zingaretti bettini

PD ALL’INFERNO - SENZA CONTE A PALAZZO CHIGI E LA NASCITA DI UN GOVERNO TECNICO, CON LE ELEZIONI TRA DUE ANNI, LA LINEA ZINGA-BETTINI RISCHIA DI FALLIRE. SE COSÌ ANDRÀ NON SARÀ UN BEL GIORNO PER QUELLA PARTE DEL PD LEGATA A D'ALEMA, CHE DI FATTO HA AUTORIZZATO CONTE A TENERE AI MARGINI ITALIA VIVA E SOPRATTUTTO RENZI - LA VOGLIA DI BERLUSCONI E DI SALVINI DI ABBATTERE CONTE HA EVITATO LA FUGA DI SENATORI VERSO I RESPONSABILI LIMITANDOLA AL MASSIMO E NON CONSENTENDO COMUNQUE A CONTE DI POTER RESTARE IN SELLA SENZA I RENZIANI

Marco Conti per “il Messaggero”

 

Bettini e Zingaretti

«Il passaggio è difficile e stretto. Vediamo il M5S». Federico Fornaro, è appena uscito dal Quirinale. Matteo Renzi non ha ancora posto le sue condizioni ad un possibile ritorno in maggioranza, ma l' esponente di Leu è di lungo corso e sa che il prossimo problema da affrontare sarà quello di convincere i grillini a riconoscere che senza Iv e Renzi, non c' è maggioranza.

 

L' obiettivo di Pd e Leu resta sempre quello dell' incarico - pieno o esplorativo - a Conte e non certo a Fico come invece consiglia Renzi, per un incarico esplorativo o magari, come è più probabile, per arrivare ad un governo istituzionale.

conte renzi

 

La strada per uscire dallo stallo è comunque stretta e il Conte-ter rischia di risultare molto costoso, soprattutto per i 5S. Le speranze vengono però alimentate specie dai dem - anche pompando la telefonata di Conte a Renzi - per evitare che oggi pomeriggio i grillini si irrigidiscano e dicano no a Renzi bloccando qualunque soluzione.

 

LO ZERO Come è ovvio nel corso degli incontri al Quirinale non è stata mai avanzata dal Capo dello Stato l' ipotesi di un esploratore anche se l' ipotesi si fa strada insieme a quella di un secondo giro di consultazioni che si completeranno oggi con gli incontri con la delegazione grillina e quella composta da Lega, FI e FdI.

 

conte zingaretti

Per sperare di poter ottenere un nuovo reincarico per Conte, Pd e Leu cercano di cambiare strategia dopo che quella dell' acquisto dei responsabili - gestita direttamente da Conte a Palazzo Chigi e avallata da Pd e M5S - si è rivelata un boomerang ed è caduta nel ridicolo con la vicenda del senatore Vitali.

 

La telefonata di Conte a Renzi, lungi dall' essere durata mezz' ora, ha cementato in pochi minuti la distanza tra i due che rappresentano due diversi sbocchi della crisi e del quadro politico. Conte si è fatto forte in queste settimane del sostegno passivo del M5S che ha seguito lo scontro tra il premier e l' ex segretario del Pd senza entusiasmo attento solo ad evitare che non finisse nel baratro del voto.

 

GIUSEPPE CONTE - MATTEO RENZI

Molto più attivi i dem che per giorni hanno detto «mai più con Renzi», usato la paura del «voto subito se cade o non c' è Conte» per convincere i responsabili, e persino prestato una loro senatrice al gruppo Per Conte nel tentativo di rendere ininfluente Renzi e favorire la valanga da Iv.

 

La faccia scura con la quale Nicola Zingaretti ha lasciato ieri il Quirinale, e non a seguito dell' incontro con il Presidente Mattarella quanto per le parole di Renzi, certifica non solo e non tanto le estreme difficoltà di Conte nel restare a Palazzo Chigi con un ter, quanto il rischio di un fallimento della linea della segreteria che da tempo insegue l' obiettivo di un' alleanza organica Pd-5S.

 

Obiettivo miseramente fallito sia in Umbria che in Liguria, al momento delle elezioni regionali, ma che può trovare nuova vitalità grazie a Giuseppe Conte che per il Pd resta «il punto più alto» di mediazione al quale affidare il compito di attrarre i moderati nel solito schema a suo tempo applicato con Rutelli, poi con Prodi e infine - anche se non troppo riuscito - con lo stesso Renzi.

MASSIMO DALEMA GIUSEPPE CONTE

 

Senza Conte a Palazzo Chigi, e con le elezioni tra due anni, questa linea rischia di fallire. Se così andrà - sostengono i renziani - non sarà un bel giorno per Zingaretti e per quella parte del Pd legata a Massimo D' Alema e largamente presente nel governo, che di fatto hanno autorizzato Conte a tenere ai margini Iv e soprattutto Renzi.

 

Una serrata gestione del potere in grado di attrarre qualche grillino, nella fondata convinzione che per il resto della pattuglia Cinquestelle è già una gratificazione completare la legislatura. Renzi ha reagito, a modo suo, verso la fine dello scorso anno, quando la pattuglia ministeriale Pd, insieme a Conte, ha pensato di santificare questa unione attraverso la cabina di regia contenuta in quel Recovery Plan che a dicembre si pensava di introdurre come emendamento alla legge di Bilancio.

Dalema Vespa e Conte a Vinitaly

 

Per scardinare quell' asse Renzi ha trovato sponde sicure nel centrodestra dal primo giorno nel quale è iniziato lo scontro con Conte e sino a mercoledì notte quando una pattuglia di parlamentari leghisti si è presentata a casa del senatore Vitali per riportarlo in FI.

 

Senza la voglia di Silvio Berlusconi e di Matteo Salvini di abbattere Conte a Renzi sarebbe stato infatti difficile tenere la sua truppa di parlamentari, alcuni spaventati e timorosi per la linea del capo. Invece il Cavaliere, e soprattutto Salvini, hanno evitato la fuga di senatori verso i responsabili limitandola al massimo e non consentendo comunque a Conte di poter restare in sella senza Iv.

giorgetti

 

Evocare Draghi e, come alternativa al governo politico quello tecnico o istituzionale, serve quindi a Renzi per attrarre il centrodestra, tutto o in parte, in un progetto di governo di tutti, o quasi, che permetta di arrivare a fine legislatura.

 

Salvini, anche se sta molto attento a non scoprirsi a destra e a lasciare spazio alla Meloni, sembra tentato di seguire i consigli di Giancarlo Giorgetti e sinora ha lavorato per tenere unito il centrodestra evitando fughe che avrebbero favorito la nascita del gruppo-Conte.

 

Ma se per FI non sarebbe la prima volta, per la Lega sarebbe un cambio di linea non da poco anche se il sostegno, diretto o indiretto, ad un governo istituzionale permetterebbe anche al Nord di dire la sua sul Next Generation Eu.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO