IL CENCELLINO DEMOCRATICO - BAFFINO HA VINTO: TUTTI I ROTTAMATI ENTRANO IN DIREZIONE NAZIONALE - PENALIZZATI LETTIANI, FUORI BINDI E FINOCCHIARO - SUI 20 SINDACI DA PIAZZARE, MATTEUCCIO FA IL DEMOCRISTO

Carlo Bertini per "La Stampa"

La linea Maginot ha ceduto quasi subito, quando all'ora di pranzo si è saputo che anche gli ex premier sarebbero entrati in Direzione nella quota dei cosiddetti «membri per funzione», si è capito che D'Alema, seduto in prima fila, aveva vinto. «Ci sono tanti problemi, il primo è che noi vorremmo evitare di infilare tutti i vecchi big per dare un segnale di rinnovamento», confessava di buon mattino una renziana del cerchio stretto facendo capire chiaramente a chi si riferisse.

Ma col passar delle ore gli spifferi in arrivo dalle stanze dietro il palco, dove anche un battagliero Franco Marini sedeva alle riunioni dei cuperliani, riportavano un bollettino di guerra che registrava morti e feriti in tutti i campi di battaglia. «Gianni ha un problema con la quota rosa, ha troppi uomini», «Il Lotti ha trecento candidati per ottanta posti, ne deve parlare con Matteo, chissà come ne esce».

E quindi per carità di patria, la resistenza ha ceduto il posto alla prassi, il nuovo corso in questo caso non è valso e come sempre avvenuto il braccio di ferro sui «membri di diritto» si è concluso con un tana libera tutti. Da cosa? Dalle tensioni e dalle pressioni interne alle correnti, che consigliavano di lasciare spazio agli «ottimati» per risparmiare preziosi posti nelle quote: 81 a Renzi, 22 a Cuperlo, 17 a Civati, oltre ai venti nomi della società civile, appannaggio del segretario.

E quindi un nodo scioglie l'altro e in Direzione ci saranno tutti, o quasi, a vario titolo: Veltroni, Bersani e Franceschini come ex segretari, Fassino come sindaco di grande città al pari di Ignazio Marino e Michele Emiliano, lo stesso Pittella con Civati e Cuperlo come «candidati segretari» alle primarie. E poi i governatori del Pd, Errani, Burlando, il toscano Enrico Rossi, Nicola Zingaretti.

Perfino su questi venti che spettava a lui e solo a lui indicare, Renzi si è dimostrato di manica larga con le minoranze, forte del fatto di aver conquistato sui centoquaranta membri della direzione nazionale i fatidici due terzi: necessari ad avere il potere assoluto sulle liste elettorali, casomai dovesse servire questa arma finale.

Dunque anche la lista dei venti sindaci scelti dal leader ha un tocco di Cencelli: due sono di area Cuperlo, Vladimiro Boccali, sindaco di Perugia e Monica Chitto', di Sesto San Giovanni. Mentre è di area Civati il sindaco di Bogliasco, sulla riviera ligure, Luca Pastorino, che è pure deputato. Ma gli altri sono renziani, Pino Catizzone, sindaco di Nichelino, Stefano Scaramelli, di Chiusi, il giovane Sindaco di San Giovanni in Lupatoto nel Veneto, che era in predicato per entrare in segreteria.

Anche in commissione di garanzia, Cuperlo ne ha due su nove, Franco Marini e Aurelio Mancuso, tanto che si parla di Enrico Morando, renziano in quota Veltroni, come possibile presidente in sostituzione di Luigi Berlinguer.

Ma se ieri sono rispuntati in platea tutti i big assenti lo scorso 24 novembre quando l'assemblea dovette sancire i risultati delle primarie tra gli iscritti, è perché tutti sono entrati nell'organismo plenario sapendo di avere un posto prenotato pure in Direzione.

In seconda fila sedeva Rosy Bindi, presidente dell'antimafia, la sola che non è entrata, quasi defilato in fondo alla sala Beppe Fioroni che invece nel «parlamentino» esecutivo c'è. Come ci sono i «turchi» che contano, Fassina, Orlando, Orfini.

I renziani della prima ora, come Delrio e Richetti e Roberto Reggi, ripescato, al contrario di Giorgio Gori che non compare. Sparuta la rappresentanza dei lettiani, con Paola De Micheli, Francesco Boccia e Francesco Sanna, ben divisi tra quota Cuperlo e quota Renzi. Forse anche per questo il Cencelli sembra aver penalizzato soprattutto i sostenitori del premier...

 

 

DALEMA E RENZI Rosy Bindi allAssemblea del Pd ASSEMBLEA PD PRIMA FILA MADIA RENZI LETTAPORCELLUM FINOCCHIARO ROSI BINDIFranco Marini RENZI E LETTA ALL ASSEMBLEA NAZIONALE PD

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....