1. CACCIARI A CACCIA DI MONTEPREZZEMOLO: "DUE ANNI E MEZZO FA IN EPOCA NON SOSPETTA SPERAVO CHE MONTEZEMOLO FOSSE IN GRADO DI CONTRIBUIRE A COSTRUIRE UN'ALTERNATIVA. ORA PUO' FARE SOLO IL PREZZEMOLO SULLA CANDIDATURA DI MONTI. ANCORA NEMMENO SI CAPISCE COSA VOGLIA ESATTAMENTE IL SUO MOVIMENTO" 2. E TRAVAGLIO FA UN TERRIBILE SHAMPOO AL CIUFFO E ALLA MEMORIA DI LUCHINO: “DOVREBBE RICORDARE LE SUE TELEFONATE CON BISIGNANI. SI POTREBBE RICORDARE QUALCHE PECCATUCCIO DI GIOVENTÙ, COME I SOLDI CHE SCUCIVA AI RAMPANTI TORINESI IN CAMBIO DI UNA STRETTA DI MANO CON L’AVVOCATO AGNELLI. MA SOPRATTUTTO PERCHÉ AIUTÒ BERLUSCONI, CHE LO VOLEVA MINISTRO, A STRAVINCERE LE ELEZIONI DEL 2001?”

1. MASSIMO CACCIARI: "MONTEZEMOLO? ORMAI PUO' FARE SOLO IL PREZZEMOLO DI MONTI"
"Non vado a votare alle primarie del centrosinistra. Ormai da tre anni non ho più la tessera del Pd e non ho capito nulla dei programmi dei candidati. Non si sa cosa vogliono fare, con quali alleati, come e dove trovare le risorse per il Paese. Come al solito l'unico che dà i numeri veri è solo Monti".

Così il filosofo Massimo Cacciari, ex sindaco di Venezia, a La Zanzara su Radio24. "Solo Monti può sparigliare tutto - dice Cacciari - perchè se si candida col centro di Montezemolo e altri può prendere anche il 25 per cento. La gente ne ha le tasche piene dei comizianti, uno con il suo stile potrebbe anche sfondare in campagna elettorale. Ma non credo lo farà".

E Montezemolo? "Due anni e mezzo fa in epoca non sospetta speravo che Montezemolo fosse in grado di contribuire a costruire un'alternativa. Ora è prezzemolo sulla candidatura di Monti. Ancora nemmeno si capisce cosa voglia esattamente il suo movimento".

Poi Cacciari attacca Bruno Tabacci, uno dei candidati alle primarie di domenica: "Tabacci non c'entra nulla, cosa ci fa lì? Non c'entra nulla col Pd, non ha fatto nulla per formarlo. A un certo punto è andato con Rutelli, poi fa l'assessore a Milano senza aver appoggiato Pisapia. Un vecchio politichese senza alcun costrutto".

E la Puppato?: "Persona stimabilissima, ma qui bisogna risolvere problemi nazionali non di Montebelluna. Se serviva una donna quelle del Pd dovevano trovare una accordo per una candidatura credibile".

2. MONTESMEMOLO!
Marco Travaglio per il "Fatto quotidiano"

Si potrebbero dire tante cose di Montezemolo, l'uomo che senza candidarsi vuole regalarci per altri cinque anni un premier che non si candida nemmeno lui, Monti, perché questa classe politica "ci ha fatto vergognare per vent'anni di essere italiani".

Si potrebbe dire che la sua "Terza Repubblica" somiglia tanto alle prime due, quando lui non viveva su Marte, ma alla Fiat, alla Cinzano, alla Rcs, alla Juventus, alla Ferrari, ad Azzurra, a Italia 90, al Corriere, alla Stampa, alla Fiera di Bologna, alla Confindustria, alla Luiss, alla Indesit, alla Merloni, alla Poltrona Frau, all'Ntv treni veloci, alla Tod's, alla Federazione Editori, al Cnel, al board Citigroup, al fondo Charme con sede in Lussemburgo. E non sempre con risultati eccelsi.

Si potrebbe aggiungere che nemmeno i suoi discepoli riuniti sabato sono proprio di primo pelo, da Umberto Ranieri a Linda Lanzillotta, da Albertini ai fratelli Vanzina. Si potrebbe osservare che la sua testa d'uovo Andrea Romano è reduce da un giro delle sette chiese che Rondolino al confronto è coerente: dalla dalemiana ItalianiEuropei alla berlusconiana Einaudi, dalla Stampa al Riformista al Sole 24 Ore a Italia Futura.

E ancora quattro anni fa scriveva: "La Lega potrebbe diventare il motore riformatore del governo Berlusconi", è "un movimento politico ormai lontano dalla rappresentazione zotica e valligiana", "ha accantonato definitivamente il teatrino secessionista" per sposare "l'esempio della Csu bavarese", insomma un modello di "buona amministrazione locale", piena di "giovani preparati come il piemontese Cota", "il reagente indispensabile a una vera stagione di rinnovamento" (La Stampa, 16.4.2008).

Si potrebbe ricordare qualche peccatuccio di gioventù, come i soldi che il giovine pupillo di Agnelli scuciva ai rampanti torinesi in cambio di una stretta di mano con l'Avvocato. Ma sarebbero, nell'Italia di oggi, tutti colpi a salve. Il personaggio è senz'altro cambiato, rispetto ad allora: come presidente di Confindustria osò criticare spesso e volentieri il nulla del berlusconismo al potere e qualche mese fa ci aveva garantito che "ove mai entrassi in politica, metterei in un blind trust le mie azioni Ntv o le venderei a un altro socio", mantenendo la promessa.

Ma c'è qualcosa di più importante e attuale che meriterebbe una sua risposta. Per esempio le sue imbarazzanti telefonate di due anni fa con il faccendiere della P2 e della P4 Luigi Bisignani, già condannato per la maxitangente Enimont. Montezemolo gli ha assunto il figlio alla Ferrari, ma solo perché "è in gamba". Un caso di meritocrazia? E poi resta indelebile l'annuncio che B. fece a Porta a Porta l'8 maggio 2001, vigilia delle elezioni politiche: "Nel mio governo ci sarà Montezemolo, che potrebbe andare allo Sport o al Commercio estero. Ho la sua parola".

Lui non smentì nulla, anzi fece sapere che l'annuncio era concordato, anche se per sciogliere la riserva attendeva l'esito delle elezioni. Pochi giorni dopo B. trionfò, anche grazie ai voti dei tifosi della Ferrari, in quel momento vincentissima. Ma Montezemolo, dopo averglieli regalati, cambiò idea e restò a Maranello.

Tanto ormai il danno era fatto. Ora dice che si vergogna di essere italiano da vent'anni. E la domanda è semplice: perché aiutò B. a stravincere le elezioni del 2001? All'epoca eravamo in pochi a vergognarci, e soprattutto a dirlo pubblicamente. Perché non lo disse anche lui? O cominciò a vergognarsi con un certo ritardo?

Non gli bastavano il decreto Biondi, i condoni fiscale ed edilizio del '94, i casi di corruzione e di fondi neri degli anni 90? Oppure si vergognava anche quando lo sosteneva? Queste vergogne posdatate sono troppo comode. A meno di non pronunciare quattro paroline che sono tabù, per i politici e anche per i manager: "Ho sbagliato, chiedo scusa".

 

 

Massimo CacciariMARIO MONTI E IL CALICE DI VINO Luca Cordero di Montezemolo BRUNO TABACCI tabacci, puppato, renzipuppato x09 gianni agnelli luca cordero montezemolo 1975LUIGI BISIGNANI AGLI INTERNAZIONALI DI TENNIS FOTO ANSA jpegMONTEZEMOLO E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)