di biase calenda

CALENDA APPENA SCESO IN CAMPO PER IL CAMPIDOGLIO FINISCE IMPALLINATO DA LADY FRANCESCHINI, MICHELA DI BIASE: “L’EX MINISTRO SI È CARATTERIZZATO PER UNA POSIZIONE DI FORTE CONTRARIETÀ AL PD E ALLA MAGGIORANZA NAZIONALE. BISOGNA CERCARE UN PROFILO UNITARIO DENTRO L’ALLEANZA DI GOVERNO” (DELLA SERIE CHIAMATE ME) – LA DI BIASE CHIEDE UN PASSO INDIETRO ALLA RAGGI E SULLE PRIMARIE DICE: “SE TROVIAMO UN ACCORDO ORGANICO CON I 5STELLE SI POSSONO PURE NON FARE..."

Maria Egizia Fiaschetti per il “Corriere della Sera”

 

CARLO CALENDA SI CANDIDA A ROMA BY EDOARDOBARALDI

«Mi candiderò per fare il sindaco di Roma». Intervistato da Fabio Fazio a Che tempo che fa Carlo Calenda, leader di Azione, ufficializza la sua corsa per il Campidoglio alle elezioni comunali della prossima primavera. Se non fosse che l' annuncio non sposta di una virgola la linea tenuta finora dal Nazareno: «È una non notizia, si sapeva da mesi. Benvenuto, ce ne sono altri di candidati. La strada da seguire è quella delle primarie».

 

Tra i maggiorenti locali del Pd, tuttavia, più di qualcuno confida che l' ex ministro dello Sviluppo economico invece di correre da solo (ipotesi che oltre a sottrarre voti agli ex alleati, rischia di favorire il centrodestra in un eventuale ballottaggio) si lasci convincere.

michela di biase 2

Calenda in tv ridimensiona l' argomento delle primarie ritenendolo secondario, mentre indica come priorità la costruzione di «un campo largo» che, oltre alle forze politiche, includa le esperienze civiche e sociali cresciute nei Municipi. Per smarcarsi dal punto di maggiore conflittualità con i dem evidenzia le difficoltà di organizzare la consultazione tra gli elettori di centrosinistra in piena crisi sanitaria con le persone «che hanno paura a uscire di casa».

 

E però, nonostante l' endorsement dell' ex premier Enrico Letta che ha definito la sua candidatura «una buona opzione», non si intravedono segnali di disgelo: «Partecipiamo insieme al tavolo del centrosinistra e auspico un appoggio largo - il messaggio lanciato da Calenda al suo ex partito - perché per rimettere a posto la città serve un lavoro corale. Dovrebbero appoggiare la mia candidatura se pensano che io sia la persona adatta a governare Roma».

 

renzi calenda

Altro tema divisivo, il rapporto con i grillini: «Penso che si possano fare compromessi su tutto, ma non sui valori. Entrambi crediamo che la gestione dei Cinque Stelle sia stata disastrosa: i mali di Roma vengono da lontano, ma con Raggi tutti gli indicatori sono peggiorati». Da «socialdemocratico liberale, né di destra né di sinistra», il leader di Azione ritiene che ci si debba confrontare sul «buongoverno», mentre la politica si è ridotta allo «scontro ideologico», al «tifo per questa o quella tribù».

 

La sua corsa in avanti (prima di lui a bruciare tutti sul tempo è stata la sindaca uscente, Virginia Raggi, che punta al secondo mandato) potrebbe imprimere un' accelerazione alle mosse del centrodestra che, dopo un paio di incontri preliminari tra i leader di Lega, FdI e FI tornerà a riunirsi questa settimana: «A Roma non ci sarà un nostro candidato - assicura il segretario del Carroccio, Matteo Salvini -, ma un candidato del centrodestra al completo che proviene dalla società civile». Si starebbe pensando a un profilo manageriale con esperienza di governance.

michela di biase

 

Quanto alla fuga in avanti di Calenda, Salvini non lesina battute: «Ho la pelle d' oca».

Nessuna conferma, invece, dell' ipotesi che il prescelto dal centrodestra sia il giornalista Massimo Giletti. Nel prendere le distanze dai rumors che lo vorrebbero pronto a raccogliere la sfida per il Campidoglio, il conduttore di Non è l' arena smentisce «di aver mai citato il nome della Raggi e di aver detto: "Ci vuole poco a far meglio"». Nei giorni scorsi le affermazioni attribuitegli hanno scatenato i commenti taglienti di Calenda.

«Ho troppo rispetto per il sindaco Raggi - insiste Giletti - per dire cose del genere.

Non è il mio linguaggio e non è il mio stile».

 

 

MICHELA DI BIASE

Da iltempo.it

 

michela di biase 1

(…) Una dichiarazione, quella di Calenda, in risposta a una intervista rilasciata a La Repubblica da Michela Di Biase in cui la consigliera regionale Dem chiede alla sindaca Virginia Raggi di «valutare se fare un passo indietro per favorire un’intesa fra il Pd e il M5S su Roma, in linea con quanto dichiarato da Luigi Di Maio, che per le prossime amministrative ha proposto un accordo organico delle forze di governo, senza fossilizzarsi sui nomi. La Raggi, per come ha male amministrato Roma, non è più riproponibile, sebbene sia la sindaca uscente».

CARLO CALENDA

 

Sulle primarie la Di Biase è cauta: «Se troviamo un accordo organico con i 5Stelle si possono pure non fare». E su Calenda dice «È una figura di altissimo profilo che da ministro ha fatto tanto per Roma, ma si è caratterizzato per una posizione di forte contrarietà al Pd e alla maggioranza nazionale. Ripeto: il tentativo da esperire è cercare un profilo unitario dentro l’alleanza di governo».

VIRGINIA RAGGI MICHELA DI BIASEdario franceschini michela de biase (2) foto di baccodario franceschini michela de biase (1) foto di baccoenrico letta michela de biase dario franceschini foto di bacco (1)

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…