giuseppe conte europa

PERCHÉ UNA CRISI AVREBBE EFFETTI DEVASTANTI - DIFFICILMENTE L'ITALIA POTREBBE RISPETTARE LA SCADENZA DI APRILE PER PRESENTARE ALLA UE I SUOI PROGETTI SUL RECOVERY - ADDIO AI RISTORI SULLE PERDITE SUBITE NEL CORSO DELL'INTERO 2020 - INCUBO FISCO: CHI FERMA 50 MILIONI DI CARTELLE ESATTORIALI? – CHE SUCCEDERÀ IL 31 MARZO QUANDO SCADRÀ IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI? - SALE LO SPREAD E IL RISCHIO DI SCALATE OSTILI AI DANNI DI BANCHE, ASSICURAZIONI ED ALTRE IMPRESE STRATEGICHE

Paolo Baroni per "la Stampa"

GIUSEPPE CONTE PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

 

Il Recovery plan sarebbe il flop più clamoroso e per l' Italia anche il più devastante. Ma non sarebbe il solo.

Una eventuale crisi, con l' attività di governo limitata al solo disbrigo dei cosiddetti affari correnti ed all' orizzonte un rimpasto o magari, addirittura, il voto anticipato, metterebbe certamente a rischio l' accesso ai fondi europei, facendo svanire quella che tutti hanno definito «un' occasione storica per il Paese», ma avrebbe effetti anche su altre misure economiche altrettanto importanti.

 

giuseppe conte roberto gualtieri

Addio ai fondi europei L' ipotesi non è nemmeno immaginabile, perché equivarrebbe ad un suicidio. Il contraccolpo più pesante di una crisi lo si avrebbe sui 196 miliardi tra prestiti e sussidi che l' Italia conta di ricevere dall' Unione europea, a partire dal primo anticipo di 17 miliardi decisivo, tra l' altro, per far quadrare la legge di Bilancio.

 

Se Conte fosse costretto a gettare la spugna si interromperebbe infatti l' iter di definizione del max-iprogramma di investimenti e molto difficilmente l' Italia potrebbe rispettare la scadenza di aprile per presentare i suoi progetti alla Ue.

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Allo stato dei fatti il «Next generation Italia», per quando già in parte affinato, dovrebbe ottenere un prima via libera da parte del Consiglio dei ministri per essere poi trasmesso al Parlamento ed alle parti sociali per le necessarie consultazioni, andrebbe alla fine redatta la versione finale che quindi, dopo l' approvazione da parte del Cdm, potrebbe essere trasmessa a Bruxelles. Il cronoprogramma che ha fornito a fine anno Conte prevedeva che entro metà febbraio l' intero iter potesse essere completato. L' apertura di una crisi cadrebbe esattamente nel pieno di questo percorso.

 

RENZI CONTE

Ristori «finali» al palo Non meno importante e impegnativo è il progetto di un nuovo decreto ristori, il «decreto finale» nei piani del ministro Gualtieri, che il governo aveva in programma di varare ad inizio anno dando corso alla richiesta di un nuovo scostamento di bilancio per un importo stimato in circa 20 miliardi di euro da far approvare dal Parlamento a maggioranza assoluta.

 

A partire da queste risorse l' idea era quella di introdurre un nuovo indennizzo non più calcolato sulle perdite del primo mese di lockdown o su quelle del mese di novembre legate all' introduzione della zone rosse ma tenendo presente le perdite subite nel corso dell' intero 2020 rispetto ai fatturati dell' anno precedente ristorando così anche attività che fino ad ora hanno ricevuto molto poco se non addirittura nulla a fronte di perdite significative (33%) di fatturato.

gualtieri conte patuanelli

 

Incubo cartelle esattoriali Se il governo non ha il poter di chiedere un nuovo scostamento ed il nuovo decreto ristori resta congelato non sarà possibile prevedere un argine alla valanga di avvisi e cartelle esattoriali, in tutto 50 milioni di atti, che sta per abbattersi sui contribuenti italiani, perché proprio questo nuovo poteva essere lo strumento adatto per intervenire. Sia per introdurre semplicemente una nuova proroga o allungare i tempi delle rateizzazioni, sia per varare una «rottamazione quater» o un nuovo «saldo e stralcio».

 

catalfo

Rischio licenziamenti C' è un' altra scadenza segnata con un cerchio rosso sull' agenda del governo: è quella del 31 marzo, giorno in cui scadrà il blocco dei licenziamenti che la legge di Bilancio ha da poco prorogato per altri tre mesi rispetto alle precedenti scadenze dopo che i sindacati erano arrivati a minacciare lo sciopero generale.

 

Stando a Cgil, Cisl e Uil la fine del blocco, peraltro fortemente contestato da Confindustria, metterebbe a rischio 1 milione di posti di lavoro. Un governo in crisi non solo non potrebbe prorogare il termine del 31 marzo ma non potrebbe nemmeno ammorbidire la norma o mettere in campo strumenti alternativi sul fronte delle politiche attive del lavoro come propone il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo e come chiede il Pd.

 

cassa depositi e prestiti 3

Polveri bagnate Da ultimo, se fosse concreto l' allarme lanciato nelle passate settimane dal Comitato parlamentare per il controllo dei servizi segreti, che ha più volte segnalato il rischio di scalate ostili ai danni di banche, assicurazioni ed altre imprese strategiche, è evidente che un Paese con un governo privo della pienezza dei suoi poteri potrebbe diventare un bersaglio particolarmente facile. Ed allo stesso modo il governo dovrebbe allentare la presa su dossier particolarmente importanti come il rilancio di Alitalia e dell' ex Ilva e la privatizzazione di Mps.

ATLANTIA AUTOSTRADE

 

Per non parlare della cessione di Autostrade a Cdp contro cui Conte non potrebbe più far valere la minaccia di revoca della concessione.

Messi tutti assieme questi elementi formerebbero un mix esplosivo ed il tutto avrebbe immediati riflessi sulla credibilità dell' Italia, sulla borsa e soprattutto sullo spread, facendo aumentare in maniera esponenziale i costi della crisi.

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…