LE CONDIZIONI DEL CAV: “O LARGHE INTESE O IL COLLE”

Adalberto Signore per "il Giornale"

La prima chiamata la rice¬ve che è ancora mattino presto e dall'altra parte del telefono c'è chi va perorando la causa dell'accordo con Bersa¬ni. Berlusconi come al solito ascolta paziente, ma non na¬sconde lo scetticismo. «Se accet¬ta l'accordo sul Colle bene, altri-menti per me può andare a ca¬sa », ripete al suo interlocutore. Nessuno spiraglio, dunque, nonostante da Roma ci sia chi, an¬che tra i big Pdl, predica cautela e giura che un'intesa è possibile. Sul punto il Cavaliere ritorna qualche ora più tardi, durante un colloquio in viva voce tra Ar¬core e Roma.

Così, giusto per mettere in chiaro ai teorici del¬l'accordo che la linea resta un'al¬tra. In via dell'Umiltà ci sono Alfa¬no, Verdini e alcuni parlamenta¬ri¬di peso e il messaggio che con-segna Berlusconi gela l'ottimi¬smo che (incredibilmente) di¬spensano in Transatlantico an-che molti esponenti del Pd. Il «no»dell'ex premier è secco e ca¬tegorico, nonostante le aperture arrivate da Bersani, disponibile non solo a lasciare la presidenza di un'eventuale Bicamerale per le riforme ad Alfano ma pure a dare al Pdl una buona parte delle presidenze delle commissioni.

Il quadro non cambia, ripete un Berlusconi irremovibile. Due sono le strade: o un governo poli¬tico Pd- Pdl con un capo dello Sta¬to condiviso (ma aspettando il voto del successore di Napolita¬no previsto per metà aprile pri¬ma dare via libera all'esecutivo, giusto per evitare spiacevoli sor¬prese) oppure un governo a gui¬da Bersani ma con il nome per il Quirinale indicato dal centrode¬stra. Non una rosa, ma un solo nome: quello di Gianni Letta. Alternative a questo schema, spie¬ga Berlusconi ai suoi interlocuto¬ri che lo ascoltano in viva voce, «Non-ce-ne-so-no». «O Bersani accetta - dice l'ex premier - o la chiudiamo qui».

E già, perché il Cavaliere non ha affatto gradito la linea tenuta finora da Bersani. «Chiude alle larghe intese comportandosi da segretario di partito invece che da premier incaricato», dice ai suoi. Eppoi, insiste, «pretende pure di indicare il prossimo ca¬po dello Stato dopo essersi già preso la presidenza di Camera e Senato».

E a chi gli obietta che Bersani è pronto a concedere la presidenza della Bicamerale del¬le riforme il Cavaliere risponde con considerazioni abbastanza colorite. La cui traduzione edul¬corata è la seguente: spiegatemi perché ci prendiamo la presi¬denza di una cosa che forse na¬sce fra sei mesi per regalare la pol¬trona da cui per i prossimi sette anni si deciderà la politica italia¬na? Spiegatemelo perché io non sono così acuto come voi, davve¬ro non ci arrivo. Spiegatemi per¬ché vi interessa così tanto.

Eppure, nonostante la posizio¬ne di Berlusconi fosse chiara non da ore ma da giorni, durante tutta la giornata va in scena un in¬credibile corto circuito. Più di un parlamentare Pdl, infatti, giura che l'accordo è a un passo.Men¬tre c'è chi continua a obiettare che non si capirebbe il vantaggio del Pdl a sostenere un governo Bersani senza avere alcuna ga-ranzia sul Quirinale.

Uno sche¬ma - ricorda con un pizzico di perfidia un ex ministro molto vi¬cino al Cavaliere - che fa tornare alla mente il doppio binario in cui si avvitò il Pdl nei giorni in cui a Bruxelles il Ppe faceva sponda con Roma per alimentare la fron¬da a Berlusconi. Fronda finita co¬me tutti sanno. Così, nel tardo pomeriggio e dopo una riunione ristrettissi¬ma ad Arcore, Berlusconi dà il via libera per mettere la parola fi¬ne.

«La vicenda è chiusa - si leg¬ge in un comunicato a firma Alfa¬no- e l'ha chiusa Bersani che ora si trova nel vicolo cieco in cui si è infilato. Sta a lui, ora, rovesciare la situazione, se vuole e se può, nell'interesse del Paese». Incre¬dibilmente, però, ancora a tarda sera c'èchi a via dell'Umiltà non si arrende e continua a coltivare la linea della trattativa a ogni co¬sto. Ad Arcore, invece, Berlusco¬ni è già al lavoro sulla campagna elettorale.

 

 

BERSANI, BERLUSCONIVIGNETTA BENNY BERSANI E BERLUSCONI INSIEME A LETTO berlusconi bersani BERLU E ALFANO DENIS VERDINI a53 gianniletta

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”