermento fra Bruxelles, Francoforte e Berlino. Sono tante infatti le questioni irrisolte sulla vigilanza bancaria mancante nel caso di Mps. Ma sono anche molte le incognite riguardo il programma di sostegno alla banca.

«Stiamo a vedere, per ora le informazioni che arrivano dall'Italia sono poche, ma siamo in costante contatto con le autorità di vigilanza italiane». In questo modo, un funzionario della Commissione europea spiega a Linkiesta lo stato delle cose intorno a Mps. L'assemblea della banca senese, riunita oggi, ha dato il via libera al Cda all'aumento di capitale un massimo di 4,5 miliardi di euro tramite i "Monti bond", le speciali obbligazioni garantite dallo Stato.

Inoltre, è stata data la possibilità di un eventuale altro aumento di capitale per 2 miliardi di euro al fine da corrispondere, in forma di azioni, gli interessi del prestito. Una delega, quest'ultima, il cui esercizio è stato escluso da Profumo. In ogni caso, sarà la Commissione Ue a dare l'ultima parola sul salvataggio di Mps.

La decisione finale in ambito europeo avverrà a fine giugno. Lo ha ricordato oggi Antoine Colombani, portavoce del Commissario Ue alla Concorrenza Joaquín Almunia. In sei mesi di tempo, il management di Rocca Salimbeni dovrà rendere conto della propria posizione di fronte alla Commissione Ue, presentando il piano di ristrutturazione bancaria per far fronte all'emergenza. «Abbiamo approvato un piano di aiuti temporaneo, ma Italia e Mps dovranno presentare un piano entro giugno e sarà presa una decisione definitiva in quell'occasione», ha detto Colombani. In altre parole, ci vorrà tempo per capire le variabili della vicenda.

Per ora l'urgenza di Bruxelles è capire a quanto ammontino le perdite della banca senese, ma anche quali siano i rischi che l'istituto ha assunto negli ultimi anni. L'obiettivo è valutare l'esposizione complessiva, al fine di evitare ripercussioni sul sistema bancario italiano. Gli effetti collaterali dello scandalo Mps in ambito finanziario, ha ripetuto anche il ministro delle Finanze Vittorio Grilli, è circoscritto e non ci sono criticità sistemiche.

Nessuno si sbilancia, nessuno vuole dire più di quanto già emerso. Stefaan De Rynck, il portavoce del Commissario Ue per il Mercato interno, Michel Barnier, si è limitato a dire che «la competenza del caso Mps spetta alle autorità italiane e in particolare alla Banca d'Italia». Ironia vuole, quindi, che il vigilante degli ultimi anni sia lo stesso che oggi deve verificare l'entità dello scandalo.

Il rischio è che lo scandalo in cui è entrata Mps possa avere un'influenza sulle elezioni in Italia. Data la ramificazione degli interessi particolari intorno alla banca senese, è una domanda lecita. In particolare, sta iniziando a sorgere un dubbio sul ruolo del presidente del Consiglio Mario Monti nel corso della vicenda. Quest'ultimo minimizza e dice che il problema è circoscritto, ma l'intreccio di relazioni politiche che ha come centro il Monte dei Paschi è tanto grande quanto profondo.

Di fronte alla profondità dello scandalo Mps, in ambito europeo sono in tanti quelli che si chiedono quale sia stato il ruolo dei regolatori italiani. Nello specifico, come spiegano fonti diplomatiche tedesche a Linkiesta, c'è preoccupazione per il comportamento della Banca d'Italia e del Tesoro. Un sentimento legittimo, specie considerando che Berlino è il primo contributore netto del fondo europeo di stabilizzazione finanziaria European stability mechanism (Esm), con una potenza di fuoco da 500 miliardi di euro.

La situazione di Mps è però arrivata anche sulle scrivanie di Mario Draghi, presidente della Bce, e Andrea Enria, il numero uno della European banking authority (Eba), cioè l'organo di vigilanza bancaria in ambito comunitario. E in questo caso, date le cariche pregresse di Draghi ed Enria, entrambi in Banca d'Italia in posizioni apicali, gli imbarazzi possono essere diversi. A parlare per primo sarà Grilli, che il prossimo 29 gennaio alle 15 interverrà in audizione in commissione Finanze della Camera per rendicontare sulla vicenda Mps. Ed è possibile che non sia l'unico a dover spiegare cosa è successo.

 

financial times - MPSMARIO MONTI EUROPA alessandro profumo almuniaGIUSEPPE MUSSARI E MARIO DRAGHI jpegDRAGHI Giovanni Gorno Tempini Vittorio Grilli Alessia Ferruccio

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO