PANEM, CIRCENSES, E TUMORI: ECCO COME L’ILVA HA POTUTO INQUINARE INGRASSANDO POTENTI E POPOLO TARANTINI

Giuliano Foschini per "La Repubblica"

Tappezzavano di pubblicità i giornali. Pagavano processioni e ristrutturazioni di chiese. Installavano fontanelle nei cimiteri guadagnando il plauso di preti e politici. Sponsorizzavano i convegni di architetti e ingegneri, medici e professori universitari. E - denunciano oggi gli stessi operai - finanziavano con assegni a sei zeri sport e mondanità dei lavoratori e delle loro famiglie.

E' questo il prezzo che l'Ilva ha dovuto pagare per inquinare serena, mischiando i fumi alla distrazione e all'indifferenza. Lo sostengono i magistrati di Taranto che nei capi di imputazione alla famiglia Riva parlano di «soluzioni concordate con le organizzazioni sindacali, con i mass media, con il clero» per bloccare «provvedimenti» che avrebbero potuto bloccare la produzione e quindi le emissioni di inquinanti.

A finire nel cratere per ultime sono state le organizzazioni sindacali. Per primo c'è stato il procuratore generale di Lecce, Giuseppe Vignola, che ha denunciato «il silenzio assordante di chi, come i sindacati, avrebbe dovuto controllare». Poi sono arrivate le annotazioni della Polizia che hanno documentato come le proteste di autunno (strade bloccate, città in subbuglio) siano stati scioperi anomali: non contro l'azienda, ma con l'azienda. Erano gli uomini dei Riva a preparare il cestino da pic-nic per rendere più gradevole il picchetto degli operai in rivolta.

L'ultimo tassello a questo quadro lo hanno inserito negli scorsi giorni sindacati autonomi, sia l'Usb che i "Lavoratori liberi e pensanti" che hanno denunciato pubblicamente - e alla Guardia di Finanza, che si sta muovendo per capire di che storia si tratta - la situazione della Masseria Vaccarella. E' lo storico dopolavoro dell'Italsider dove ai tempi delle partecipazioni statali si organizzavano, mostre, rassegne cinematografiche e concerti. Di qui sono passati artisti di grido, da Benigni a Paolo Conte fino al coreografo e ballerino Lindsay Kemp e alla Blues Brothers Band.

«Io - racconta proprio uno degli uomini che si trova a indagare sul disastro ambientale - sono il figlio di un operaio Ilva e ho conservato ancora la fotografia mentre mi premiavano per aver preso il massimo dei voti agli esami di scuola media: centomila lire. Eravamo alla Vaccarella».

Con l'arrivo dei Riva questa macchia bianca in mezzo al verde alle porte del quartiere Paolo VI - due passi dal siderurgico, una delle zone rosse per morti e malattie - ha continuato la sua funzione. «E così - spiega oggi un operaio - mentre i Riva deportavano alcuni di noi nella palazzina Laf, costringendo alla follia persone che ci avevano messo la vita nell'azienda, pagandoli per guardare i muri, mentre l'azienda ci mobbizzava, i Riva pagavano i sindacati per gestire la masseria Vaccarella».

«Dal 1996 ad oggi - ha spiegato nei giorni scorsi l'operaio Massimo Battista insieme che con l'avvocato Francesco Nevoli ha presentato denuncia alla Finanza - l'Ilva ha elargito circa 9 milioni di euro al Vaccarella, soldi che sarebbero dovuti confluire nel salario accessorio dei dipendenti: eppure non risulta alcun operaio che abbia mai percepito, ad esempio, contributi scolastici per i libri di testo».

Nell'esposto è ben ricostruita la storia della Masseria. «La masseria è gestita dal ‘96 da un'associazione guidata da un presidente e da due vicepresidenti, espressione di Fiom, Fim e Uilm. E' registrata come una Onlus ma in realtà lavora come una vera propria azienda a fini commerciali e a scopo di lucro. E soprattutto non vengono rendicontati come si spendono 400mila euro all'anno ». Procura e Finanza si sono mosse. Fim e Fiom nei giorni scorsi hanno rimandato al mittente le accuse. Ma nello stesso tempo si sono disimpegnati dalla Vaccarella, facendo dimettere dalla gestione i loro uomini.

«La magistratura faccia luce, noi non abbiamo niente da nascondere» ha spiegato il segretario nazionale della Fiom, Maurizio Landini, ricordando come alcuni anni fa l'espulsione di un ex segretario provinciale e di due dirigenti di partito proprio per irregolarità al Vaccarella. La Uilm, invece, non l'ha presa bene: «Niente borse di studio per i nostri figli. Niente soggiorni estivi ed eventi sportivi e culturali». Anche per questo dicono che Taranto stia cambiando.

 

ILVA DI TARANTO ilvaEMILIO RIVA jpegMASSERIA VACCARELLA MASSERIA VACCARELLA

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?