COSÌ LE COOP ROSSE ENTRANO NEL SALOTTO BUONO DI PIAZZETTA CUCCIA, PROPRIO QUANDO A MEDIOBANCA SONO RIMASTI SOLO I DIVANI SFONDATI DA CREDITI INCAUTI (SOLO LIGRESTI HA UN ROSSO DI UN MILIARDO E CENTO DI EURO) – CERTO UNIPOL, COL SALVATAGGIO FONSAI DI DON SALVATORE, DIVENTA IL SECONDO PESO MASSIMO DELLE POLIZZE IN ITALIA ALLE SPALLE DELLE ASSICURAZIONI GENERALI…

Massimo Restelli per "il Giornale"

La prospettiva che sia Unipol il perno del salvataggio di Fonsai dopo il crepuscolo dell'era Ligresti, ha due dirette conseguenze. La prima, industriale, è la probabile nascita del secondo peso massimo delle polizze in Italia alle spalle delle Assicurazioni Generali.

La seconda, politica, è l'avvicinamento tra due mondi apparentemente lontanissimi: quello di Unipol, dove a dettare la strategia continua a essere l'animato mondo delle cooperative tramite la holding Finsoe (che controlla il 31% del capitale), e quello di Mediobanca, la più blasonata banca d'affari del Paese,erede del tempio «laico» eretto da Enrico Cuccia e che, con l'ad Alberto Nagel, è il centro nevralgico della grande finanza.

A guidare Unipol, dopo la discontinuità rappresentata dalla gestione di Carlo Salvatori, è il tandem Pierluigi Stefanini (presidente) e Carlo Cimbri (amministratore delegato), già braccio destro di Giovanni Consorte ai tempi della scalata a Bnl.Quando l'ex segretario dei Ds, Piero Fassino, chiese a Consorte: «Abbiamo una banca?».

Ora, invece, si prospetta una liaison tra Cimbri e Mediobanca, che è esposta verso la galassia Ligresti per 1,1 miliardi e negli ultimi 5 anni ha chiesto di cambiare la marcia di Fonsai con tanta determinazione che l'Ingegnere di Paternò ha cercato più volte aiuto altrove (da Vincent Bolloré a Groupama, dal Credit Suisse a Goldman Sachs) fino alla recente resa.

Nagel (e una decina di banker senior) sono impegnati a sostenere l'indispensabile aumento di capitale per rimettere in sicurezza i conti della compagnia: l'obiettivo minimo è riportare il margine di solvibilità verso quota 120% rispetto al 90% attuale, decisamente sotto il minimo di legge preteso dall'Isvap (100%) a tutela degli stessi assicurati. Nella holding Premafin, il baricentro sarebbe invece occupato dal fondo Clessidra di Claudio Sposito, pronto a versare 200 milioni e sostituirsi ai Ligresti.

Una prospettiva che ha contribuito al rialzo monstre dei titoli Premafin (ieri +25% a 0,25 euro). Fiducia che sopravanza la carenza di informativa: la Consob ha reso noto che l'istituto delle Bahamas The Heritage Trust possiede dal 2005 il 13,55% di Premafin e non il 12,15% come dichiarato il mese scorso.

Mediobanca, primo azionista delle Generali con il 14%, non può intervenire direttamente in Fonsai, di cui è tra l'altro già grande socio Unicredit (6,7%), a sua volta titolare dell' 8,7%di Piazzetta Cuccia.L'intreccio inestricabile ha convinto Mediobanca e Unicredit che il migliore modo per mantenere Fonsai in Italia è affidarla alla «rossa» Unipol o alla «bianca» Cattolica, alternativa ora remota.

Quanto ai rapporti di forza in campo, basta confrontare le capitalizzazioni (353 milioni Fonsai; 905 milioni Unipol) per avere un'idea di quale potrebbe essere il peso di Finsoe nel potenziale aggregato anche nel caso di uno scambio azionario; senza contare che Unipol nei primi 9 mesi dell'anno mostrava un utile consolidato di 72 milioni, raccolta in crescita e un discreto margine di solvibilità.

Al contrario,Fonsai ha terminato l'anno con una perdita di 950 milioni dopo la pulizia di bilancio imposta dal direttore generale Piergiorgio Peluso. Un'«operazione di sistema» Unipol-Fonsai non risulterebbe sgradita al governo che, con il superministro Corrado Passera, è già intervenuto sul riassetto Edison.

Unipol uscirebbe dalla stasi attuale scommettendo sul core business delle polizze (probabile invece la cessione di Unipol banca) e aiuterebbe il fronte Mediobanca- Unicredit. Ma secondo alcuni osservatori, anche Piazzetta Cuccia, schierando Unipol, otterrebbe un «credito»nei confronti del Pd in vista delle prossime politiche e manderebbe un messaggio alla finanza cattolica in cui affonda le radici Intesa Sanpaolo.

 

ALBERTO NAGELfassino pierluigi stefanini lapCARLO CIMBRIFOTOGRAFI IN PIAZZETTA CUCCIA VINCENT BOLLORE Salvatore e Jonella Ligresti

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO