IL GRANDE FREDDO DI MOODY’S – TRA LE MOTIVAZIONI DELLA BOCCIATURA DI IERI, “RIFORME TROPPO LENTE E CONTI PUBBLICI DELUDENTI” – INOLTRE L’AGENZIA DI RATING PREVEDE TENSIONI CON LA GERMANIA

Luca Fornovo per “la Stampa”

 

moodys moodys

I conti pubblici dell’Italia sono peggiori del previsto: la crescita non c’è e gli obiettivi del deficit (2,7% nel 2014 e 1,8% nel 2015) non verranno raggiunti. Tutto ciò, unito alla lentezza con cui vengono attuate le riforme, produrrà «effetti negativi e tensioni» non solo nella politica italiana, ma anche con «qualcuno dei partner europei, soprattutto la Germania». 

È piuttosto impietosa l’analisi che fa Sarah Carlson, vice president e senior credit officer di Moody’s, che ha scritto il report pubblicato ieri sull’Italia. Secondo le sue previsioni, la nostra economia si contrarrà dello 0,1% nel 2014 e tutto ciò «rende più difficile la riduzione del deficit e del debito e comporterà l’attuazione di misure economiche strutturali politicamente più impegnative». 

MOODYS RATING MOODYS RATING


Per quanto riguarda la recessione che continua a lambire il nostro Paese, l’analista punta il dito sui dati del secondo trimestre, che mostrano una debolezza della nostra economia «abbastanza uniforme». Guardando ai singoli settori - precisa Carlson - «i servizi, l’industria manifatturiera e l’agricoltura hanno dato un contributo negativo alla crescita», mentre l’export - debole soprattutto a causa del super euro - stavolta non ha fatto da traino, ma piuttosto da freno all’economia made in Italy. In questo scenario, precisa la vice president dell’agenzia internazionale, «la domanda interna stenta a decollare. L’Italia ha usato la leva fiscale per stimolare l’economia, ma è una strategia che richiede tempi lunghi e finora non ha permesso al Paese di uscire dalla recessione». 

RENZI PADOANRENZI PADOAN


Certo Moody’s riconosce che il bonus degli 80 euro al mese di Renzi per i lavoratori a basso reddito «è una misura importante», ma essendo entrata in vigore a giugno ha influito solo su uno dei tre mesi del secondo trimestre. 


Con le sue affermazioni - sottolinea l’analista di Moody’s - il Commissario alla spending review, Carlo Cottarelli, ha rivelato «le difficoltà dell’Italia nel rendere permanenti le riduzioni di spese di fronte alla pressione politica». Infatti il Parlamento punta a usare le risorse recuperate dalla spending review per finanziare nuove spese da 1,6 miliardi di euro nel 2015, piuttosto che finanziare la riduzione del deficit attraverso riduzioni di spesa permanenti. 

COTTARELLI COTTARELLI


La debolezza delle condizioni macroeconomiche, secondo le tesi della Carlson, renderà quindi ancora più difficile al governo del premier Matteo Renzi l’attuazione dell’agenda delle riforme (giustizia, pubblica amministrazione, lavoro, fisco ecc.). 


Riforme che peraltro finora sono state portate avanti con lentezza e ciò, sottolinea la vice presidente di Moody’s «lascia intendere che la popolarità del governo, come è emersa dai risultati delle elezioni europee, non si è ancora concretizzata in una robusta capacità di legiferare e creare nuove regole». Le riforme a passo di lumaca e i conti pubblici peggiori del previsto, conclude la Carlson, probabilmente aumenteranno le tensioni tra Italia e Germania. Tensioni già innescate a giugno quando l’Unione europea aveva già bacchettato l’Italia su crescita e riforme.

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”