1. CACCIARI A CACCIA DI MONTEPREZZEMOLO: "DUE ANNI E MEZZO FA IN EPOCA NON SOSPETTA SPERAVO CHE MONTEZEMOLO FOSSE IN GRADO DI CONTRIBUIRE A COSTRUIRE UN'ALTERNATIVA. ORA PUO' FARE SOLO IL PREZZEMOLO SULLA CANDIDATURA DI MONTI. ANCORA NEMMENO SI CAPISCE COSA VOGLIA ESATTAMENTE IL SUO MOVIMENTO" 2. E TRAVAGLIO FA UN TERRIBILE SHAMPOO AL CIUFFO E ALLA MEMORIA DI LUCHINO: “DOVREBBE RICORDARE LE SUE TELEFONATE CON BISIGNANI. SI POTREBBE RICORDARE QUALCHE PECCATUCCIO DI GIOVENTÙ, COME I SOLDI CHE SCUCIVA AI RAMPANTI TORINESI IN CAMBIO DI UNA STRETTA DI MANO CON L’AVVOCATO AGNELLI. MA SOPRATTUTTO PERCHÉ AIUTÒ BERLUSCONI, CHE LO VOLEVA MINISTRO, A STRAVINCERE LE ELEZIONI DEL 2001?”

1. MASSIMO CACCIARI: "MONTEZEMOLO? ORMAI PUO' FARE SOLO IL PREZZEMOLO DI MONTI"
"Non vado a votare alle primarie del centrosinistra. Ormai da tre anni non ho più la tessera del Pd e non ho capito nulla dei programmi dei candidati. Non si sa cosa vogliono fare, con quali alleati, come e dove trovare le risorse per il Paese. Come al solito l'unico che dà i numeri veri è solo Monti".

Così il filosofo Massimo Cacciari, ex sindaco di Venezia, a La Zanzara su Radio24. "Solo Monti può sparigliare tutto - dice Cacciari - perchè se si candida col centro di Montezemolo e altri può prendere anche il 25 per cento. La gente ne ha le tasche piene dei comizianti, uno con il suo stile potrebbe anche sfondare in campagna elettorale. Ma non credo lo farà".

E Montezemolo? "Due anni e mezzo fa in epoca non sospetta speravo che Montezemolo fosse in grado di contribuire a costruire un'alternativa. Ora è prezzemolo sulla candidatura di Monti. Ancora nemmeno si capisce cosa voglia esattamente il suo movimento".

Poi Cacciari attacca Bruno Tabacci, uno dei candidati alle primarie di domenica: "Tabacci non c'entra nulla, cosa ci fa lì? Non c'entra nulla col Pd, non ha fatto nulla per formarlo. A un certo punto è andato con Rutelli, poi fa l'assessore a Milano senza aver appoggiato Pisapia. Un vecchio politichese senza alcun costrutto".

E la Puppato?: "Persona stimabilissima, ma qui bisogna risolvere problemi nazionali non di Montebelluna. Se serviva una donna quelle del Pd dovevano trovare una accordo per una candidatura credibile".

2. MONTESMEMOLO!
Marco Travaglio per il "Fatto quotidiano"

Si potrebbero dire tante cose di Montezemolo, l'uomo che senza candidarsi vuole regalarci per altri cinque anni un premier che non si candida nemmeno lui, Monti, perché questa classe politica "ci ha fatto vergognare per vent'anni di essere italiani".

Si potrebbe dire che la sua "Terza Repubblica" somiglia tanto alle prime due, quando lui non viveva su Marte, ma alla Fiat, alla Cinzano, alla Rcs, alla Juventus, alla Ferrari, ad Azzurra, a Italia 90, al Corriere, alla Stampa, alla Fiera di Bologna, alla Confindustria, alla Luiss, alla Indesit, alla Merloni, alla Poltrona Frau, all'Ntv treni veloci, alla Tod's, alla Federazione Editori, al Cnel, al board Citigroup, al fondo Charme con sede in Lussemburgo. E non sempre con risultati eccelsi.

Si potrebbe aggiungere che nemmeno i suoi discepoli riuniti sabato sono proprio di primo pelo, da Umberto Ranieri a Linda Lanzillotta, da Albertini ai fratelli Vanzina. Si potrebbe osservare che la sua testa d'uovo Andrea Romano è reduce da un giro delle sette chiese che Rondolino al confronto è coerente: dalla dalemiana ItalianiEuropei alla berlusconiana Einaudi, dalla Stampa al Riformista al Sole 24 Ore a Italia Futura.

E ancora quattro anni fa scriveva: "La Lega potrebbe diventare il motore riformatore del governo Berlusconi", è "un movimento politico ormai lontano dalla rappresentazione zotica e valligiana", "ha accantonato definitivamente il teatrino secessionista" per sposare "l'esempio della Csu bavarese", insomma un modello di "buona amministrazione locale", piena di "giovani preparati come il piemontese Cota", "il reagente indispensabile a una vera stagione di rinnovamento" (La Stampa, 16.4.2008).

Si potrebbe ricordare qualche peccatuccio di gioventù, come i soldi che il giovine pupillo di Agnelli scuciva ai rampanti torinesi in cambio di una stretta di mano con l'Avvocato. Ma sarebbero, nell'Italia di oggi, tutti colpi a salve. Il personaggio è senz'altro cambiato, rispetto ad allora: come presidente di Confindustria osò criticare spesso e volentieri il nulla del berlusconismo al potere e qualche mese fa ci aveva garantito che "ove mai entrassi in politica, metterei in un blind trust le mie azioni Ntv o le venderei a un altro socio", mantenendo la promessa.

Ma c'è qualcosa di più importante e attuale che meriterebbe una sua risposta. Per esempio le sue imbarazzanti telefonate di due anni fa con il faccendiere della P2 e della P4 Luigi Bisignani, già condannato per la maxitangente Enimont. Montezemolo gli ha assunto il figlio alla Ferrari, ma solo perché "è in gamba". Un caso di meritocrazia? E poi resta indelebile l'annuncio che B. fece a Porta a Porta l'8 maggio 2001, vigilia delle elezioni politiche: "Nel mio governo ci sarà Montezemolo, che potrebbe andare allo Sport o al Commercio estero. Ho la sua parola".

Lui non smentì nulla, anzi fece sapere che l'annuncio era concordato, anche se per sciogliere la riserva attendeva l'esito delle elezioni. Pochi giorni dopo B. trionfò, anche grazie ai voti dei tifosi della Ferrari, in quel momento vincentissima. Ma Montezemolo, dopo averglieli regalati, cambiò idea e restò a Maranello.

Tanto ormai il danno era fatto. Ora dice che si vergogna di essere italiano da vent'anni. E la domanda è semplice: perché aiutò B. a stravincere le elezioni del 2001? All'epoca eravamo in pochi a vergognarci, e soprattutto a dirlo pubblicamente. Perché non lo disse anche lui? O cominciò a vergognarsi con un certo ritardo?

Non gli bastavano il decreto Biondi, i condoni fiscale ed edilizio del '94, i casi di corruzione e di fondi neri degli anni 90? Oppure si vergognava anche quando lo sosteneva? Queste vergogne posdatate sono troppo comode. A meno di non pronunciare quattro paroline che sono tabù, per i politici e anche per i manager: "Ho sbagliato, chiedo scusa".

 

 

Massimo CacciariMARIO MONTI E IL CALICE DI VINO Luca Cordero di Montezemolo BRUNO TABACCI tabacci, puppato, renzipuppato x09 gianni agnelli luca cordero montezemolo 1975LUIGI BISIGNANI AGLI INTERNAZIONALI DI TENNIS FOTO ANSA jpegMONTEZEMOLO E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…