“GREXIT”, ORE CONTATE - SERVE UN’INTESA DA PORTARE ALL’EUROGRUPPO DI GIOVEDÌ OPPURE CI SARÀ IL CRAC - DALL’ACCORDO AL “DEFAULT CONTROLLATO” FINO ALL’USCITA DI ATENE DALL’EURO, ECCO TUTTI I POSSIBILI SCENARI

grexit tsipras contro tutti grexit tsipras contro tutti

Ettore Livini per “la Repubblica”

 

«La Grecia è pronta a un compromesso difficile. Ma se l’Europa vuole ancora sottomissione, noi rifiuteremo». Alexis Tsipras lancia un doppio messaggio a Syriza e alla Ue. Preparando il partito a un’intesa che non rispetterà tutte le promesse elettorali ma ricordando ai creditori di non essere disposto a una resa in bianco.

 

TSIPRAS MERKEL HOLLANDETSIPRAS MERKEL HOLLANDE

I negoziati sono ripresi ieri a Bruxelles. Il governo ellenico ha messo sul tavolo una nuova proposta e gli incontri tecnici proseguiranno oggi. La speranza è arrivare all’Eurogruppo di giovedì con una bozza d’accordo da approvare entro il 30 giugno, quando la Grecia dovrà rimborsare 1,6 miliardi al Fondo. «La nostra uscita dall’euro costerebbe al continente mille miliardi», ha calcolato il ministro delle Finanze Yanis Varoufakis.

 

 «Una Grexit sarebbe devastante », ha confermato il presidente della Commissione Ue Juncker, che ha aggunto: «I negoziati di questo week-end sono un estremo tentativo. Bisogna arrivare a un’intesa prima dell’apertura dei mercati lunedì». Le parti restano lontane su pensioni e lavoro. E Atene pretende un’intesa che metta in conto pure una ristrutturazione del debito. Tutto è ancora possibile. E la partita ha almeno 4 finali. Eccoli.

tsipras merkeltsipras merkel

 

ACCORDO E OK IN AULA

Grecia e creditori raggiungono un’intesa su tutti i punti. Ue, Bce e Fmi accettano di ridiscutere da subito una ristrutturazione del debito legata a un nuovo piano di aiuti da 30-40 miliardi. Tsipras ottiene qualche concessione sul fronte del lavoro, cede in parte sulle pensioni e accetta un compromesso sull’Iva per mantenere il Paese nell’euro.

 

Syriza, per non far saltare il primo governo della sinistra, vota unanime l’intesa che passa anche nei Parlamenti dei falchi Ue. A fine giugno l’ex Troika sblocca i fondi che consentono ad Atene di ripagare Fmi e Bce e sedersi al tavolo per ridiscutere il rilancio dell’economia. La soluzione di parte dei problemi verrà così rinviata all’autunno.

 

TSIPRAS E A DESTRA NIKOS VOUTSISTSIPRAS E A DESTRA NIKOS VOUTSIS

ACCORDO CONTESTATO

Atene e l’ex Troika arrivano a un faticoso compromesso. L’ala più radicale di Syriza si mette di traverso e minaccia di silurarlo in Parlamento. Tsipras ha tre alternative: la prima è il referendum - “Volete o no l’intesa?” che vincoli il partito (più del 50% dei greci vuole rimanere nell’euro a tutti i costi). La seconda sono nuove elezioni che rafforzino il suo mandato – Syriza ha il 36% nei sondaggi - anche perché in caso di voto anticipato può scegliere lui i candidati e spuntare le ali all’opposizione interna. La terza è cercare in Parlamento i voti per approvare l’intesa.

 

YANNIS DRAGASAKIS E TSIPRASYANNIS DRAGASAKIS E TSIPRAS

Li otterrebbe – To Potami, Pasok e Nea Demokratia sono pronti ad appoggiarlo – ma pagherebbe un costo politico pensatissimo, spezzando il suo partito e gettando le basi per un governo di salvezza pubblica e elezioni in tempi rapidi. Tutti e tre gli scenari comportano l’introduzione di controlli di capitali per evitare che un’emorragia di liquidità delle banche mandi Atene in default prima ancora che i greci abbiano avuto il tempo di decidere da soli il loro futuro.

 

DEFAULT CONTROLLATO

E’ lo scenario “B” cui, in camera caritatis, lavorano Bce, Ue e Fmi. Atene e i creditori non trovano un accordo. La Grecia non paga l’Fmi e va in default. Ue, Bce e Fondo non sbloccano i prestiti e la linea di liquidità d’emergenza della Bce resta l’unica fonte per l’economia nazionale. Partono proteste di piazza, controlli sui capitali e si acuisce la crisi sociale. A quel punto o Tsipras fa dietrofront, piegandosi all’ipotesi di governo di unità nazionale pur di rimanere nell’euro, o coordina con Bruxelles l’emergenza.

renzi tsiprasrenzi tsipras

 

La Grecia emette una valuta parallela con cui paga stipendi e pensioni, usata per gli acquisti di beni di prima necessità che si svaluta sull’euro. L’Europa garantisce un prestito per evitare il collasso del Paese e ristruttura il debito (l’Italia è esposta per 40 miliardi). Probabile una lunga recessione, ma ad Atene continuano a circolare due valute parallele e una volta trovata stabilità – occorreranno anni - potrà rientrare nella moneta unica

 

GREXIT

draghi tsipras putin varoufakisdraghi tsipras putin varoufakis

L’incubo di tutti. Ma lo scenario - ha scritto ieri Le Monde - è giudicato ormai possibile. Creditori e Grecia si separano in malo modo. Atene va in default – senza pagare i 240 miliardi che deve a Bce, Ue e Fmi - esce dall’euro e stampa una nuova valuta. Chiudono le banche, falliscono imprese mentre la Bce prova a evitare l’effetto contagio sul resto d’Europa comprando bond a mani basse.

 

La svalutazione aiuta il turismo, ma mette ko il Paese che importa buona parte dei beni di cui ha bisogno. L’economia va a picco. Probabili tensioni in piazza e una profondissima crisi sociale mentre non è da escludere a quel punto che Cina e Russia tengano a galla il Paese attraendolo nella loro orbita d’influenza geo-politica, scenario che Washington vive come un incubo.

alexis tsiprasalexis tsipras

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…