DALL’ESTORSIONE ALLA CORRUZIONE: BERLUSCONI E TARANTINI POTREBBERO ENTRARE NELL'INDAGINE SUGLI APPALTI FINMECCANICA - RIUSCIRÀ “IL PORTO DELLE NEBBIE” A DISSIPARE UNA VOLTA PER TUTTE IL SOSPETTO DI UN RIFUGIO GIUDIZIARIO per POTENTI? – IL CAPO DELLA PROCURA FERRARA SI RITROVA NELLA CURIOSA POSIZIONE DI GUIDARE UNA PROCURA IMPEGNATA IN UN'INDAGINE CHE COINVOLGE IL CAPO DEL GOVERNO DA CUI POTREBBE ESSERE DESIGNATO A RICOPRIRE UN NUOVO INCARICO…

Giovanni Bianconi per Corriere della Sera

Arrivato con l'ipotesi di estorsione ai danni del presidente del Consiglio, il fascicolo numero 045199/11 appena aperto dalla Procura di Roma sembra destinato a riservare nuove sorprese. Alcuni atti dell'inchiesta proveniente da Napoli potrebbero essere stralciati e finire in quella in corso sugli appalti gestiti da Finmeccanica. L'imprenditore barese Gianpaolo Tarantini, che reclutava ragazze da portare nelle residenze del premier, fu infatti facilitato nei suoi contatti con Finmeccanica e la Protezione civile proprio da Berlusconi; una coincidenza da cui potrebbe scaturire l'iscrizione di entrambi nel registro degli indagati per una presunta corruzione.

Del resto lo stesso pubblico ministero di Bari Eugenia Pontassuglia, titolare dell'originaria indagine sull'imprenditore procacciatore di donne, ha riferito ai suoi colleghi di Napoli e Lecce: «Un filone rimasto poco esplorato era quello dei rapporti tra Tarantini e Finmeccanica per il tramite di Berlusconi... Avevamo l'intima convinzione che il rapporto tra Tarantini e Berlusconi non si fosse mai interrotto».

Dell'eventuale nuova inchiesta a carico del presidente del Consiglio e del suo giovane amico si è parlato a lungo e si continua a parlare nei conciliaboli al primo piano della Procura di Roma, dove si trovano gli uffici del procuratore Giovanni Ferrara e dei suoi aggiunti.

E se ne parla ai piani superiori, nelle stanze dei sostituti che considerano l'esito di questo procedimento un decisivo banco di prova per quello che fu ribattezzato «il porto delle nebbie»; l'ultima occasione per dissipare una volta per tutte il sospetto di un rifugio giudiziario dove le accuse mosse ai potenti di turno sono destinate a evaporare, fino a svanire.

Nei giorni scorsi diversi magistrati sono andati dal procuratore Giovanni Ferrara per raccomandare una conduzione limpida e ferma di accertamenti che tocca molto da vicino i comportamenti e le relazioni del premier. Il quale ha sostenuto a gran voce la competenza romana dell'indagine avviata a Napoli, dove s'è rifiutato di andare a testimoniare.

Ora che il voluminoso incartamento è approdato a Roma, chi lavora nell'ufficio inquirente più importante d'Italia proprio per la sua vicinanza ai palazzi del potere, vuole sentirsi garantito. Senza atteggiamenti pregiudiziali o persecutori nei confronti del capo del governo, ma anche senza eccessivi riguardi o timori. E senza discutibili decisioni-lampo, come avvenne con il sequestro delle foto scattate nella villa di Berlusconi in Sardegna, su sollecitazione dell'interessato.

Ferrara ha assegnato l'indagine al procuratore aggiunto Pietro Saviotti. Un pubblico ministero esperto, noto per il suo scrupolo e per i processi che ha condotto in materia di terrorismo e in altri delicati settori, considerato vicino a Magistratura democratica, la corrente di sinistra dei giudici.

Saviotti gestirà l'inchiesta insieme a un sostituto di fiducia, e ben presto dovrà prendere decisioni significative. Intanto sulla sorte di Gianpaolo Tarantini, tuttora detenuto, se il Tribunale del riesame di Napoli dovesse lasciarlo agli arresti, fossero anche domiciliari. E poi sulla convocazione o meno della «parte lesa» Silvio Berlusconi, e in quale veste. Testimone, come ritenevano i pm napoletani, con l'obbligo di rispondere e dire la verità, o imputato di reato connesso, come reclama l'avvocato Niccolò Ghedini, difensore del presidente del Consiglio?

Agli atti c'è la memoria di quattro pagine e mezza sottoscritta da Berlusconi, consegnata da Ghedini al procuratore prima ancora che arrivasse il fascicolo da Napoli. È un documento fin troppo generico, dove il premier nega qualsiasi ipotesi di estorsione, e definisce le centinaia di migliaia di euro recapitate in contanti a Tarantini un semplice gesto di beneficienza verso una famiglia in difficoltà.

Ricostruzione a cui, alla Procura di Roma, non sembra credere nessuno. Sulla base di altri atti contenuti nel fascicolo. A cominciare dalle testimonianze della segretaria e del maggiordomo di Berlusconi, che lo definiscono infastidito e stizzito dalle continue richieste di denaro avanzate da Tarantini, dirette o mediate da Valter Lavitola, il giornalista-imprenditore che avrebbe preso parte al ricatto.

Che fare, dunque? Convocare subito il premier (assistito o meno dall'avvocato), per colmare le lacune della memoria scritta, o rimandare questo appuntamento in attesa dell'esito di altri accertamenti? Magari sulla possibile «induzione a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria» ipotizzata dai pm di Napoli, non necessariamente alternativa all'estorsione?

Nelle scelte da compiere Saviotti è autonomo. Dovrà però riferire le sue mosse a Ferrara, il quale si ritrova nella curiosa posizione di guidare una Procura impegnata in un'indagine che coinvolge il capo del governo da cui potrebbe essere designato a ricoprire un nuovo incarico. Al ministero della Giustizia, infatti, è vuota da alcuni mesi l'importante poltrona di capo del Dipartimento per gli affari di giustizia, e uno dei nomi che circola con più insistenza per andare a occuparla è quello di Ferrara, che in ogni caso dovrà lasciare l'incarico di procuratore ad aprile.

Se il ministro della Giustizia Nitto Palma chiamasse Ferrara al suo fianco, fino alla nomina del successore l'ufficio sarebbe retto dal procuratore aggiunto vicario Giancarlo Capaldo, che in estate ha restituito la delega dell'indagine sugli appalti Enav e Finmeccanica dopo le notizie su un pranzo conviviale tra lui, il ministro Tremonti e il parlamentare (poi indagato) Marco Milanese, a casa di un avvocato amico comune.

Capaldo ha rivendicato la correttezza del proprio comportamento, e motivato il passo indietro con la necessità di interrompere i «tentativi di delegittimazione» nei suoi confronti e «l'aggressione all'intero ufficio»; ora la vicenda torna d'attualità per via della possibile «reggenza».

Anche di questo si discute nelle stanze e nei corridoi della Procura di Roma, dove lavorano come sostituti il presidente e il segretario dell'Associazione nazionale magistrati, Luca Palamara e Giuseppe Cascini. Altra coincidenza che tiene i riflettori puntati su un'istituzione mai del tutto immune da sospetti di rallentamento o insabbiamento delle inchieste più delicate. Ma stavolta, assicura uno dei tanti pubblici ministeri che vogliono scrollarsi di dosso questa etichetta, «abbiamo acceso i fari antinebbia».

 

GIANPIERO TARANTINI ALLA FINESTRAPAOLO SCARONI JOLE CISNETTO PIER FRANCESCO GUARGUAGLINI TARANTINI E LA MOGLIE NICLAIL PRESIDENTE DI PANANA E LAVITOLAROMA-PROCURAgiovanni ferrara procuratore di roma NITTO PALMA GUARGUAGLINI CAPALDO

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...