SOFRI E D’AMBROSIO CONTRO IL FILM DI GIORDANA SU PIAZZA FONTANA - SOFRI: “IL FILM È ZEPPO DI ERRORI DELIRANTI: NON CI FURONO AFFATTO DUE BOMBE E DUE TAXI; UN ATTENTATORE ANARCHICO, UN ALTRO ATTENTATORE FASCISTA E VIGILATO DAI SERVIZI; UNA BORSA CON LA BOMBA, E UNA SECONDA BORSA DEPOSITATA ACCOSTO ALLA PRIMA” - D’AMBROSIO, CHE ISTRUÌ LE INDAGINI E ASSOLSE CALABRESI PER LA “CADUTA” DI PINELLI: “NEL FILM MANCANO LE INDAGINI CHE HANNO STABILITO UNA VERITÀ STORICA E GIUDIZIARIA”…

1- IL LIBRO È PIENO DI ERRORI DI FATTO

Adriano Sofri per "Il Foglio"

Caro Fabio Fazio, ho guardato la tua puntata di sabato, coi tre protagonisti del film "Romanzo di una strage", e desidero esporti la mia opinione, sulla quale tornerò presto e distesamente. Il film si dice "liberamente ispirato" al libro di Paolo Cucchiarelli, "Il segreto di Piazza Fontana". Il quale a sua volta, nella tempestiva ristampa, si dice "il libro cui si è ispirato il film". Tu infatti hai presentato il film, ne hai parlato con quei tre bravissimi attori, l'hai introdotto col famoso testo di Pasolini sul romanzo delle stragi, e hai anche mostrato e raccomandato il libro e la completezza della sua documentazione.

Anch'io ho visto il film e avevo letto il libro. Del libro, penso di aver raramente avuto per le mani una tale farragine di errori di fatto, dovuti all'ignoranza di documenti fondamentali, e di illazioni oltraggiose, e mi propongo di dimostrarlo senza lasciare dubbi. Il film, che suscita in me pensieri e sentimenti diversi, è importante e certo destinato a dare la versione più influente su una vicenda così lacerante.

Ma da subito ti pongo questo problema: se si possano accostare e raccomandare insieme un libro in cui Valpreda va in taxi a mettere la sua bomba nella Banca dell'Agricoltura (sia pure immaginando che scoppi a banca vuota), Pinelli è a parte del piano di esplosioni simultanee (sia pure andando rocambolescamente in extremis a farne disinnescare un paio), Calabresi è nel suo ufficio quando Pinelli ne precipita, e sono lui o Panessa a provocare la precipitazione; mentre nel film Valpreda (salvo che io capisca male) non va a mettere la bomba, Pinelli è affatto ignaro e innocente, Calabresi è senza dubbio fuori dalla sua stanza.

Ho citato solo tre punti essenziali, sui quali la divergenza è clamorosa. C'è bensì una tesi di fondo sulla quale il film ha voluto seguire il libro, e che io considero delirante: che la bomba della strage (e, nel libro, tutte le altre di quel 12 dicembre, e probabilmente anche numerose altre che costellarono i mesi precedenti) sia stata "raddoppiata", una bomba senza intenzioni micidiali, un'altra che cercava il massacro; un attentatore anarchico o finto anarchico, un altro attentatore fascista e vigilato dai servizi; una borsa con la bomba, e una seconda borsa depositata accosto alla prima; un taxi di Rolandi, e un altro taxi... Due di tutto. Tu hai accennato alla cosa all'inizio parlando "della bomba, e probabilmente due" di Piazza Fontana. Non ci furono due bombe. Volevo dirtelo, intanto.


2- D'AMBROSIO CONTRO ROMANZO DI UNA STRAGE: "UN FILM VERITÀ? POTEVANO ALMENO INVITARMI ALLA PRIMA"
Da www.Panorama.it

Non l'hanno invitato all'anteprima del film; non gli hanno fatto nemmeno una telefonata per chiedergli mezza consulenza. Senza averlo ancora visto, Gerardo D'Ambrosio, giudice istruttore del processo sulla bomba di Piazza Fontana, già sa che Romanzo di una strage (leggi la recensione di Stefania Berbenni) l'ultima opera di Marco Tullio Giordana, nelle sale dal 30 marzo, non gli piacerà.

"Pagherò il biglietto e andrò a vederlo venerdì al cinema come tutti gli altri" polemizza il senatore del Pd, 45 anni in magistratura, 40 passati a Milano, famoso anche per la sentenza con cui assolse il commissario Luigi Calabresi dalle accuse sulla morte dell'anarchico Pinelli precipitato il 15 dicembre del 1969, tre giorni dopo i 17 morti e 88 feriti alla Banca Nazionale dell'Agricoltura, dal quarto piano della questura di Milano. L'inchiesta giudiziaria, coordinata da lui, allora sostituto Procuratore, individuò la causa della morte in un "malore attivo", in seguito al quale l'uomo sarebbe caduto da solo, sporgendosi troppo dalla ringhiera del balcone della stanza dove venne esclusa la presenza di Calabresi.

"D'altra parte, come me - puntualizza D'Ambrosio - hanno dimenticato di invitare all'anteprima anche tutti gli altri che si sono occupati delle indagini. Penso ad esempio al giudice Guido Salvini. Infatti, da quanto ho letto sui giornali, mi sembra che la tesi del film sia molto diversa da ciò che stabilimmo noi. Per il film la strage di Piazza Fontana è rimasta senza autori. Noi invece individuammo e stabilimmo di chi si trattava".

"Mentre allora fu incriminato Pietro Valpreda e il gruppo "22 marzo, noi accusammo i neofascisti Franco Freda e Giovanni Ventura". Gli stessi ai quali viene ormai stabilmente attribuita, in due sentenze, la responsabilità di quei fatti, senza che però essi risultino processabili in quanto già assolti per questo reato con sentenza passata in giudicato.
Ma cosa ha rappresentato Piazza Fontana per colui che guidò le indagini sull'eccidio?

"La strage di Piazza Fontana ha rappresentato senz'altro l'inizio della cosiddetta strategia della tensione anche se non bisogna dimenticare che già l'8 agosto c'erano stati gli attentati ai treni, sempre ad opera di Freda, Ventura e del loro gruppo, entrambi condannati in via definitiva dalla corte di Catanzaro per quei fatti. Tutti dimenticano sempre che noi non facemmo un processo solo sulla bomba alla Banca dell'Agricoltura, ma su tutti gli attentati del 1969 che poi culminarono con la strage del 12 dicembre. Noi scoprimmo che gli autori erano Freda e Ventura e che il legame tra gli attentati precedenti e questo era costituito dall'acquisto da parte di Freda dei timer che furono impiegati per la bomba di Piazza Fontana. In primo grado fummo noi a far condannare all'ergastolo Freda, Ventura e Giannettini dalla Corte d'assise.

Né bisogna dimenticare che quando arrivammo ad indagare sul ruolo dei servizi segreti nei fatti del 12 dicembre, il processo ci fu tolto e trasferito a Catanzaro. Non l'ho ancora visto, ma da quanto ho letto credo che nel film di Giordana tutte queste cose vengano ignorate. C'è la bomba, ci sono i morti, c'è Pinelli, ma non ci sono le indagini che noi abbiamo condotto arrivando a stabilire una verità giudiziaria e storica. Eppure nessuno degli autori, per i quali non ci sono mai stati colpevoli, ha ritenuto utile venirmi a chiedere qualcosa".

 

 

Adriano Sofri Manlio Milani dopo la strage di BresciaVALPREDAGERARDO DAMBROSIO CI PENSA Marco Tullio Giordano - Copyright PizziLuigi Calabresi

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...