SOFRI E D’AMBROSIO CONTRO IL FILM DI GIORDANA SU PIAZZA FONTANA - SOFRI: “IL FILM È ZEPPO DI ERRORI DELIRANTI: NON CI FURONO AFFATTO DUE BOMBE E DUE TAXI; UN ATTENTATORE ANARCHICO, UN ALTRO ATTENTATORE FASCISTA E VIGILATO DAI SERVIZI; UNA BORSA CON LA BOMBA, E UNA SECONDA BORSA DEPOSITATA ACCOSTO ALLA PRIMA” - D’AMBROSIO, CHE ISTRUÌ LE INDAGINI E ASSOLSE CALABRESI PER LA “CADUTA” DI PINELLI: “NEL FILM MANCANO LE INDAGINI CHE HANNO STABILITO UNA VERITÀ STORICA E GIUDIZIARIA”…

1- IL LIBRO È PIENO DI ERRORI DI FATTO

Adriano Sofri per "Il Foglio"

Caro Fabio Fazio, ho guardato la tua puntata di sabato, coi tre protagonisti del film "Romanzo di una strage", e desidero esporti la mia opinione, sulla quale tornerò presto e distesamente. Il film si dice "liberamente ispirato" al libro di Paolo Cucchiarelli, "Il segreto di Piazza Fontana". Il quale a sua volta, nella tempestiva ristampa, si dice "il libro cui si è ispirato il film". Tu infatti hai presentato il film, ne hai parlato con quei tre bravissimi attori, l'hai introdotto col famoso testo di Pasolini sul romanzo delle stragi, e hai anche mostrato e raccomandato il libro e la completezza della sua documentazione.

Anch'io ho visto il film e avevo letto il libro. Del libro, penso di aver raramente avuto per le mani una tale farragine di errori di fatto, dovuti all'ignoranza di documenti fondamentali, e di illazioni oltraggiose, e mi propongo di dimostrarlo senza lasciare dubbi. Il film, che suscita in me pensieri e sentimenti diversi, è importante e certo destinato a dare la versione più influente su una vicenda così lacerante.

Ma da subito ti pongo questo problema: se si possano accostare e raccomandare insieme un libro in cui Valpreda va in taxi a mettere la sua bomba nella Banca dell'Agricoltura (sia pure immaginando che scoppi a banca vuota), Pinelli è a parte del piano di esplosioni simultanee (sia pure andando rocambolescamente in extremis a farne disinnescare un paio), Calabresi è nel suo ufficio quando Pinelli ne precipita, e sono lui o Panessa a provocare la precipitazione; mentre nel film Valpreda (salvo che io capisca male) non va a mettere la bomba, Pinelli è affatto ignaro e innocente, Calabresi è senza dubbio fuori dalla sua stanza.

Ho citato solo tre punti essenziali, sui quali la divergenza è clamorosa. C'è bensì una tesi di fondo sulla quale il film ha voluto seguire il libro, e che io considero delirante: che la bomba della strage (e, nel libro, tutte le altre di quel 12 dicembre, e probabilmente anche numerose altre che costellarono i mesi precedenti) sia stata "raddoppiata", una bomba senza intenzioni micidiali, un'altra che cercava il massacro; un attentatore anarchico o finto anarchico, un altro attentatore fascista e vigilato dai servizi; una borsa con la bomba, e una seconda borsa depositata accosto alla prima; un taxi di Rolandi, e un altro taxi... Due di tutto. Tu hai accennato alla cosa all'inizio parlando "della bomba, e probabilmente due" di Piazza Fontana. Non ci furono due bombe. Volevo dirtelo, intanto.


2- D'AMBROSIO CONTRO ROMANZO DI UNA STRAGE: "UN FILM VERITÀ? POTEVANO ALMENO INVITARMI ALLA PRIMA"
Da www.Panorama.it

Non l'hanno invitato all'anteprima del film; non gli hanno fatto nemmeno una telefonata per chiedergli mezza consulenza. Senza averlo ancora visto, Gerardo D'Ambrosio, giudice istruttore del processo sulla bomba di Piazza Fontana, già sa che Romanzo di una strage (leggi la recensione di Stefania Berbenni) l'ultima opera di Marco Tullio Giordana, nelle sale dal 30 marzo, non gli piacerà.

"Pagherò il biglietto e andrò a vederlo venerdì al cinema come tutti gli altri" polemizza il senatore del Pd, 45 anni in magistratura, 40 passati a Milano, famoso anche per la sentenza con cui assolse il commissario Luigi Calabresi dalle accuse sulla morte dell'anarchico Pinelli precipitato il 15 dicembre del 1969, tre giorni dopo i 17 morti e 88 feriti alla Banca Nazionale dell'Agricoltura, dal quarto piano della questura di Milano. L'inchiesta giudiziaria, coordinata da lui, allora sostituto Procuratore, individuò la causa della morte in un "malore attivo", in seguito al quale l'uomo sarebbe caduto da solo, sporgendosi troppo dalla ringhiera del balcone della stanza dove venne esclusa la presenza di Calabresi.

"D'altra parte, come me - puntualizza D'Ambrosio - hanno dimenticato di invitare all'anteprima anche tutti gli altri che si sono occupati delle indagini. Penso ad esempio al giudice Guido Salvini. Infatti, da quanto ho letto sui giornali, mi sembra che la tesi del film sia molto diversa da ciò che stabilimmo noi. Per il film la strage di Piazza Fontana è rimasta senza autori. Noi invece individuammo e stabilimmo di chi si trattava".

"Mentre allora fu incriminato Pietro Valpreda e il gruppo "22 marzo, noi accusammo i neofascisti Franco Freda e Giovanni Ventura". Gli stessi ai quali viene ormai stabilmente attribuita, in due sentenze, la responsabilità di quei fatti, senza che però essi risultino processabili in quanto già assolti per questo reato con sentenza passata in giudicato.
Ma cosa ha rappresentato Piazza Fontana per colui che guidò le indagini sull'eccidio?

"La strage di Piazza Fontana ha rappresentato senz'altro l'inizio della cosiddetta strategia della tensione anche se non bisogna dimenticare che già l'8 agosto c'erano stati gli attentati ai treni, sempre ad opera di Freda, Ventura e del loro gruppo, entrambi condannati in via definitiva dalla corte di Catanzaro per quei fatti. Tutti dimenticano sempre che noi non facemmo un processo solo sulla bomba alla Banca dell'Agricoltura, ma su tutti gli attentati del 1969 che poi culminarono con la strage del 12 dicembre. Noi scoprimmo che gli autori erano Freda e Ventura e che il legame tra gli attentati precedenti e questo era costituito dall'acquisto da parte di Freda dei timer che furono impiegati per la bomba di Piazza Fontana. In primo grado fummo noi a far condannare all'ergastolo Freda, Ventura e Giannettini dalla Corte d'assise.

Né bisogna dimenticare che quando arrivammo ad indagare sul ruolo dei servizi segreti nei fatti del 12 dicembre, il processo ci fu tolto e trasferito a Catanzaro. Non l'ho ancora visto, ma da quanto ho letto credo che nel film di Giordana tutte queste cose vengano ignorate. C'è la bomba, ci sono i morti, c'è Pinelli, ma non ci sono le indagini che noi abbiamo condotto arrivando a stabilire una verità giudiziaria e storica. Eppure nessuno degli autori, per i quali non ci sono mai stati colpevoli, ha ritenuto utile venirmi a chiedere qualcosa".

 

 

Adriano Sofri Manlio Milani dopo la strage di BresciaVALPREDAGERARDO DAMBROSIO CI PENSA Marco Tullio Giordano - Copyright PizziLuigi Calabresi

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."