CAZZATE, CAZZOTTI E CAZZULLI – SI FESTEGGIA IL DECENNALE DELL’AUDITORIUM DI ROMA CON UN ELEGANTE SCAMBIO DI CORTESIE TRA ALEMANNO (“SEI SPOCCHIOSO”) E RUTELLI (“HAI DETTO UNA CAZZATA”) – IN MEZZO, L’ALTRO EX SINDACO, VELTRONI: "L'OBIETTIVO DI CAZZULLO ERA QUELLO DI 'ROVINARE' L'ATMOSFERA ISTITUZIONALE ED È RIUSCITO NEL SUO INTENTO" - PER RUTELLI, OGGI SAREBBE IMPOSSIBILE RICREARE UN’OPERA SIMILE…

Da "Repubblica.it"

"Sei spocchioso". "Hai detto una cazzata". Botta e risposta tra l'attuale sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, e l'ex primo cittadino, Francesco Rutelli. A far "riscaldare" gli animi, durante un'atmosfera particolarmente distesa in occasione del decennale dell'Auditorium Parco della Musica: la struttura dell'Ara Pacis.

Rispondendo alla domanda del moderatore, il giornalista Aldo Cazzullo, sul più grande merito e il più grande errore dei sindaci presenti, Francesco Rutelli ha risposto: "Non voglio guastare l'atmosfera. La cosa negativa di Alemanno è che anziché concretizzare ipotesi ha provato a smontare l'Ara Pacis. La cosa positiva è che non l'abbia fatto". Immediata la replica di Alemanno: "Rutelli è stato un sindaco molto innovatore. Difetti? Un po' troppo spocchioso - ha detto ironicamente - vuole sempre avere quel tono in più ma comunque ognuno ha il suo carattere".

Ed ha poi aggiunto: "La modifica dell'Ara Pacis si farà e su progetto dello stesso che l'ha realizzata". Rutelli, riprendendo la parola, ha aggiunto: "Non ho capito il giudizio di Alemanno. Sono stato garbatissimo con lui, anche troppo, semmai ho usato l'ironia e lo scherzo, ma forse Alemanno ha un chiodo fisso. L'espressione da lui usata è stata secondo me fuori luogo".

A provare a mettere pace tra i due Walter Veltroni che scherzando ha detto: "L'obiettivo di Cazzullo era quello di 'rovinare' l'atmosfera istituzionale ed è riuscito nel suo intento".
Ma sul palco Alemanno e Rutelli si sono dati l'ultimo "botta e risposta" 'ufficiale'. Alemanno: "Non facciamone un dramma". Rutelli: "Hai detto una cazzata".

Un commento su Veltroni? "Ha dato impulso al settore culturale, ma il suo difetto è stato che ha fatto molte pentole ma non tutti i coperchi e quindi molte cose me le sono ritrovate sulle spalle io", ha detto Gianni Alemanno."Ogni sindaco ha trovato dei debiti precedenti - ha replicato Veltroni - e io certamente non ho accusato i miei predecessori degli anni '60: e' normale che ci sia una continuità dell'amministrazione, si tratta di un aspetto che fa parte della vita di questa città e va affrontato come gli altri".

Auditorium compie 10 anni. Sono passati 10 anni dall'apertura. L'Auditorium Parco della Musica di Roma festeggia con uno storico incontro tra gli ultimi tre sindaci della città, Francesco Rutelli, Walter Veltroni e Gianni Alemanno, annunciando un anno di eventi e una mostra con le foto di 186 artisti in rappresentanza degli oltre 7.500 musicisti e cantanti che hanno calcato il palcoscenico del Parco della Musica. A parlare del bilancio e del futuro dell'Auditorium, questa mattina, sono stati gli ultimi tre sindaci della capitale, i vertici di Musica per Roma, l'ad Carlo Fuortes e il presidente Aurelio Regina, e Bruno Cagli, sovrintendente di Santa Cecilia.

L'avventura dell'Auditorium, ha ricordato proprio quest'ultimo, iniziò nel novembre 1994 con la posa della prima simbolica "pietra", che in realtà era un albero piantato da Rutelli, alla presenza dell'architetto Renzo Piano. Poi, il 21 dicembre 2002, arrivò l'inaugurazione di una struttura realizzata da 1.100 operai con 40.000 metri cubi di cemento, 6 milioni di chili di acciaio, 1.600 travi di legno e 2.500 piante. Sul palco l'orchestra nazionale di Santa Cecilia diretta dal maestro Myung Whun Chung. Sono trascorsi dieci anni, ha poi ricordato Regina, "in mezzo sono passati 10 milioni di spettatori e oltre 7.500 artisti. Un successo straordinario continuato anche in questi due anni difficili caratterizzati dalla crisi".

"Costruire l'Auditorium fu un'avventura difficilissima - ha poi ricostruito Rutelli, che fu il primo cittadino che decise di realizzare la struttura - Ci siamo riusciti con un grande gioco di squadra. Mi chiedo se oggi sarebbe possibile farlo. La risposta che mi do è che non credo, non si potrebbe reggere a tutti i colpi subiti durante l'iter di costruzione dell'opera, anche perché viviamo in un periodo caratterizzato dall'essicarsi dei finanziamenti per le grandi opere e per la cultura, e dall'aumento della conflittualità".

"Aprire l'Auditorium fu una svolta per l'immagine di Roma oltre che per la politica culturale della città - ha poi detto Veltroni, che fu il sindaco in carica in occasione dell'inaugurazione - Fu anche una forte leva per lo sviluppo economico. Le cose sono andate bene per l'Auditorium anche per la continuità delle varie amministrazioni. E vorrei dire - ha aggiunto l'ex sindaco parlando delle difficoltà ricordate da Rutelli - che se c'è la volontà politica gli ostacoli si superano".

"In questi dieci anni - ha concluso Alemanno - l'Auditorium ha registrato ottimi risultati, dando a Roma un'immagine rivolta verso il futuro. Una cosa importante per una città legata sempre al passato e alla sua archeologia. Ora l'Auditorium merita un ulteriore sviluppo a cui lavoriamo da due anni e mezzo con Renzo Piano: parlo del Parco della Musica e delle Arti, un asse museale tra Auditorium e Maxxi sull'asse di via Guido Reni che diventerà un boulevard con nuove sale multifunzionali lungo il suo percorso che unirà Villa Glori al Ponte della Musica".

 

 

rutelli alemannorutelli alemannoAUDITORIUMWalter VeltroniAldo Cazzullo Carlo Fuortes Aurelio Regina

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO