monnezza roma raggi cantone

CANTONE METTE LE MANI NELLA MONNEZZA - LA RAGGI LO IMPLORA DI INTERVENIRE. DAL 2009 NON ESISTE UN CONTRATTO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI A ROMA NEGLI IMPIANTI DI CERRONI. GUASTI SOSPETTI, CAOS FRA I CASSONETTI, FATTA FUORI LA SOCIETA’ DI CONSULENZA. IL COMUNE SOTTO RICATTO

 

Giuseppe Salvaggiulo per La Stampa

 

MONNEZZA ROMAMONNEZZA ROMA

C’è un altro dossier che rischia di rendere infausto il ritorno dalle vacanze di Virginia Raggi: i rifiuti. A metterla in allarme, i dati che le sono arrivati anche in Corsica sulle disfunzioni del sistema di raccolta e smaltimento, sotto tre aspetti: le inefficienze all’interno dell’azienda comunale Ama; i ripetuti e sospetti blocchi degli impianti, sia pubblici che privati; i comportamenti ambigui del gruppo Colari, il monopolista privato che fa capo al «re della monnezza» Manlio Cerroni.

 

Una nuova emergenza, nel pieno della campagna elettorale siciliana e dell’incoronazione di Luigi Di Maio a candidato premier, sarebbe un guaio. Perciò la sindaca di Roma teme l’isolamento e negli ultimi giorni ha deciso di rivolgersi al presidente dell’Autorità Anticorruzione, Raffaele Cantone. 

 

raggi cantoneraggi cantone

Ci sono due ragioni per cui i rifiuti possono rimanere in strada, causando un’emergenza ambientale, sanitaria e sociale: perché non si riesce a raccoglierli o perché, pur potendo raccoglierli, non si sa dove smaltirli. Roma rischia sotto entrambi i profili. 

 

Il primo riguarda l’efficienza dell’azienda comunale dei rifiuti, messa in discussione da alcuni fatti: la metà dei mezzi che dovrebbero essere nelle strade è in riparazione; manutenzioni affidate all’esterno e programmate per tre giorni si prolungano di una settimana senza motivazione oggettiva né previsioni di penali nei contratti; il rinnovo di migliaia di cassonetti ritarda di tre anni; bracci meccanici rotti nel 2014 non sono ancora stati sostituiti. Tutto ciò in un’azienda che, ha spiegato il presidente Lorenzo Bagnacani in audizione parlamentare, ha almeno 4000 dipendenti di troppo su 8000.

MANLIO CERRONIMANLIO CERRONI

 

Il secondo profilo riguarda gli impianti di conferimento. I due di Cerroni sono essenziali: devono prendere ogni giorno 1250 tonnellate di rifiuti indifferenziati su 2700 prodotte a Roma. Da aprile, Cerroni è gravato da un’interdittiva antimafia che gli impedisce di avere rapporti con le pubbliche amministrazioni. Per garantire la continuità del servizio ed evitare «un grave pregiudizio ambientale e sanitario», gli impianti sono stati affidati a un commissario nominato dal prefetto Paola Basilone. 

 

Un’operazione che ora appare inadeguata. Il commissario Luigi Palumbo, assai solerte nel reclamare più soldi pubblici per l’azienda di Cerroni, non lo è stato altrettanto nel garantire il funzionamento degli impianti al servizio della Capitale: da quando si è insediato, solo in tre settimane su 20 ha rispettato l’impegno sulla ricezione dei rifiuti nella quantità stabilita. 

 

MANLIO CERRONIMANLIO CERRONI

Da giugno, anche in sedi istituzionali, l’Ama denuncia «fatti improvvisi» che comportano «la riduzione anche del 60% della quantità di rifiuti presa dagli impianti di Cerroni e a volte un fermo completo». Il tutto «senza preavviso». Anomalie che si sono amplificate in estate (con un picco a cavallo di Ferragosto), a dispetto delle ordinanze della Raggi. Inoltre si sono moltiplicati guasti e rallentamenti simultanei, negli impianti di Cerroni e in quelli dell’Ama. Il che ha aumentato l’allerta in Campidoglio, facendo sospettare operazioni di sabotaggio e consolidando la sensazione di essere, su diversi fronti, «sotto ricatto».

 

A questa fragilità operativa fa da sfondo la questione dei rapporti con Cerroni. Come Cantone ha scoperto con una certa incredulità, questi rapporti dal 2009 non sono regolati da un contratto. Il presidente dell’Anticorruzione, d’accordo con il prefetto, ha ordinato al commissario Palumbo di stipularlo in tempi rapidi. Il commissario per due mesi ha eluso le richieste dell’Ama, poi ha rilanciato chiedendo un contratto di almeno cinque anni, conforme ai desiderata di Cerroni. A fine luglio, Cantone lo ha zittito, imponendogli un contratto-ponte annuale.

 

NICOLA ZINGARETTI NICOLA ZINGARETTI

È passato un mese e del contratto non c’è traccia. Il commissario s’è dileguato, mentre Cerroni con i suoi uomini ha ripreso in mano il pallino, con una lettera-ultimatum in cui sfida Cantone, detta condizioni capestro, chiede più soldi (sebbene la Regione a guida Pd non lesini generosi e reiterati aumenti di tariffe), paventa blocchi degli impianti e sfiducia i consulenti della PricewaterhouseCoopers, ingaggiati d’accordo con le istituzioni. La prestigiosa società di consulenza aziendale ha risposto con una lettera in cui manifesta «perplessità e stupore», rinunciando all’incarico.

 

AMA MALAGROTTAAMA MALAGROTTA

Se finora Roma ha evitato una nuova emergenza è solo perché ad agosto i rifiuti calano. Ma a settembre? Dopo gli ultimatum alle istituzioni e la lettera di Cerroni, dialogante, a Di Maio e Di Battista, la Raggi aveva preparato un comunicato molto duro, bloccato da una parte del M5S romano. L’escalation l’ha indotta a chiamare Cantone, assicurando disponibilità a soluzioni draconiane. Resta da capire se fino al punto di sopportare il costo di ritorsioni, dentro e fuori il Movimento. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?