1. DAL CENTRO-TAVOLA DI CASINI-MONTEZUMA AL FRONTALE DI BERSANI-NAPOLITANO-D’ALEMA, CON AZZANNAMENTI BERLUSCONIANI: HERR MONTI COSTRETTO A NON CANDIDARSI 2. DAGOSPIA, MEJO DEI MAYA: LO AVEVAMO SCRITTO IN DATA NON SOSPETTA, MENTRE “REPUBBLICA” SPARAVA MONTI IN CAMPO: FATALE PER SUPERMARIO L’INCONTRO DI MARTEDÌ SCORSO CON RE GIORGIO: DARò L’INCARICO A BERSANI E TU PERDI PURE IL QUIRINALE 3. I SOGNI DI MONTI, PER LA PATTUGLIA CASINI- MONTEZEMOLO-FINI, DIVENTANO INCUBI. SENZA IL BOCCONIANO IN PISTA PRENDONO UNA MISERIA DI VOTI (PER I SONDAGGISTI IL 6%) E NEI PROSSIMI GIORNI POTREBBERO TROVARSI A DECIDERE SE ASSECONDARE I DESIDERATA DELLO SGOMITANTE CORRADINO PASSERA DI FARLO LUI, IL CANDIDATO PREMIER

1- DAGO-PREVISIONE: NON SI CANDIDA
19 e 20 dicembre 2012
http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/1-si-candida-direttamente-mettendo-la-faccia-sulla-scheda-oppure-si-limiter-a-scodellare-48374.htm

 

2- MOLTO PIÙ NO CHE SÌ
Tommaso Labate per pubblico giornale.it

Adesso è più no che sì. Molto più no che sì. «Domenica (domani, ndr) presenterò la mia agenda di riforme per il Paese. Ma è un documento a disposizione di tutte le forze politiche che lo vorranno accogliere. Per il resto, ci sarà tempo nei giorni successivi... ». Quelle quattro parole che Mario Monti pronuncia ieri mattina parlando al telefono con Pier Ferdinando Casini e Luca Cordero di Montezemolo - «tutte le forze politiche» - sono la scheggia che potrebbe mandare in frantumi il progetto di coalizione montiana.

Anche perché adesso il Professore, invece che la discesa in campo, potrebbe cominciare a preparare una clamorosa marcia indietro. A cominciare, appunto, da domani mattina. Quando, nella sua prima conferenza stampa da premier dimissionario, alzerà il sipario sui punti programmatici che costituiscono l'agenda Monti. E se davvero sarà per «tutte le forze politiche che la vogliono accogliere», allora potrebbe essere la prima spia di quello che potrebbe succedere prima di Natale.

Quando l'ormai ex premier potrebbe chiudere definitivamente la porta all'ipotesi di misurarsi con l'elettorato. In un modo o nell'altro. Ma visto che questa è una partita di «modi», è dal «modo» che bisogna partire. Già martedì, quando li incontra a Palazzo Chigi, Monti aveva fissato il primo dei paletti. «Io non mi candido perché sono senatore a vita », aveva spiegato agli attoniti Casini, Cesa e Montezemolo.

Andrea Riccardi, l'altro presente alla riunione ristretta, sapeva già tutto dei timori del Professore. Non foss'altro perché, confidandosi con qualche collega di governo, il deus ex machina della Comunità di Sant'Egidio aveva già tracciato il suo personale percorso: «Avevo deciso di candidarmi ma con questi chiari di luna preferisco tornare al mio lavoro...». Il perché, Riccardi l'avrebbe spiegato con una punta di irritazione durante la presentazione del libro di Bruno Vespa: «I sogni di Monti non li conosce nemmeno sua moglie...».

Ma i sogni di Monti, per la pattuglia Casini- Montezemolo-Fini, diventano incubi ieri mattina. Quando il Professore capisce che il tentativo di mostrarsi «complementare» al disegno di Pier Luigi Bersani, e di tenere aperta quello spiraglio di ritrovarsi insieme nella prossima legislatura, rischia di andare in frantumi. Perché è vero, Monti aveva resistito ai due affondi che Massimo D'Alema gli aveva rifilato dalle colonne del Corriere della Sera («La sua candidatura sarebbe moralmente discutibile»).

Ma quando capisce che la sua discesa in campo può portarlo a rompere definitivamente col leader della coalizione che comunque rimane in testa nei sondaggi, a quel punto ingrana la retromarcia. A Palazzo Chigi, infatti, si racconta di un Monti «molto scosso» per due passaggi dell 'intervista che Bersani aveva rilasciato ieri l'altro a SkyTg24 . Il primo è quello in cui il leader del Pd cominciava a prendere le distanze dall'«agenda» («Se immaginate dei punti di distanza tra me e Monti sono contento»).

Il secondo era l'annuncio di una sfida: «Sono pronto anche a un confronto in tv con Monti». A completare il quadro è arrivata, ieri mattina, la prima pagina dell'Unità, che il direttore Claudio Sardo ha mandato in stampa con un titolo che non ammette dubbi: «La sfida di Bersani a Monti». Senza dimenticare quella previsione "interessata " che Silvio Berlusconi si premura di mandargli a mezzo stampa: «Se Monti si candida, addio Quirinale».

Alle 8 di sera, mentre lascia il Quirinale dopo le dimissioni e corre a Palazzo Chigi per un consiglio dei ministri convocato in fretta e furia (finito però quando Pubblico era già andato in stampa), nella testa di Monti ci sono più «no» che «forse». E nessun sì. La candidatura diretta in Parlamento? Sicuramente no. Si farà indicare come candidato premier da Casini e Montezemolo? Probabilmente no. E il nome sulla lista? «Dirà no alla scritta "Per Monti premier" e sì soltanto a un'indicazione generica tipo "Per l'agenda Monti "», scommettono i (furibondi) centristi, che nei prossimi giorni potrebbero trovarsi a decidere se assecondare i desiderata di Corrado Passera di farlo lui, il candidato premier.

Rimane «l'agenda Monti», certo. Che sarà presentata domenica, forse «per tutte le forze politiche» che la «vorranno accogliere». A cominciare dai centristi. Per finire a Bersani.

 

MARIO MONTI DURANTE LA VISITA ALLO STABILIMENTO FIAT DI MELFI jpegmario-montiSERGIO MARCHIONNE E MARIO MONTINAPOLITANO-MONTI - BY VINCINOMONTI NAPOLITANOAndrea Riccardi BERSANI MONTI PIERFERDINANDO CASINI E LUCA DI MONTEZEMOLO Massimo Dalema

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?