1. CACCIARI A CACCIA DI MONTEPREZZEMOLO: "DUE ANNI E MEZZO FA IN EPOCA NON SOSPETTA SPERAVO CHE MONTEZEMOLO FOSSE IN GRADO DI CONTRIBUIRE A COSTRUIRE UN'ALTERNATIVA. ORA PUO' FARE SOLO IL PREZZEMOLO SULLA CANDIDATURA DI MONTI. ANCORA NEMMENO SI CAPISCE COSA VOGLIA ESATTAMENTE IL SUO MOVIMENTO" 2. E TRAVAGLIO FA UN TERRIBILE SHAMPOO AL CIUFFO E ALLA MEMORIA DI LUCHINO: “DOVREBBE RICORDARE LE SUE TELEFONATE CON BISIGNANI. SI POTREBBE RICORDARE QUALCHE PECCATUCCIO DI GIOVENTÙ, COME I SOLDI CHE SCUCIVA AI RAMPANTI TORINESI IN CAMBIO DI UNA STRETTA DI MANO CON L’AVVOCATO AGNELLI. MA SOPRATTUTTO PERCHÉ AIUTÒ BERLUSCONI, CHE LO VOLEVA MINISTRO, A STRAVINCERE LE ELEZIONI DEL 2001?”

1. MASSIMO CACCIARI: "MONTEZEMOLO? ORMAI PUO' FARE SOLO IL PREZZEMOLO DI MONTI"
"Non vado a votare alle primarie del centrosinistra. Ormai da tre anni non ho più la tessera del Pd e non ho capito nulla dei programmi dei candidati. Non si sa cosa vogliono fare, con quali alleati, come e dove trovare le risorse per il Paese. Come al solito l'unico che dà i numeri veri è solo Monti".

Così il filosofo Massimo Cacciari, ex sindaco di Venezia, a La Zanzara su Radio24. "Solo Monti può sparigliare tutto - dice Cacciari - perchè se si candida col centro di Montezemolo e altri può prendere anche il 25 per cento. La gente ne ha le tasche piene dei comizianti, uno con il suo stile potrebbe anche sfondare in campagna elettorale. Ma non credo lo farà".

E Montezemolo? "Due anni e mezzo fa in epoca non sospetta speravo che Montezemolo fosse in grado di contribuire a costruire un'alternativa. Ora è prezzemolo sulla candidatura di Monti. Ancora nemmeno si capisce cosa voglia esattamente il suo movimento".

Poi Cacciari attacca Bruno Tabacci, uno dei candidati alle primarie di domenica: "Tabacci non c'entra nulla, cosa ci fa lì? Non c'entra nulla col Pd, non ha fatto nulla per formarlo. A un certo punto è andato con Rutelli, poi fa l'assessore a Milano senza aver appoggiato Pisapia. Un vecchio politichese senza alcun costrutto".

E la Puppato?: "Persona stimabilissima, ma qui bisogna risolvere problemi nazionali non di Montebelluna. Se serviva una donna quelle del Pd dovevano trovare una accordo per una candidatura credibile".

2. MONTESMEMOLO!
Marco Travaglio per il "Fatto quotidiano"

Si potrebbero dire tante cose di Montezemolo, l'uomo che senza candidarsi vuole regalarci per altri cinque anni un premier che non si candida nemmeno lui, Monti, perché questa classe politica "ci ha fatto vergognare per vent'anni di essere italiani".

Si potrebbe dire che la sua "Terza Repubblica" somiglia tanto alle prime due, quando lui non viveva su Marte, ma alla Fiat, alla Cinzano, alla Rcs, alla Juventus, alla Ferrari, ad Azzurra, a Italia 90, al Corriere, alla Stampa, alla Fiera di Bologna, alla Confindustria, alla Luiss, alla Indesit, alla Merloni, alla Poltrona Frau, all'Ntv treni veloci, alla Tod's, alla Federazione Editori, al Cnel, al board Citigroup, al fondo Charme con sede in Lussemburgo. E non sempre con risultati eccelsi.

Si potrebbe aggiungere che nemmeno i suoi discepoli riuniti sabato sono proprio di primo pelo, da Umberto Ranieri a Linda Lanzillotta, da Albertini ai fratelli Vanzina. Si potrebbe osservare che la sua testa d'uovo Andrea Romano è reduce da un giro delle sette chiese che Rondolino al confronto è coerente: dalla dalemiana ItalianiEuropei alla berlusconiana Einaudi, dalla Stampa al Riformista al Sole 24 Ore a Italia Futura.

E ancora quattro anni fa scriveva: "La Lega potrebbe diventare il motore riformatore del governo Berlusconi", è "un movimento politico ormai lontano dalla rappresentazione zotica e valligiana", "ha accantonato definitivamente il teatrino secessionista" per sposare "l'esempio della Csu bavarese", insomma un modello di "buona amministrazione locale", piena di "giovani preparati come il piemontese Cota", "il reagente indispensabile a una vera stagione di rinnovamento" (La Stampa, 16.4.2008).

Si potrebbe ricordare qualche peccatuccio di gioventù, come i soldi che il giovine pupillo di Agnelli scuciva ai rampanti torinesi in cambio di una stretta di mano con l'Avvocato. Ma sarebbero, nell'Italia di oggi, tutti colpi a salve. Il personaggio è senz'altro cambiato, rispetto ad allora: come presidente di Confindustria osò criticare spesso e volentieri il nulla del berlusconismo al potere e qualche mese fa ci aveva garantito che "ove mai entrassi in politica, metterei in un blind trust le mie azioni Ntv o le venderei a un altro socio", mantenendo la promessa.

Ma c'è qualcosa di più importante e attuale che meriterebbe una sua risposta. Per esempio le sue imbarazzanti telefonate di due anni fa con il faccendiere della P2 e della P4 Luigi Bisignani, già condannato per la maxitangente Enimont. Montezemolo gli ha assunto il figlio alla Ferrari, ma solo perché "è in gamba". Un caso di meritocrazia? E poi resta indelebile l'annuncio che B. fece a Porta a Porta l'8 maggio 2001, vigilia delle elezioni politiche: "Nel mio governo ci sarà Montezemolo, che potrebbe andare allo Sport o al Commercio estero. Ho la sua parola".

Lui non smentì nulla, anzi fece sapere che l'annuncio era concordato, anche se per sciogliere la riserva attendeva l'esito delle elezioni. Pochi giorni dopo B. trionfò, anche grazie ai voti dei tifosi della Ferrari, in quel momento vincentissima. Ma Montezemolo, dopo averglieli regalati, cambiò idea e restò a Maranello.

Tanto ormai il danno era fatto. Ora dice che si vergogna di essere italiano da vent'anni. E la domanda è semplice: perché aiutò B. a stravincere le elezioni del 2001? All'epoca eravamo in pochi a vergognarci, e soprattutto a dirlo pubblicamente. Perché non lo disse anche lui? O cominciò a vergognarsi con un certo ritardo?

Non gli bastavano il decreto Biondi, i condoni fiscale ed edilizio del '94, i casi di corruzione e di fondi neri degli anni 90? Oppure si vergognava anche quando lo sosteneva? Queste vergogne posdatate sono troppo comode. A meno di non pronunciare quattro paroline che sono tabù, per i politici e anche per i manager: "Ho sbagliato, chiedo scusa".

 

 

Massimo CacciariMARIO MONTI E IL CALICE DI VINO Luca Cordero di Montezemolo BRUNO TABACCI tabacci, puppato, renzipuppato x09 gianni agnelli luca cordero montezemolo 1975LUIGI BISIGNANI AGLI INTERNAZIONALI DI TENNIS FOTO ANSA jpegMONTEZEMOLO E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”