VEDI NAPOLITANO E POI MUORI - IL QUIRINALE SEMBRA UN OUTLET DI SABATO POMERIGGIO: UN AFFOLLATO VIA VAI DI POLITICI CHE CHIEDONO, PROMETTONO, MINACCIANO E NON FANNO - LE OPPOSIZIONI INSISTONO SUL DEFAULT DEL BANANA: “FACCIA UN PASSO INDIETRO” - LUI SE NE SBATTE E CONVOCA UN CONSIGLIO DEI MINISTRI STRAORDINARIO PER METTERE A PUNTO LE MISURE ANTI-CRISI CHE SARANNO DATE IN PASTO AL G20 - I BERLUSCONES BALLANO SUL TITANIC: “SE CADE IL GOVERNO, SI VA AL VOTO”…

Da "Corriere.it"

Giornata frenetica per il governo alla vigilia della riunione del G20 di Cannes, in occasione della quale saranno rese note le misure anti-crisi che consentiranno all'Italia di evitare il rischio di default. Berlusconi e i suoi ministri le metteranno a punto nella riunione straordinaria dell'esecutivo convocata per questa sera alle 20. Il consiglio dei ministri sarà solo l'epilogo di una serie infinita di incontri e di riunioni iniziata già nelle prime ore del mattino.

Dopo un vertice interministeriale durato cinque ore, nel pomeriggio il premier ha incontrato alcuni dei suoi fedelissimi a Palazzo Grazioli per fare il punto della situazione prima dell'ufficio di presidenza del Pdl, che sarà messo di fronte alla necessità di adottare provvedimenti che potrebbero risultare impopolari, soprattutto presso l'elettorato del centrodestra.

Ma grande movimento c'è stato anche al Colle: il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha convocato tutti i principali leader per consultazioni, con l'obiettivo di verificare l'esistenza di una coesione nazionale in vista di misure che si annunciano drastiche e che lo stesso Quirinale, nella nota del primo novembre, aveva definito «improrogabili».

GLI INCONTRI AL COLLE - Napolitano ha incontrato i rappresentanti del Terzo Polo e si appresta a vedere anche il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, e quello del Pdl, Angelino Alfano, entrambi accompagnati da una delegazioni di esponenti di primo piano dei rispettivi partiti. Anche il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, dovrebbe avere un colloquio con il presidente prima dell'inizio del Consiglio dei ministri.

LE MISURE ANTI-CRISI - Cosa verrà proposto nel Cdm straordinario ancora non è chiaro. Si vocifera di misure choc, come un prelievo sui conti correnti sul modello di quello effettuato nel 1992 dal governo di Giuliano Amato. Ma contro questa prospettiva si è già schierata la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, che suggerisce in alternativa il ricorso ad una patrimoniale.

I ministri che hanno partecipato agli incontri con Berlusconi mantengono il massimo riserbo e si limitano a confermare che saranno date risposte in linea con le richieste della Ue. I leader del centrosinistra hanno riunito oggi i vertici dei rispettivi partiti e confermano di essere pronti a fare la propria parte, assumendosi anche la responsabilità di sostenere scelte impopolari, a patto che Berlusconi faccia un passo indietro e che sia varato un nuovo esecutivo guidato da una personalità super partes.

«BERLUSCONI O IL VOTO» Ma l'ipotesi di un cambio di timoniere non è vista di buon occhio nelle fila della maggioranza. Il ministro per l'attuazione del Programma, Gianfranco Rotondi, dopo il vertice di Palazzo Chigi è stato perentorio: «Nè Bossi nè noi Dc del PdL permetteremo mai un altro governo senza Berlusconi. Quindi sia chiaro a tutti che se cadiamo si va al voto».

E il ministro per le Politiche comunitarie, Andrea Ronchi, che ha incontrato il Cavaliere nel pomeriggio a Palazzo Grazioli, aggiunge: «Berlusconi è determinato ad andare avanti». Con Ronchi c'erano anche Adolfo Urso e Giuseppe Scalia. I tre non sono entrati nel merito della discussione sulle misure anticrisi che verranno affrontate questa sera in Consiglio dei ministri. «Si faranno riforme - si sono limitati a dire - nell'interesse dell'Italia».

 

napolitano - berlusconiPIERFERDINANDO CASINI PIERLUIGI BERSANI GIANFRANCO FINI GIULIO TREMONTI CON BODYGUARD GIANFRANCO ROTONDI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”